RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] a una penetrazione "totale" prima in Germania e poi in Europa e infine - secondo i programmi - nel mondo), verificatosi leggi razziste tedesche del 1933 erano fondate sull'idea dell'unità della razza ariana incarnata nel popolo tedesco, le leggi di ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] fu dichiarato condizione per essere ammesso nel novero delle Nazioni Unite.
La sostanziale fedeltà, più o meno spontanea, del mondo la loro fama in tutto il mondo arabo e anche in Europa. Si ricordano il novelliere Maḥmūd Taimŭr, il saggista ‛Abbās ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] , e l'isola conta oggi una flottiglia delle più moderne e razionali d'Europa (381.500 t. di pesce nel 1943; nel 1945 il prodotto della al Partito progressista, 9 ai socialdemocratici e 10 all'Unità socialista. In seguito ad esse è stato costituito un ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] capite di 9550 dollari (stessa data, Italia 16.830, Regno Unito 16.100): nel decennio 1980-90 l'incremento del PIL, in . Hogan, 4 voll., ivi 1975; K. Worth, The Irish drama of Europe from Yeats to Beckett, Londra 1978; H. Hunt, The Abbey, Ireland's ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] massima (per 24 ore) di 31,65 nodi, coprendo il tragitto dall'America in Europa in 4 g. 0 h. 6′. Il Queen Mary è ancora più grande: dimensioni fino a 406 mm.) ed ha ripreso la sua funzione di "unità assoluta" in un tipo unico - nave di linea - potente ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] assoluta (211) dei 400 seggi del Parlamento. L'opposizione, unita nell'Unione delle Forze Democratiche (in cui si sono collegati ben Stara Zagora, tra le più grandi e più antiche d'Europa, sfruttate dal 4° millennio. Fra i siti più notevoli ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] antiaerei nucleari; furono ritirate anche tutte le armi nucleari dalle unità di superficie delle marine militari; fu effettuata una riduzione delle basi NATO in Europa - così come del numero dei quartieri generali subordinati, da sessantaquattro ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] la stima del 1958.
La pesca è ancora scarsamente praticata; le unità atte alla pesca di alto mare ammontano a circa 30 per complessive rafforzare i tradizionali vincoli che legano l'A. all'Europa; Frondizi ha compiuto (giugno-luglio 1960) un viaggio ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] maschile".
Nonostante la varietà dei gruppi femministi si verificano momenti di unità come accadde per es. il 26 agosto del 1970 (50 gli uomini contro i regimi dittatoriali.
In Europa occidentale, contemporaneamente in Francia, Inghilterra, Germania, ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] ultimo, però, consisteva nell'aver riconosciuto una B. ed E. unita, ma divisa in due entità, alle quali si chiedeva peraltro solo .
bibliografia
M. Glenny, The rebirth of history. Eastern Europe in the age of democracy, London-New York 1990.
G ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....