• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Geografia [17]
Geografia umana ed economica [16]
Scienze politiche [13]
Economia [12]
Geopolitica [11]
Storia [11]
Diritto [10]
Storia contemporanea [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]

spread-watching

NEOLOGISMI (2018)

spread-watching loc. s.le m. (iron.) Attenzione maniacale per l’oscillazione dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello [...] dei titoli pubblici tedeschi. • Non sono un patito del nuovo sport nazionale, lo «spread-watching», ma una sbirciata alla Borsa la butto. Tira un’ariaccia. O facciamo il governo Monti ‒ con dentro i politici ... Leggi Tutto
TAGS: EUROZONA – YOGURT

spreaddite

NEOLOGISMI (2018)

spreaddite s. f. (iron.) Acutizzazione della sofferenza economica e finanziaria causata dall’elevato aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno [...] Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici tedeschi. • In dodici mesi vissuti pericolosamente, la «spreaddite acuta», il male sottile che sta consumando un basis point alla volta Italia e Spagna, ha cambiato ‒ speriamo non per sempre ‒ le ... Leggi Tutto
TAGS: BASIS POINT – EUROZONA – SPAGNA – ITALIA – INGL

calmaspread

NEOLOGISMI (2018)

calmaspread (calma-spread), s. m. e agg. inv. Provvedimento finalizzato a contrastare l’aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona [...] e quello dei titoli pubblici tedeschi; a esso relativo. • [tit.] L’Italia vince anche a Bruxelles / [Mario] Monti strappa l’intesa sui prestiti calma-spread. Le Borse volano, Milano a +6,6 / Il premier: ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIAZZA AFFARI – BRUXELLES – EUROZONA – ITALIA

L'eurodisastro: chi ci guadagna

Il Libro dell Anno 2012

Max Otte L’eurodisastro: chi ci guadagna L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] la differenza tra i tassi di interesse era andata gradualmente scomparendo. In effetti, dal 1998 al 2008, i paesi dell’eurozona hanno goduto dei benefici degli eurobond, senza che tali titoli esistessero. In un mio intervento (The euro and the future ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Intesa Sanpaolo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Intesa Sanpaolo Sabrina Scarito Gruppo bancario (S.p.a.) nato nel 2007 dalla fusione di Banca Intesa e Sanpaolo IMI (Istituto Mobiliare Italiano), due grandi realtà bancarie italiane. Si colloca tra [...] i primissimi istituti bancari dell’eurozona con una capitalizzazione di mercato di 28,4 miliardi di euro ed è leader in Italia in tutti i settori di attività (retail, corporate e wealth management). I primi passi verso il processo di integrazione di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSICURAZIONI GENERALI – CRÉDIT AGRICOLE S.A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intesa Sanpaolo (2)
Mostra Tutti

eurobond

Lessico del XXI Secolo (2012)

eurobond eurobònd s. m. (usato per lo più al pl.). – Obbligazioni emesse in sostituzione di titoli del debito pubblico di ciascuno dei paesi aderenti all’Unione economica e monetaria, con garanzie fornite [...] pagare un interesse più elevato sul rifinanziamento del debito. Pertanto, in assenza di una maggiore centralizzazione nell’eurozona del controllo preventivo e consuntivo delle politiche fiscali dei singoli paesi, una garanzia congiunta finirebbe per ... Leggi Tutto

La ricetta tedesca per uscire dalla crisi

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Antonio Villafranca La posizione tedesca per uscire dalla crisi è sempre stata piuttosto chiara: rimettere i conti pubblici in ordine e approfittare della situazione per fare quelle riforme da troppo [...] i cui effetti sull’economia reale potrebbero risultare di breve durata e comunque incapaci di riportare i paesi dell’eurozona verso un sentiero di crescita stabile e sostenibile nel tempo. Coerentemente con questa impostazione, l’Unione Europea è di ... Leggi Tutto

eurosistema

Lessico del XXI Secolo (2012)

eurosistema eurosistèma s. m. – Sistema di banche centrali dell’area dell’euro, costituito dalla Banca centrale europea (BCE: v.) e dalle banche centrali nazionali degli Stati la cui valuta è l’euro. [...] Esso svolge, in modo coeso, le funzioni di banca centrale per l’eurozona e persegue come principale obiettivo il mantenimento della stabilità dei prezzi. Senza recare pregiudizio a tale obiettivo, contribuisce a sostenere le politiche economiche ... Leggi Tutto

L'Europa da ripensare, tra crisi greca e rischio 'Brexit'

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Enrico Fassi Antonio Zotti Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] i difensori di politiche fiscali di stimolo e i sostenitori dell’austerity è ormai diventato un tema ricorrente all’interno dell’Eurozona. Le ragioni dell’una e dell’altra parte sono molteplici. L’incertezza che si è creata ha aperto un grande spazio ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA

neonazionalista

NEOLOGISMI (2018)

neonazionalista (neo-nazionalista), s. m. e f. e agg. Chi o che manifesta nuove tendenze all’affermazione dei valori nazionali. • Sono temi su cui si misureranno le potenzialità e le responsabilità dell’Europa [...] unita. Essi si collocano nella prospettiva degli sforzi attuali di superamento della crisi dell’Eurozona. E sgorgano dal più generale quadro di valori su cui si è fondata la costruzione europea e che resta sancito dai Trattati dell’Unione Europea. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – GIAPPONE – EUROZONA – NAGASAKI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
eurożòna
eurozona eurożòna s. f. [comp. di euro- e zona]. – Il complesso delle nazioni dell’Unione Europea nelle quali l’unità monetaria usata è l’euro.
sentiment
sentiment s. m. inv. Stato d'animo, convinzione, valutazione che si forma sulla base di sensazioni, emozioni, impressioni. ◆ Il sentiment dei mercati sulla situazione del debito sovrano dei paesi dell'Eurozona è migliorato, soprattutto dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali