• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4520 risultati
Tutti i risultati [4520]
Biografie [736]
Medicina [482]
Diritto [473]
Storia [446]
Biologia [377]
Temi generali [369]
Arti visive [298]
Scienze demo-etno-antropologiche [239]
Religioni [245]
Economia [232]

Evoluzione e filogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione e filogenesi Alessandro Minelli Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] anteriore di una lucertola o di un cane, l'arto superiore di un uomo, l'ala di un pipistrello o di un uccello, la pinna di una base di caratteri non comportamentali, ha dimostrato che nell'evoluzione del nido l'ultimo atto è stato proprio la scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ETIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – JEAN-BAPTISTE LAMARCK

evoluzione culturale

Dizionario di Medicina (2010)

evoluzione culturale Francesco Cavalli-Sforza L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] inoltre, l’e. c. estende e a volte supera l’evoluzione biologica: lo vediamo, per es., nel forte aumento della durata media tende oggi a pensare che un linguaggio avanzato sia comparso con l’uomo moderno (Homo sapiens), fra 150.000 e 100.000 anni fa ... Leggi Tutto
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – INTELLIGENZA COLLETTIVA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – INGEGNERIA GENETICA – SELEZIONE NATURALE

González Márquez, Felipe

Enciclopedia on line

González Márquez, Felipe Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una [...] nel 1974. Dopo la morte di F. Franco (1975) e il ritorno del partito alla legalità (1977), ne promosse l'evoluzione in senso riformista (rinuncia alla caratterizzazione marxista nel 1979). Primo ministro, alla testa di un governo socialista, dal 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO EUROPEO – PARTIDO POPULAR – UNIONE EUROPEA – INFLAZIONE – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su González Márquez, Felipe (2)
Mostra Tutti

Liebknecht, Wilhelm

Enciclopedia on line

Liebknecht, Wilhelm Uomo politico tedesco (Giessen, Assia, 1826 - Charlottenburg 1900). Partecipò alle rivoluzioni del 1848-49 a Parigi e nel Baden. Costretto all'esilio a Londra (1850) entrò in contatto con K. Marx e F. [...] , ed emigrò (1850) a Londra, dove entrò in contatto con Marx ed Engels, la cui influenza sulla sua evoluzione in senso socialista non cancellò peraltro il suo originario indirizzo repubblicano-democratico. Tornato (1862) a Berlino, per breve tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – CHARLOTTENBURG – ROBERT OWEN – ROBERT BLUM – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liebknecht, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Halifax, Sir Charles Lindley Wood, visconte

Enciclopedia on line

Uomo di chiesa inglese (Londra 1839 - Hickleton, presso Doncas ter, 1934). A Oxford subì l'influsso di Pusey e aderì al movimento di Oxford. Rinunciò poi alla carriera politica, e accettò (1868) la presidenza [...] dalla presidenza dell'English Church Union (vi tornerà però dal 1927 alla morte) e l'anno dopo promosse col cardinale Mercier, vescovo di Malines, le "conversazioni di Malines" che hanno avuto influenza profonda sull'evoluzione della High Church. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – LAZZARISTA – CARDINALE – LONDRA – ROMA

Iwakura Tomoyoshi

Enciclopedia on line

Uomo di stato giapponese (Kyoto 1835 - Tokyo 1883). Contribuì con altri a rovesciare lo shogunato e a restaurare l'autorità imperiale (1868): fu una delle figure più in vista del nuovo Giappone, all'evoluzione [...] del quale partecipò attivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – GIAPPONE – KYOTO – TOKYO

UOMO, Origine dell'

Enciclopedia Italiana (1937)

UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] , l. VI, c. 15, n. 26), una teoria che ammette per la formazione delle piante, degli animali e dell'uomo, la preparazione e l'evoluzione delle loro ragioni seminali, ma quelle ragioni non passano per diverse specie, e sono diverse per ciascuna specie ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – UOMO DI NEANDERTAL – ORGANI RUDIMENTALI

Evoluzione culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale John Tyler Bonner Introduzione Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] aumenta solo del 2,4% per secolo. Questo incremento fornisce la misura della straordinaria evoluzione culturale dell'uomo. Le ragioni di tale evoluzione non sono difficili da capire, e sono direttamente legate alla nascita di nuovi mezzi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

EVOLUZIONE BIOLOGICA ED EVOLUZIONE CULTURALE

XXI Secolo (2009)

Evoluzione biologica ed evoluzione culturale Francesco Ferretti Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] la mia tesi è che nel dominio cognitivo l’eredità biologica dell’uomo sia molto simile a quella degli altri primati. Vi è solo percorso di sviluppo di ordine diverso da quello tipico dell’evoluzione naturale. Per l’effetto di ritorno che la cultura ha ... Leggi Tutto

EVOLUZIONE GENETICA E CULTURALE

XXI Secolo (2010)

Evoluzione genetica e culturale Luigi Luca Cavalli-Sforza Francesco Cavalli-Sforza Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] questo genere crescerà nel prossimo futuro e aumenterà quindi la loro precisione. Lo sviluppo dell’uomo moderno Oggi sono stati ricostruiti molti dettagli dell’evoluzione umana negli ultimi 150.000-100.000 anni. L’espansione dall’Africa avvenne alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 452
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali