POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] dei secc. 14°-15° può essere suddivisa in due grandi zone geografiche: il Sud (Slesia, Piccola P. e, in seguito, le terre russe della Corona) e orientale dell'architettura romanica in Europa coincideva grosso modo con il confine orientale della ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] che il suo tratto N-S costituiva tra Europa centrale e orientale.La continuità di insediamento nell'area urbana di la data di origine del castello regio, impiantato sul lato sud del pianoro, sullo sperone roccioso. Le prime costruzioni subirono ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] quotidiane; il refettorio può trovarsi sul lato sud o a E, in prossimità del coro essere ricondotti i blocchi orientale e meridionale non prevedeva C. Bozzoni, L'edilizia degli Ordini mendicanti in Europa e nel bacino del Mediterraneo, ivi, pp. 275 ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] nella vallata sottostante, incorporando il terzo più orientale del recinto dell'età del Ferro; il la chiesa più lunga dell'Europa settentrionale. La torre centrale, parte della navatella occidentale del transetto sud, con lo scopo di creare un ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] , non appartengono all'apparato decorativo della parete orientale ma, insieme ai due plutei 'a fondo lunetta del portale sud e affresco votivo Rasmo, Gli affreschi carolingi di Malles, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] cupola copriva la torre scalare nell'angolo sud-ovest, inserita in un'ampia galleria dell'edificio, anche sul lato orientale; per l'alternanza di timpani Wikinger, Waräger, Normannen. Die Skandinavier und Europa 800-1200, cat., Berlin 1992; ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] della facciata, prospetto orientale, ballatoio in controfacciata , L'Itinerarium Bernardi Monachi et les pèlerinages d'Italie du Sud pendant le Haut Moyen-Age, MEFRA 79, 1967, pp. potere nell'Italia dei Comuni (Europa mediterranea, 1), Firenze 1986, ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] dinastia - oggi nella seconda campata sud del duomo milanese, con il nel 1387); Bernabò resse invece la parte orientale e sposò Beatrice Regina Della Scala (m Visconti e degli Sforza, in La corona ferrea nell'Europa degli imperi, I, Monza 1995, pp. 83 ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] guerra longobarda, con popolazione militare di origine orientale, ma strutturata in modo da poter offrire 12, 1965, 75, pp. 55-64; C. Gnudi, L'art gothique au sud des Alpes, in L'Europe gothique, XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968, pp. XLVII-LI; G. ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] di B. - patronato diffuso nelle regioni dell'Europa settentrionale fin dai secc. 7° e 8° galleria aggettante del piano terra. L'ala orientale, a undici campate, venne costruita nel 1401 della cattedrale e nel transetto sud della chiesa di Notre- ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...