• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [4520]
Diritto [473]
Biografie [735]
Medicina [482]
Storia [446]
Biologia [376]
Temi generali [369]
Arti visive [298]
Scienze demo-etno-antropologiche [239]
Religioni [245]
Economia [232]

Legge elettorale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Damiano Nocilla Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] . incandidabilità. Dopo un breve excursus sull’evoluzione nel nostro ordinamento del sistema di trasformazione di previsto meccanismi atti ad assicurare la presenza di candidature paritarie tra uomo e donna, nonché la violazione degli artt. 3 e 48, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La confisca

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La confisca Vincenzo Mongillo La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] e Strasburgo 2.2 La sentenza Varvara c. Italia della C. eur. dir. uomo 2.3 La sentenza n. 49/2015 della Corte costituzionale 2.4 Confisca del L’unico dato costante della più recente evoluzione legislativa è la progressiva estensione della misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Immunità [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Micaela Frulli Abstract Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] sul ruolo avuto dalla giurisprudenza belga e italiana nell’evoluzione della norma si veda Sbolci, L., Immunità giurisdizionale veda, nella stessa direzione, la sentenza della C. eur. dir. uomo, 21.11.2001, Fogarty c. Regno Unito, in Recueil des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Protezione diplomatica

Diritto on line (2019)

Valentina Zambrano Abstract Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] ad esempio, al settore della tutela dei diritti dell’uomo), persegue l’obiettivo di tutelare la sovranità dello Stato sviluppo progressivo del diritto internazionale in considerazione dell’evoluzione che nel tempo ha conosciuto l’ordinamento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Carcere duro [art. 41-bis]

Diritto on line (2018)

Angela Della Bella Abstract Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] Napoli, 2013). Il primo 41 bis e la sua evoluzione Nella sua originaria fisionomia, il regime detentivo speciale si configurava . pen., 15.10.2013, n. 6152 e C. eur. dir. uomo, Madonia c. Italia, 22.9.2009). Applicazione e proroga: la questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prefetto e prefettura

Diritto on line (2012)

Claudio Meoli Abstract Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] ambito privilegiato di azione del prefetto che, con l’evoluzione del nostro ordinamento verso uno Stato fondato sulle autonomie un’ampia tutela alla dignità e ai diritti dell’uomo. Tra tali compiti sarà illustrata sinteticamente in questa sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Controversie

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Controversie Elisabetta Silvestri di Elisabetta Silvestri Controversie, risoluzione delle Introduzione Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] condanna pronunciata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo per l'eccessiva durata del procedimento (v. Didone 317-348. Denti, V., Sistematica e post-sistematica nella evoluzione delle dottrine del processo, in "Rivista critica di diritto privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] fattispecie che sarebbe «risultato di una evoluzione giurisprudenziale iniziata verso la fine degli anni 34147; Cass. pen., 13.4.2016, n. 18132. 18 Ad esempio, C. eur. dir. uomo, 10.10.2006, Pessino c. Francia, e 21.10.2013, Del Rio Prada c. Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure coercitive [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] luogo a delicati problemi applicativi per tener conto dell’evoluzione storica: in Germania, con interpretazioni fortemente restrittive della sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo a protezione del diritto costituzionale alla libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Misure coercitive (dir. proc. civ.)

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] luogo a delicati problemi applicativi per tener conto dell’evoluzione storica: in Germania, con interpretazioni fortemente restrittive della sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo a protezione del diritto costituzionale alla libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 48
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali