• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Geografia [17]
Geografia umana ed economica [16]
Scienze politiche [13]
Economia [12]
Geopolitica [11]
Storia [11]
Diritto [10]
Storia contemporanea [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]

Bagnai, Alberto

Enciclopedia on line

Bagnai, Alberto Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1962). Professore associato di Politica economica presso l’Università Gabriele d’Annunzio di Pescara, collabora con il Centro di ricerca in economia applicata [...] della sostenibilità del debito pubblico ed estero nelle economie emergenti, e occupandosi, negli ultimi anni, della crisi dell’Eurozona. Nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila della Lega e Presidente della 6ª Commissione permanente Finanze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DEBITO PUBBLICO – GLOBALIZZAZIONE – MACROECONOMICI – EUROZONA

L'Unione Europea nel 2013: oltre la crisi?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Vincent Della Sala Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] siano le conseguenze. L’economia europea ha stentato a trovare la via della crescita economica nel 2013. Alcuni paesi dell’eurozona, tra i quali l’Italia, sono ancora in recessione. Certo gli eventi drammatici scatenati dalla crisi nella seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – JOSÉ MANUEL DURÃO BARROSO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – BANCA CENTRALE EUROPEA

salvaeuro

NEOLOGISMI (2018)

salvaeuro (salva-euro), agg. inv. Finalizzato a impedire il crollo della moneta unica europea. • Era arrivato nel cortile del palazzo del Consiglio Ue per partecipare alla delicatissima riunione dell’Ecofin [...] 10 maggio 2010, p. 3, Primo Piano) • Il direttore generale del Fmi, Christine Lagarde, richiama le autorità dell’eurozona perché attivino subito il nuovo piano salvaeuro in modo da neutralizzare il rischio di ulteriori «turbolenze». «È essenziale che ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTINE LAGARDE – ESTREMA SINISTRA – ALEXIS TSIPRAS – BRUXELLES – EUROZONA

bund

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bund s. m. (invar., usato per lo più al plur.; abbrev. di Bundesanleihe, s. f. ted.). – Titoli di Stato emessi dal governo tedesco. Sono obbligazioni a medio e a lungo termine: le scadenze variano da [...] ; il loro rendimento costituisce la base su cui vengono calcolati gli di rendimento dei titoli di altri paesi dell’eurozona, tra cui il BTP (Buono del Tesoro poliennale) italiano. Il mercato obbligazionario tedesco non vede una forte partecipazione ... Leggi Tutto

bolla finanziaria

NEOLOGISMI (2018)

bolla finanziaria loc. s.le f. Aumento considerevole e anomalo del valore delle transazioni finanziarie, provocato da una crescita repentina della domanda, che generalmente si rivela destinata a esaurirsi [...] gli ammanchi. (Gian Maria Gros-Pietro, Messaggero, 1° novembre 2011, p. 1, Prima pagina) • Anche la Cina ha, come l’eurozona, un problema di difficoltà di crescita derivante dall’eccesso del suo surplus commerciale e dalla carenza di espansione della ... Leggi Tutto
TAGS: LEHMAN BROTHERS – EUROZONA – CINA – INGL

Se il sovrano debitore perde la 'tripla A'

Il Libro dell Anno 2012

Isabella Bufacchi Se il sovrano debitore perde la ‘tripla A’ Le agenzie di rating hanno retrocesso 16 paesi della UE, tra cui l’Italia e la Francia. E il taglio dei voti è ricaduto a cascata su imprese, [...] – le tre più influenti agenzie di rating al mondo – hanno inferto retrocessioni, in molti casi multiple, a 16 Stati dell’eurozona. L’Italia è entrata nella categoria dei debitori BBB+ e altri paesi hanno sofferto pesantemente l’onta. La Francia ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Merkozy

NEOLOGISMI (2018)

Merkozy s. m. inv. (scherz. iron.) L’intesa cordiale tra Angela Merkel e Nicolas Sarkozy. • Il nuovo tandem «Merkozy» ‒ come viene soprannominato tra gli operatori di Borsa ‒ dovrà ancora faticare per [...] del governo Monti. (Alberto Quadrio Curzio, Corriere della sera, 2 febbraio 2012, p. 40, Idee & opinioni) • L’Eurozona stessa danza pericolosamente vicina al baratro della dissoluzione per la grave mancanza di una visione politica di alto livello ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NICOLAS SARKOZY – FISCAL COMPACT – ANGELA MERKEL – EUROGRUPPO

MONTI, Mario

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MONTI, Mario Tommaso Milani Economista e uomo politico, nato a Varese il 19 marzo 1943. Laureatosi presso l’Università Bocconi e specializzatosi a Yale con James Tobin, divenne professore di economia [...] ’Institute de France dal maggio 2014, M. è rimasto attivo nel dibattito pubblico, soprattutto sui temi inerenti alla crisi dell’eurozona. Tra i suoi scritti: Il governo dell’economia e della moneta (1992); Intervista sull’Italia in Europa, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – COMMISSARIO EUROPEO – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA POLITICA – SCELTA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Mario (3)
Mostra Tutti

Una crescita senza lavoro

Il Libro dell'Anno 2014

Francesco Daveri Una crescita senza lavoro Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] solo i 3 casi più rilevanti, il 3,5% del mondo viene fuori dalla media tra il 3% del PIL americano, l’1% dell’Eurozona e il 7% della Cina. Cioè nel mondo post-Lehman l’Asia emergente rallenta ma continua ad andare come un treno, l’Europa, vecchia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – WORLD ECONOMIC FORUM – GRANDE DEPRESSIONE – POLITICA MONETARIA – CHRISTINE LAGARDE

poteri d'acquisto, parità dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

poteri d'acquisto, parita dei Ester Faia poteri d’acquisto, parità dei  Legge in base alla quale i prezzi di diversi Paesi non possono differire una volta che siano confrontati attraverso la trasformazione [...] valore della valuta del Paese 2, per es. euro per dollaro, se il Paese 2 sono gli USA e il Paese 1 è l’eurozona (dunque P1 sono i prezzi nell’area dell’euro, mentre P2 sono quelli in dollaro degli USA). La legge del prezzo unico stabilisce che: P1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
eurożòna
eurozona eurożòna s. f. [comp. di euro- e zona]. – Il complesso delle nazioni dell’Unione Europea nelle quali l’unità monetaria usata è l’euro.
sentiment
sentiment s. m. inv. Stato d'animo, convinzione, valutazione che si forma sulla base di sensazioni, emozioni, impressioni. ◆ Il sentiment dei mercati sulla situazione del debito sovrano dei paesi dell'Eurozona è migliorato, soprattutto dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali