Pittore svizzero (Lucerna 1909 - ivi 2015). Fece parte, a Parigi, del gruppo Abstraction-Création. Il suo stile conserva, sotto la modernità dei motivi, un andamento classicheggiante. Ha eseguito grandi [...] , incisioni e litografie per molte edizioni di autori classici e moderni. Nel 1979 è stato inaugurato a Lucerna il Museo Hans Erni presso la Fondation Pierre Gianadda ne ha ripercorso l'evoluzione artistica in occasione del centesimo compleanno. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] estreme. Donde la precarietà di ogni ipotesi circa la sua evoluzione nel decennio del fine American Journal of Archaeology, 88 (1984), pp. 103-06; B. S. Ridgway, The state of research on ancient art, in The Art Bulletin, 68 (1986), 1, pp. 7- ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] rispetto al costo totale dell'opera. Nei c. edilizi fattori importanti di differenziazione e di specializzazione sono stati inoltre la prefabbricazione, sia d'officina sia di cantiere, e l'introduzione su larga scala dell'acciaio come materiale per ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] permanenza stessa di industrie come l'elettronica (Rieti-Cittaducale). Un'evoluzione positiva hanno Centro regionale per la documentazione dei Beni culturali e ambientali, la Regione (cui erano stati già demandati, con la l. 382 del 1975 e il d.P.R. ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] la trasformazione dinamica e il principio di metamorfosi ed evoluzione temporale, l'interscalarità e l'interconnessione saldatura alla compattezza del loro nucleo e uno stato labile, di frangia semiagricola.
Suggerendo delle riflessioni sul vuoto e ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] , o si è specchiato, come Narciso, nell'acqua di uno stagno. Durante l'evoluzione culturale, l'uomo ha preso via via coscienza dell' arte, dell'architettura e del ritratto, che sono stati i generi di maggior successo nella seconda metà del 19° secolo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] evoluzione della poesia in A., sono di poco aiuto quando si intenda inquadrare i poeti migliori. Pur debitore di Eliot, di 'insediamento europeo, fatto già avvertibile nello statodi Victoria al tempo di von Guérard.
All'epoca del primo centenario ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] cioè a una tecnica di progettazione assistita dal computer. Nel corso di pochi anni l'utilizzo dei computer ai fini progettuali ha avuto uno straordinario incremento: il fenomeno è stato accompagnato da una rapidissima evoluzione e da una parallela ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] evoluzione, dalla pittura approda negli anni Sessanta al rilievo e poi al tutto tondo dipinto, che continua a depurare fino a non usare più la vernice, lasciando in vista la lastra di che è stata eseguita nel maggio del 1980 al Teatro Colón di Bogotá. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] quale tramite tra due civiltà dissimili e giunte a differente grado dievoluzione. L'indipendenza dello stato polacco ha, dopo il 1918, ancora accelerato il processo di sviluppo demografico della metropoli, la cui popolazione, accresciuta dal flusso ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...