NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] kg di elemento esposto) per la dose assorbita. È temporaneamente ammesso l'uso delle vecchie unità di misura: 1) Ci (Curie) (1 Ci=37·109 Bq=37 GBq); 2) più quell'equilibrio, che ha fatto conoscere all'Europa uno dei più lunghi periodi di pace. Negli ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] i legami del suo paese con quelli d'Europa, intraprese nei primi mesi del 1960 un viaggio in Europa, nel corso del quale ha visitato la alle offerte di aiuti di N. Chruščëv a Fidel Castro) all'unità del continente. Il 30 dicembre il P. ha rotto i ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] posizione geopolitica (da qualcuno definita come cuscinetto tra Europa e Africa, o tra Occidente e Islam integralista del 1995 per la formazione di un governo di unità nazionale, fortemente condizionati dalla sfiducia nutrita dalle opposizioni per ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] Paesi dell'Unione Europea, in particolar modo con la Germania, la Francia e il Regno Unito, mentre è risultato in aumento l'interscambio con i Paesi dell'Europa dell'Est, dell'Estremo Oriente e dell'America Settentrionale. Proprio Milano, con la sua ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] della costituzione di fronti popolari in ogni parte d'Europa; iniziativa che l'anno successivo si tradusse in atto più in quello franchista, di elementi stranieri, valsero a tenere unite tutte le forze del Frente popular, scisse soprattutto fra le ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Torino il 28 luglio 1879. Partecipò, come comandante di squadrone, alla campagna di Libia (1912-13). Nella prima Guerra mondiale fu capo di S. M. della 3a divisione di cavalleria, che [...] militare e politica italiana: distaccare l'Italia dal fascismo e dalla Germania, richiamare in patria le grandi unità sparse ancora in metà Europa, intavolare trattative con gli Alleati. Conseguito il primo di questi obiettivi il 25 luglio 1943, gli ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563)
Antonello Biagini
Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. [...] alleanza (1882-1915) (1940), L'impresa di Tripoli, 1911-12 (1946); L'Italia del Risorgimento e l'Europa, in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell'Unità di Italia, vol. I, 1961; L'Italia com'era (1961); Storici e maestri (1926,2ª ed ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , "Cara arte").
Grande eco nel paese hanno suscitato la comparsa dell'arte sovietica sulla scena artistica dell'Europa occidentale e degli Stati Uniti, e il successo registrato da mostre di singoli autori − I. Kabakov, E. Bulatov, V. Jankilevskij, E ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] risorse naturali, di cui il paese è molto fornito e delle quali ha bisogno il mondo sviluppato: Giappone, Stati Uniti ed Europa occidentale.
Le recenti scoperte di minerali di ferro nell'area dell'Hammersley Range (A. Occidentale) hanno accresciuto ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di migliaia) che abbandonano il Paese per trasferirsi nei prestigiosi gangli della ricerca e dell'economia in Europa occidentale e negli Stati Uniti. Comunque, il vero timone delle dinamiche demografiche è sempre più costituito dall'entità e dalla ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....