Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] per i Taurisci, che abitavano il territorio delle Alpi sud-orientali, e esportavano anzi prodotti finiti anche in Italia. lavorazione del vetro. Il vetro era invero noto alle genti dell'Europa sin dalla prima Età del Bronzo; ma solo dopo gli inizî ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] ) e più di frequente nell'Europa gallo-germanica, dove anche si vede non di rado (Sens, Soisson, Trier, Arlon) la nicchia a catino nella quale le figure si dispongono a semicerchio.
Le province europee sud-orientali, l'Asia e l'Africa presentano ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] le regioni urbanizzate della Britannia orientale le prime a essere conquistate assai diffuso in tutta l'Inghilterra del Sud nel sec. 9° (Tweddle, 1983, Volbach, L'Europe des invasions, Paris 1967 (trad. it. L'Europa delle invasioni barbariche, ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] Se la marca settentrionale e quella orientale del Regnum Francorum furono segnate da angolari atrofizzati (Poitou).A eccezione del Sud-Ovest della Gallia, ove perdurò fino Volbach, L'Europe des invasions, Paris 1967 (trad. it. L'Europa delle invasioni ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] del mondo antico, che si estendeva in Europa, Asia e Africa settentrionale, tra i fiumi come nome di un tema bizantino nella zona orientale della penisola, nell'area compresa tra la des études balkaniques et Sud-Est européennes, Sofia 1966 ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] basilicale a pilastri, coro triabsidato, terminazione orientale tipo Hirsau, due torri e transetto stilistica, ma senza dubbio uno dei primi esempi in Europa di portale con figure.Per il sec. 11° dal Nord e dal Sud, mentre i manoscritti realizzati ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] della provincia recentemente convertita al cristianesimo.
Altrove, nel Sud dell'Inghilterra, le chiese sono molto diverse; e orientale, come era stato fatto a Corvey e nella maggior parte dei grandi edifici religiosi contemporanei nell'Europa del ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] dell'Infanzia di Cristo sulla parete sud. Questo elaborato programma iconografico è più estesi si trovano sulla parete orientale e consistono in una Deposizione dalla struttura, peraltro meno raro nell'Europa continentale, soprattutto in Germania. ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] di chiara ispirazione orientale, le cui direttrici compostellani trovarono eco, tramite il portale sud della cattedrale di Orense, in tutta Le Nord du Portugal (La nuit des temps, 67; Europa romanica, 14), La Pierre-qui-Vire 1988; F. Lopez ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] propria più nobile e importante funzione. Nell'Europaorientale occorre citare il grande complesso mercantile-comunale di aux XIVe et XVe siècles. Population-commerce-métiers, Revue des études sud-est européennes 7, 1969, pp. 405-412; G. Baer, Guilds ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...