• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [4520]
Diritto [473]
Biografie [736]
Medicina [482]
Storia [446]
Biologia [377]
Temi generali [369]
Arti visive [298]
Scienze demo-etno-antropologiche [239]
Religioni [245]
Economia [232]

Ambiente [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Annalisa Savaresi Abstract Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] I confini di questa materia ampia, complessa ed in costante evoluzione sono di difficile definizione, a causa dell’eterogeneità delle partire dal 2004, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha emanato una serie di sentenze innovative in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Giurimetria

Diritto on line (2020)

Luigi Viola La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] oltre che all’art. 6 della Convezione europea dei diritti dell’uomo» (TAR Lazio, Roma, 13.9.2019, n. 10964). Sul Fiammella, B., Intelligenza artificiale ed etica, tra progresso ed evoluzione, in Altalex.com, 2018); si tratta di un fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile Paolo Carpentieri AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] comunitario, che resta il principale motore di spinta dell’evoluzione del diritto ambientale, e si tenta di affinare e sullo stato delle matrici ambientali interferite dall’attività dell’uomo, privi di valutazione discrezionale). Quel che è certo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GRASSI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Achille Stefano Tabacchi Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] conciliari, che pure aveva ragioni più profonde, correlate all'evoluzione dei rapporti di forza in Germania. Di fronte all' termini al nunzio che non voleva trovarsi nella situazione di un uomo accerchiato da astuti furfanti, "l'uno de quali dà una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Il diritto di famiglia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto di famiglia Marco Cavina Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare: Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] La donna deve tornare sotto la sudditanza assoluta dell’uomo: padre o marito; sudditanza, e quindi inferiorità: ordinamento giuridico fascista, Milano 1943. G.B. Funaioli, L’evoluzione giuridica della famiglia e il suo avvenire al lume della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] , in Italia il quadro partitico è andato soggetto a rapidissime evoluzioni – ed involuzioni – in cui, da un lato, sono personalità, al suo carattere. Come si è detto in dottrina2, egli è un uomo con i suoi vizi e le sue virtù, con le sue passioni e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Nuove forme di solidarietà sociale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove forme di solidarietà sociale Matteo Cosulich Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] 1967, 465. 2 Berti, G., Magistero sociale della Chiesa ed evoluzione sociale, in Studi in onore di Leopoldo Elia, I, Milano, veda Amirante, C., Introduzione a Denninger, E., Diritti dell’uomo e legge fondamentale, Torino, 1998, XLII). 4 Vedi Giuffrè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani

Libro dell'anno del Diritto 2016

Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani Francesco Seatzu Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] olistico, della strada già percorsa nei differenti settori dell’evoluzione socioeconomica dei diritti umani e della non discriminazione e di Oviedo del Consiglio d’Europa sui diritti dell’uomo e sulla biomedicina10). In questo quadro di riferimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità Katia La Regina Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] della misura e nella sua progressiva evoluzione temporale, direttamente alla gravità dell’ . cit., 552. Sul tema, oltre alla fondamentale pronuncia della C. eur. dir. uomo, Grande Camera, 17.9.2009, Scoppola c. Italia, la stessa Suprema Corte richiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il declino della legge statale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il declino della legge statale Chiara Meoli L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] per cui il legislatore «può far tutto tranne che trasformare l’uomo in donna» (cfr. De Lolme, J.L., citato in tutti, Celotto, A., L’“abuso” del decreto-legge. Profili teorici, evoluzione storica e analisi morfologica, Padova, 1997. 8 Cfr. Ruotolo, M.- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 48
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali