• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Geografia [17]
Geografia umana ed economica [16]
Scienze politiche [13]
Economia [12]
Geopolitica [11]
Storia [11]
Diritto [10]
Storia contemporanea [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]

FINANZA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° [...] indefinitamente. Quando se n’è preso coscienza, l’inversione delle aspettative e le scommesse ribassiste hanno quindi precipitato l’eurozona in una crisi di debito, sfociata in una depressione economica di una gran parte degli Stati membri e in cui ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – EUROPA CONTINENTALE – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINANZA (6)
Mostra Tutti

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] del diritto bancario Le risposte alla crisi finanziaria del 2007-2009 e alla conseguente crisi dell’Eurozona del 2010-2012 hanno comportato la rivitalizzazione della cooperazione internazionale. Le iniziative di governi, banche centrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Bosnia-Erzegovina

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] -By Agreement da 405 milioni di dollari concesso dal Fondo monetario internazionale (Imf); dall’altro, la crisi economica dell’eurozona, principale destinatario dell’export bosniaco, che ha provocato una doppia recessione sia nel 2009 (3,1%), sia nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Bosnia-Erzegovina

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] Agreement del 2012 da 405 milioni di dollari concesso dal Fondo monetario internazionale; dall’altro, la crisi economica dell’eurozona, principale destinatario dell’export bosniaco, che ha provocato una doppia recessione sia nel 2009 (3,1%), sia nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA

Algeria

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Algeria fonda le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 pose fine alla guerra d’indipendenza contro la Francia, iniziata [...] , in calo rispetto all’anno precedente di oltre dieci punti, anche per il perdurare della crisi economica nell’eurozona e per le difficoltà finanziarie dei principali partner commerciali europei. Le preoccupazioni degli effetti di medio-lungo periodo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

Algeria

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] pil, in calo rispetto all’anno precedente di oltre dieci punti, anche per il perdurare della crisi economica nell’eurozona e per le difficoltà finanziarie dei principali partner commerciali europei. Le preoccupazioni per gli effetti di medio-lungo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA

Austria

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Paese occupato dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria divenne indipendente nel 1955, a patto che mantenesse lo status [...] in gran parte dalla riduzione complessiva delle importazioni da parte dei partner europei e dal clima di incertezza che circonda l’eurozona. Anche per il 2013 si stima un tasso di crescita del pil inferiore allo 0,5%, mentre, a partire dal 2014 ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – SOZIALDEMOKRATISCHE PARTEI ÖSTERREICHS – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINZ-CHRISTIAN STRACHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

prefissoidi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] monetaria dell’Unione Europea, anch’esso accorciamento della parola Europa: eurolandia, eurorisparmiatore, euromercato, euroscandalo, euroscettico, eurozona. (l) Foto- ha due significati: foto1-, dal termine greco per «luce», si ritrova in composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – ANTROPOGEOGRAFIA – LINGUA ITALIANA – UNIONE EUROPEA – LINGUE ROMANZE

Croazia

Enciclopedia on line

Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. Il territorio [...] 2020 il Paese ha esercitato la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea, e dal gennaio 2023 è entrato nell’Eurozona. Notevoli le testimonianze del periodo romano e bizantino rimaste in Croazia, dal palazzo di Diocleziano a Spalato alla basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA D’ARTE MODERNA – BOSNIA ED ERZEGOVINA – EUROPA SUD-ORIENTALE – PARTITO CONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croazia (13)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ITALIA. Fabio Amato Giulia Nunziante Vittorio Vidotto Livio Sacchi Giulio Ferroni Marco Pistoia – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] recessione anche peggiore rispetto agli altri Stati nell’area euro dell’Europa meridionale. Nel 2014 la crescita dei Paesi dell’eurozona, pur contenuta, ha dato segnali positivi anche nei Paesi fino a poco prima sull’orlo del default (Spagna e Grecia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEMOCRATICI PER L’EUROPA – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
eurożòna
eurozona eurożòna s. f. [comp. di euro- e zona]. – Il complesso delle nazioni dell’Unione Europea nelle quali l’unità monetaria usata è l’euro.
sentiment
sentiment s. m. inv. Stato d'animo, convinzione, valutazione che si forma sulla base di sensazioni, emozioni, impressioni. ◆ Il sentiment dei mercati sulla situazione del debito sovrano dei paesi dell'Eurozona è migliorato, soprattutto dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali