Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] la Francia per l’Algeria, morì a Dakar (forse avvelenato) ed è tuttora conosciuto e ammirato in Africa più che in Europa. Sepolto ad Algeri, per lui fu costruito un mausoleo, dove ora ne riposano le spoglie, a Brazzaville, la città congolese che ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] ’Egidio sono centri gratuiti che offrono ai bambini un ambiente familiare di supporto scolastico e sociale. Operano in Europa, America, Asia e Africa, e si rivolgono in particolare ai minori a rischio di emarginazione, dispersione scolastica, lavoro ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] come una formazione celtica: aura mol, ‘collina d’oro’. La Rivoluzione franceseIl maggior cambiamento toponomastico verificatosi nell’Europa moderna è quello imposto dalla Rivoluzione francese. Nel 1901 la Société de l’Histoire de la Révolution ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] sovrano, mostra i vassalli, poi i valvassori (vassalli di vassalli), infine i valvassini (vassalli di vassalli di vassalli). La sua citazione è in voga nei testi scolastici, dalle elementari in su, a partire ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] già combattuto nella Grande Guerra – furono destinati alla deportazione nel vasto territorio del Reich, tra Austria, Germania ed Europa orientale; alcune migliaia morirono ancora prima di arrivare nei lager, per lo più in mare, tra affondamenti per ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] nazionali tedeschi, ma soprattutto per quelli di una distensione di dimensione europea; 3) favorire lo sviluppo di un’Europa coesa, immaginando in essa un nuovo attore della politica mondiale; 4) lanciare la trasformazione del comunismo a livello ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] a quelli dei Promessi sposi, la tradizione manoscritta d’autore italiana rappresenta un caso unico in Europa per la precocità e l’ampiezza con cui sono stati conservati e valorizzati gli archivi letterari, e un osservatorio privilegiato per studiare ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] lo spostamento del peso sintattico dal verbo al nome» (p. 37); la trasparenza semantica, almeno per i cólti dell’Europa dell’epoca, garantita per l’appunto dalla matrice classica: «i termini sono facilmente traducibili e si inseriscono quindi in una ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] un tweet di Roberto Maroni (25 marzo 2014), che cita il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia: «Siamo euroscettici, non europirla».L’espressione non nasce, però, con Salvini, né in ambito leghista. A coniarla pare essere stata la Gialappa's Band ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] (‘moneta d’argento di grande modulo, che ebbe corso, con valori variabili, in alcuni stati della Germania e in gran parte dell'Europa, dalla fine del sec. XV al XIX’), anch’esso piuttosto antico: la voce, che proviene dal tedesco T(h)aler, tratto da ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...