AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Bologna 1960; Les trésors des églises de France, Paris 1965; L'Europe Gothique XIIe-XIVe siècles, Paris 1968; The Year 1200, a cura du Sud, I, Jérusalem ''Ville''; II, Jérusalem ''haram''; III, Planches (Institut français d'archéologie orientale, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Rom, 2), II, Süd- und Mittelitalien, GrazKöln 1957 e iconografiche con la produzione figurativa dell'Europa sudoccidentale, in particolare catalana, tra l unitario che si concentra tra il versante orientale di Umbria e Lazio e quello occidentale ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] come non si riscontra nelle località del Sud o comunque vicino alle città, rimaste sempre diffuse a poco a poco in tutta l'Europa, ma di cui non si valuta tuttora Anzy-le-Duc, la cui terminazione orientale comportava, oltre alle cappelle scalate ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di m. 500 ca. e i lati nord e sud di m. 650 circa. Il cardine e il decumano però avere un andamento più orientale, in tangenza con piazza di una ricognizione territoriale, in Ori e tesori d'Europa, "Atti del Convegno di studi, Udine 1991", Udine ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] tra la Calabria e la Sicilia orientale. Nei pendagli però le teste sono ai linguisti per la lunga iscrizione sud-picena che si avvolge attorno alla M. Hoernes-O. Menghin, Urgeschichte der bildenden Kunst in Europa, 3a ed., Vienna 1925, pp. 451, 6; ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] e correnti di esportazione verso la Scandinavia e l'Europaorientale. In Francia e in Inghilterra si sono conservati decoranti la facciata del duomo di Orvieto (1330 ca.); la porta sud del battistero di Firenze, opera di Andrea Pisano (1330-1333).La ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] dell'inizio dei lavori, nella zona orientale della città, che portarono alla costruzione Per il suo aspetto scenografico, il lato sud si qualifica come il punto di vista siècles, in Saint-Guilhem-le-Désert dans l'Europe du Haut Moyen Age, "Actes de la ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] battistero di S. Giovanni, sui lati ovest e sud le case dei canonici e su quello est Zenone e in casa di vicolo Orientale; gli affreschi, di buona , gli Slavi Meridionali e l'antica Russia. L'Europa occidentale. Arte e Cultura. Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] rimangono in elevato le murature di parte del lato sud (Redi, 1991a, pp. 77-80) -, l'Arno. Vestigia del lato orientale del muro tardoantico sopravvivevano ancora nel in Spazio urbano e organizzazione economica nell'Europa medievale, a cura di A. ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] reperti archeologici in Scandinavia, nel Baltico orientale e nell'Europa continentale provano che il flusso commerciale di re Gorm ma che venne in seguito svuotato, e il tumulo sud, eretto in diverse fasi negli anni settanta dello stesso secolo, che ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...