• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Geografia [17]
Geografia umana ed economica [16]
Scienze politiche [13]
Economia [12]
Geopolitica [11]
Storia [11]
Diritto [10]
Storia contemporanea [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]

bancadipendente

NEOLOGISMI (2018)

bancadipendente (banca-dipendente, banco-dipendente), agg. Strettamente legato e soggetto, interconnesso al mondo bancario. • Dall’industria dei fondi, che al momento è prevalentemente industria dei [...] delle imprese ‒ il sistema bancario fece una drastica pulizia nei suoi bilanci, e una formidabile ricapitalizzazione. L’eurozona sembra ancora ben lontana da quel risanamento degli istituti di credito. (Federico Rampini, Repubblica, 5 marzo 2015 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – EUROZONA – CHICAGO

policrisi

NEOLOGISMI (2018)

policrisi (poli-crisi), s. f. inv. Crisi che coinvolge più aspetti o questioni. • In un’Europa che zoppica come il suo Presidente («ho la sciatica», ha detto ieri Jean-Claude Juncker, paragonando la [...] di riforma si scopre che sono necessariamente complesse, con soluzioni singole per ambiti specifici mirate ai problemi dell’Eurozona, dell’area di Schengen, al deficit democratico, alla tutela sociale e così via. (Timothy Garton Ash, trad. di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA – JEAN CLAUDE JUNCKER – BRUXELLES – EUROZONA – EUROPA

Lagarde, Christine Madeleine Odette

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lagarde, Christine Madeleine Odette Lagarde, Christine Madeleine Odette. – Politica e avvocato francese (n. Lallouette 1956). Laureatasi in legge all’università di Paris X-Nanterre, ha proseguito con [...] di giudicare i ministri francesi) ha avviato un’inchiesta contro di lei per abuso d’ufficio. È considerata fra le 100 donne più potenti del mondo. Il Financial Times l’ha indicata nel 2009 come il «miglior ministro delle finanze dell’eurozona». ... Leggi Tutto

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTONIA. Isabelle Dumont Riccardo Mario Cucciolla Grazia Paganelli – Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato [...] del Trattato dell’Atlantico del Nord e nell’Unione Europea (UE) nel 2004, il 1° gennaio 2014 la L. è entrata nell’eurozona (v. euro, area). L’ingresso, previsto in origine per il 2008 è stato rinviato al 2014 a causa dell’eccessiva inflazione e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DELL’ATLANTICO DEL NORD – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

Fesf

NEOLOGISMI (2018)

Fesf s. m. inv. Acronimo di Fondo europeo di stabilizzazione finanziaria. • Il Fesf (Fondo europeo di stabilizzazione finanziaria) è già operativo nell’emettere obbligazioni per fare prestiti fino a [...] • Il Grexit è inevitabile? «No, però purtroppo è divenuto più verosimile. Il nostro obiettivo era impedire l’uscita della Grecia dall’eurozona. Il programma del Fesf è scaduto il 30 giugno, la Grecia non ha pagato le somme dovute al Fmi. È drammatico ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO MONTI – EUROZONA – GREXIT – GRECIA – EFSF

euro-

Lessico del XXI Secolo (2012)

euro- euro- [dall’accorciamento del nome proprio del continente Europa]. – Confisso moderno, il cui valore semantico originario è «europeo, relativo al continente europeo». L’uso di euro- come primo [...] , relativo appunto alla moneta unica europea, determinando il conio di un estemporaneo eurobattesimo, che celebrò la data dell’entrata in circolazione della nuova moneta, e dei più durevoli euroarea, eurobanconota, euromoneta, eurosistema, eurozona. ... Leggi Tutto

BANCARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Sistema europeo delle banche centrali (SEBC). L’Unione bancaria. La Banca d’Italia Con sistema bancario si indica la struttura con cui è organizzata, secondo le leggi vigenti, l’attività bancaria – che [...] e ricostruire la fiducia degli investitori nel settore bancario. All’Unione bancaria partecipano automaticamente tutti gli Stati membri dell’eurozona, ma anche altri Stati membri possono aderirvi. L’Unione bancaria si basa su un corpus unico di norme ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA DI MERCATO – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCARIO, SISTEMA (9)
Mostra Tutti

PRODOTTO INTERNO LORDO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PRODOTTO INTERNO LORDO. Stefania Schipani – Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. Altri metodi di valutazione Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. – Tecnicamente [...] nel 2010 (2,0%), nel 2011 (1,6%), nel 2012 (0,4%), nel 2013 (0,1%), con andamenti più o meno analoghi nell’eurozona dove la crescita è stata dello 0,4% nel primo trimestre 2015, in accelerazione rispetto al 2014 mentre proseguiva nell’UE28 dello 0,4 ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO ECONOMICO – UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODOTTO INTERNO LORDO (3)
Mostra Tutti

ultraespansivo

NEOLOGISMI (2018)

ultraespansivo (ultra-espansivo), agg. Che tende a immettere una quantità elevata di liquidità nel sistema economico. • Nell’era della globalizzazione e della lentissima convergenza dei Paesi poveri [...] intervistato da Roberta Amoruso, Messaggero, 13 agosto 2014, p. 6, Primo Piano) • Il giudizio dell’Ocse sull’Eurozona è chiaro: la politica monetaria ultraespansiva, i tassi di interesse ai minimi storici (e, aggiungiamo, l’esperimento acrobatico ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – TASSI DI INTERESSE – BANCHE CENTRALI – GLOBALIZZAZIONE – VOLATILITÀ

MERKEL, Angela

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERKEL, Angela (nata Angela Kasner) Ilenia Rossini Donna politica tedesca, nata ad Amburgo il 17 luglio 1954. Esponente di spicco dell’Unione cristiano-democratica (CDU,Christlich-Demokratische Union), [...] questo periodo fronteggiò, in accordo con il presidente francese Nicolas Sarkozy, la crisi economica e finanziaria dell’eurozona, proponendo politiche di austerità, di rigore nei conti pubblici, di riduzione del debito. Questa linea politica – unita ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA QUANTISTICA – NICOLAS SARKOZY – HELMUT KOHL – STATI UNITI – EUROZONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERKEL, Angela (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
eurożòna
eurozona eurożòna s. f. [comp. di euro- e zona]. – Il complesso delle nazioni dell’Unione Europea nelle quali l’unità monetaria usata è l’euro.
sentiment
sentiment s. m. inv. Stato d'animo, convinzione, valutazione che si forma sulla base di sensazioni, emozioni, impressioni. ◆ Il sentiment dei mercati sulla situazione del debito sovrano dei paesi dell'Eurozona è migliorato, soprattutto dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali