• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [8938]
Arti visive [841]
Biografie [1485]
Diritto [1186]
Storia [894]
Medicina [591]
Temi generali [591]
Economia [543]
Biologia [466]
Archeologia [524]
Geografia [350]

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] non videro la possibilità (che pur era stata intravista da Alessandro con la sua tanto avversata e subito dopo di lui rifiutata simbiosi tra Greci e Iranici) di portare l'Oriente al grado di evoluzione sociale della Grecia continentale. Sicché l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MARCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARCHE E. Simi Varanelli Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] e S. Vittore ad Arsago Seprio). Per l'edificio è stata formulata l'ipotesi che esso derivi da un archetipo romano presente recente, offre un termine sicuro per precisare il grado di evoluzione della scultura regionale del sec. 11° (Massa, 1993a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELL'INCORONAZIONE DI BELLPUIG – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – SANTA VITTORIA IN MATENANO – CASTELSANTANGELO SUL NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

DOMENICANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOMENICANI S. Romano L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] e fra' Ristoro, il cui nome è stato legato anche al cantiere della chiesa domenicana romana di S. Maria sopra Minerva, iniziata intorno al della scultura medievale è particolarmente evidente nell'evoluzione dei monumenti funebri. Oltre ad ampliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

Anima

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anima J. Le Goff J. Baschet INQUADRAMENTO GENERALE di J. Le Goff I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] in cui essa si verifica: di fatto, con l'evoluzione del concetto di purgatorio, come della dottrina della 277) e risalente all'inizio del 14° secolo. Dato che il re era stato canonizzato nel 1297, è giusto che la sua a., aureolata dal nimbo dei santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CESARIO DI HEISTERBACH – ONORIO AUGUSTODUNENSE – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di Bellante. E di grandi stele iscritte, ma non figurate, che potrebbero rappresentare il primo gradino di questa evoluzione I soggetti sono generalmente incomprensibili, o perché i modelli sono stati mal copiati o per l'allusione a culti locali a noi ... Leggi Tutto

FATTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Dario Durbè Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] la sua celebrità e il suo carattere di ritrovo di artisti e di patrioti. Del caffè il F. era stato fin dagli inizi uno degli assidui. L nell'evoluzione del F., il quale non solo dà segno di una speciale attenzione al quadro di genere indunesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN MARCELLO PISTOIESE – ROSIGNANO MARITTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRONZO M. Bernardini Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] il piombo per fare oggetti in peltro o anche allo stato puro, come in alcuni manufatti persiani, al posto delle incrostazioni p. 194); la stessa evoluzione si verifica nel medesimo periodo anche nel caso di altre tipologie di oggetti, quali i mortai, ... Leggi Tutto
TAGS: LE CIVILTÀ ANATOLICHE. SELGIUQIDIOTTOMANI], CAT., [[ISTANBUL – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROGER DI HELMARSHAUSEN – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

LEGATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGATURA J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] a cinque scomparti si inseriscono in tale evoluzione, a differenza di altre placche d'avorio e d'argento protobizantine e argento decorata con smalti cloisonnés che era stata eseguita imitando tecniche espressamente definite bizantine (Dessus Lamare ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MANUELE II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VANGELO DI GIOVANNI – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

VITERBO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VITERBO M.G. Bonelli (Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali) Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini. Urbanistica Il nucleo più antico della città [...] 1920 ha ristabilito l'aspetto originario duecentesco, che era stato alterato da vari rifacimenti a partire dal 16° secolo. 4-5, pp. 3-8; id., L'evoluzione architettonica della chiesa di San Sisto ricostruita attraverso l'esame dei documenti storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – COPPO DI MARCOVALDO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISA V. Ascani (lat. Alphea, Pisae) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] 12°, sono indice significativo dello stato di abbandono di P., del predominio della palude e dell'ingressione di un ramo dell'Auser da Mus. Naz. di S. Matteo) o quella di S. Frediano, che testimoniano una ininterrotta evoluzione pittorica basata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CAMPOSANTO MONUMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 85
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali