• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [34]
Chimica [10]
Fisica [11]
Ingegneria [7]
Termodinamica e termologia [6]
Temi generali [6]
Strumenti e tecnologia applicata [4]
Idraulica [3]
Chimica industriale [3]
Industria [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [3]

evaporatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evaporatore evaporatóre [Der. di evaporazione] [FTC] [CHF] Apparecchio nel quale si realizza l'evaporazione di una soluzione mediante apporto di calore da una sorgente esterna, in genere per aumentare [...] per la qualità dell'energia termica utilizzata (da combustione, elettrica, solare) e per la struttura scambiatrice di calore tra la sorgente e la soluzione. ◆ [FBT] E. di elio: lo stesso che criostato a evaporazione di elio: v. criogenia: I 818 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

EVAPORAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089) L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] Alcune sono del tipo E = C (ew − ea), dove E è la velocità di e. espressa come spessore dello strato di acqua evaporata nell'unità di tempo; ew è la tensione di vapore dell'acqua alla temperatura del pelo libero; ea è la pressione parziale dell'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PRESSIONE PARZIALE – CICLO DELL'ACQUA – STATO CONDENSATO – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVAPORAZIONE (3)
Mostra Tutti

DISSALAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] e 4 sul congelamento. La loro capacità complessiva di circa 55.000 m3/ora per l'88% è dovuta a impianti di tipo evaporativo, per il 7% all'elettrodialisi, per il 4% all'osmosi inversa e per meno dell'1% al congelamento. Le soluzioni di alimento agl ... Leggi Tutto
TAGS: CORROSIONE ELETTROCHIMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – STRUTTURA MOLECOLARE – RESINE SCAMBIATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSALAZIONE (3)
Mostra Tutti

ghiaccio

Enciclopedia on line

Chimica Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] , per la conservazione del g. prodotto. Il generatore di g., o vasca refrigerante, contiene le tubazioni dell’evaporatore e in esso avviene la congelazione dell’acqua; secondo il sistema di congelamento, si distinguono: generatori a congelazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOGRAFIA FISICA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MACCHINE FRIGORIFERE – REGIONI POLARI – CONDENSATORE – EVAPORATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiaccio (2)
Mostra Tutti

BITUME

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il comitato eletto dal VII Congresso internazionale della strada tenuto a Milano nel 1926 ha definito come bitumi le miscele di idrocarburi naturali o pirogenetici o di loro combinazioni, sovente accompagnati [...] temperatura conveniente per subire l'ulteriore riscaldamento a vapore. Esso arriva al sommo di un grande cilindro verticale detto "evaporatore" e cade su una serie di piastre disposte in cascata. Il vapore, iniettato attraverso tubi muniti di fori ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – RICUPERO DEL CALORE – DISTILLAZIONE – EVAPORATORE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITUME (4)
Mostra Tutti

ammonio

Enciclopedia on line

Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] +2NH3+CO2⇄CaCO3+ + (NH4)2SO4. Terminata la reazione si lascia sedimentare il carbonato di calcio e la soluzione viene evaporata fino a cristallizzazione del solfato ammonico. Il solfato di a. può ottenersi anche dall’ammoniaca presente nelle acque di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: REAZIONE DI NEUTRALIZZAZIONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SCAMBIATORI DI CALORE – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammonio (2)
Mostra Tutti

Processi di separazione nell'industria chimica e nelle tecnologie ambientali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali Stefano Carrà La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] si può perseguire operando in diversi modi. Il più semplice è quello di fornire calore alla soluzione per evaporarne una parte che contiene preferenzialmente i componenti più volatili. Alternativamente si può raffreddare la soluzione per separare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANALISI GASCROMATOGRAFICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COLONNA DI DISTILLAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLCHIMICA

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] di abbassare il contenuto di ossido di carbonio a circa 0,001%. Le frigorie necessarie al funzionamento sono fornite dall'evaporazione dell'azoto liquido, il quale è prodotto dall'espansione del gas compresso a 200 atm. e raffreddato per mezzo di ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar) Oscar MASI Giuseppe GULMINELLI Ario BONELLI Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] , se è invece elevata. Talvolta si filtra anche il sugo mezzo denso inserendo filtri chiusi fra il terzo e quarto corpo dell'evaporazione a vuoto o fra il secondo e terzo di quelli a pressione. Il sugo denso deve essere ben limpido, brillante e poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] e gli abiti con l'acqua di mare in modo da ridurre la perdita di acqua che si avrebbe con l'evaporazione necessaria al raffreddamento del corpo. Scarsa, o nulla, è la quantità di acqua assorbita attraverso la cute, nonostante permanga la credenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti
Vocabolario
evaporatóre
evaporatore evaporatóre s. m. [der. di evaporare]. – 1. Apparecchio nel quale si realizza l’evaporazione di una soluzione mediante apporto di calore da una sorgente esterna; in senso più ristretto, l’apparecchio nel quale si opera la concentrazione...
evaporàbile
evaporabile evaporàbile agg. [der. di evaporare]. – Che evapora facilmente: materia, liquido evaporabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali