• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
149 risultati
Tutti i risultati [808]
Fisica [149]
Chimica [134]
Geografia [63]
Industria [51]
Temi generali [59]
Medicina [48]
Geologia [41]
Biologia [46]
Ingegneria [39]
Termodinamica e termologia [33]

Confinamento di atomi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] a poche decine di micron dalla superficie del chip. Per realizzare tali microchip, i conduttori vengono cresciuti per evaporazione di oro o altro metallo su substrati a semiconduttore trattati con avanzate tecniche fotolitografiche. Il vantaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: TRANSIZIONE DI FASE QUANTISTICA – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – COMPUTAZIONE QUANTISTICA – TRAPPOLA MAGNETO-OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confinamento di atomi (5)
Mostra Tutti

Oceanologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oceanologia Paola Malanotte-Rizzoli Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] stato di equilibrio dopo milioni di anni di mescolamento interno. La salinità rappresenta il residuo in grammi ottenuto facendo evaporare 1 kg di acqua ed è espresso usualmente in parti per mille. Lo scopo principale delle prospezioni oceanografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – CIRCOLAZIONE TERMOALINA – SCARTO QUADRATICO MEDIO – STRETTO DI GIBILTERRA – CHIMICA ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanologia (10)
Mostra Tutti

CONFIGLIACHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFIGLIACHI, Pietro Stefano Ramazzotti Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] 1844. Dell'attività scientifica del C. sono testimonianza numerose memorie: Sul freddo prodotto dall'evaporazione dell'acqua e di molti altri fluidi più evaporabili della medesima nel vuoto (tradotta anche in francese), in Giornale di fis. chim. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Ugo Enzo Pozzato Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] in Atti dell'Associazione elettrotecnica italiana, XIX (1915), pp. 506-514; L'alterazione progressiva per evaporazione dei filamenti incandescenti di tungsteno. Una causa possibile delle differenze individuali di comportamento delle lampade,ibid., XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RESISTENZE ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Ugo (4)
Mostra Tutti

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] l’alterazione superficiale con mezzi fisici (bombardamento con elettroni o con ioni, deposizione sotto vuoto per evaporazione termica su substrato raffreddato ecc.) vengono generalmente indicati come metalli amorfi. V. di spin Possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] Il diodo organico può essere realizzato con tecniche molto semplici quali, per es., lo spin-coating o l'evaporazione, e può essere deposto su qualsiasi substrato (plastica, vetro ecc.) consentendo grande flessibilità di utilizzo ed economia rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti

FISICA NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA NUCLEARE Renato Angelo Ricci Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] che, indipendentemente dal modo con cui è stato prodotto, riemette energia e particelle secondo un processo di vera e propria evaporazione. Da questo modello, a partire dal 1950, hanno preso le mosse modelli collettivi unificati (A. Bohr e B. R ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA QUANTISTICA DI CAMPO – CROMODINAMICA QUANTISTICA – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

SENSORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENSORE Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] una delle due superfici della piastrina di quarzo (ossido di silicio monocristallino) viene depositato (tramite, per es., la tecnica di evaporazione, o di sputtering) un sottile film di palladio (1000 Å di spessore) il quale è in grado di reagire con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – STATISTICA MULTIVARIATA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSORE (6)
Mostra Tutti

NUCLEO atomico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283) Ugo Facchini Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] particelle che hanno una energia più grande e sono emesse con prevalenza ad angoli in avanti, mentre le particelle evaporate all'equilibrio hanno energie mediamente più basse e sono emesse con una distribuzione simmetrica anche ad angoli all'indietro ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA STATISTICA – ANALISI COMBINATORIA – FORZE GRAVITAZIONALI – FISSIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEO atomico (4)
Mostra Tutti

MAGNETICI, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGNETICI, MATERIALI Gian Pietro Soardo (v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368) I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] viene ottenuto mediante applicazione di un campo magnetico longitudinale prima che il solvente della soluzione di deposito evapori. Avvenuta l'evaporazione, rimane solo lo strato di legante in cui si trovano fissate e disperse le particelle stesse ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CALCOLATORI ELETTRONICI – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – STRUTTURA CRISTALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETICI, MATERIALI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
evaporazióne
evaporazione evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...
evaporàbile
evaporabile evaporàbile agg. [der. di evaporare]. – Che evapora facilmente: materia, liquido evaporabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali