• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Lingua [3]
Biografie [1]
Letteratura [1]

La guerra dei Traversa

Lingua italiana (2024)

La guerra dei Traversa Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] zio Folco come Fosco in una vertiginosa mise en abyme che solo il lettore più attento coglie. Nello sviluppo degli eventi il narratore segue principalmente il proprio padre Alfredo, dalla fuga da Torino nella notte del 19 dicembre 1922 attraverso le ... Leggi Tutto

L’albicocca e la ragna

Lingua italiana (2024)

L’albicocca e la ragna Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] in sé i segni di uno squilibrio anagrafico, esperienziale e artistico difficile da compensare. In età matura, riordinando gli eventi della propria storia personale, Pentich dichiarerà: «A distanza di anni da quell’enigmatico 1946, oggi non posso che ... Leggi Tutto

Tifo, squadre, scontri e repressione nel mondo antico

Lingua italiana (2024)

Tifo, squadre, scontri e repressione nel mondo antico  Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] può parlare di prima attestazione di una rissa tra tifosi, o almeno è possibile farlo solo in parte, di certo, l’evento verificatosi a Pompei al tempo di Nerone rappresenta un’ulteriore conferma della portata del tifo sportivo, che, allora come oggi ... Leggi Tutto

I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella r

Lingua italiana (2024)

I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di <i>Libellule nella r I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] , che ovunque vada si tagga (ed è taggata), si annuncia (ed è annunciata), recensisce (ed è recensita); anche gli eventi più informali sono inseriti nel sistema di notifiche che, a meno di non procedere con impegnative disattivazioni (registrate e ... Leggi Tutto

Pelleossa

Lingua italiana (2024)

Pelleossa Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] la ritirata dell’Asse, con poche, pochissime battaglie (come quella del ponte Primosole, sul Simeto). Da qui verranno gli eventi futuri, che cambieranno la storia italiana, da Cassibile a Piazzale Loreto.Ma non è questa l’unica Storia, dietro, sotto ... Leggi Tutto

Pavana

Lingua italiana (2024)

Pavana Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024  Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] «perseguitato, escluso, considerato indegno di vivere», «guarda in faccia la realtà un attimo prima che la bufera degli eventi lo investa violentemente».Notazioni da sottoscrivere in toto come, d’altronde, tutti i criterî che presiedono all’edizione ... Leggi Tutto

Carminecanta

Lingua italiana (2024)

Carminecanta Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] «Lab-Oratorio Poietico per le Arti» e della rivista-Casa editrice «Terra del fuoco», nonché direttore artistico di eventi, manifestazioni e festival, Carmine Lubrano (Pozzuoli [NA], 1952) è uno dei pochi autori italiani più assiduamente e ... Leggi Tutto

Nove

Lingua italiana (2024)

Nove Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] cristiana.Oltre al gioco delle corrispondenze numeriche, la convergenza dei tre calendari suggerisce la portata universale dell’evento, conformemente all’uso dei cronologisti medievali che erano soliti confrontare fra loro le diverse ore e i diversi ... Leggi Tutto

Campo giusto

Lingua italiana (2024)

Campo giusto Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] risposta data da Conte a un giornalista un particolare giudicato importante, o attraente, e l’hanno riferito a eventi paralleli, in sé forse meno “notiziabili” (compiendo certamente una falsificazione formale, ma non sostanziale). Queste forzature ... Leggi Tutto

29 settembre

Lingua italiana (2024)

<i>29 settembre</i> Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] dopo, con l’album 29 settembre 1989: ora si aspetta il 2029...). Ma chi si diverte a dipanare la matassa scopre che gli eventi si svolgono tutti il 30 e il 29 e i tempi verbali sono il passato remoto o l’imperfetto.Intanto 29 settembre è presentata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
eventite
eventite s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
event 〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...
Leggi Tutto
Enciclopedia
grandi eventi
grandi eventi grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...
eventi incompatibili
eventi incompatibili eventi incompatibili → evento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali