• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [8938]
Arti visive [841]
Biografie [1485]
Diritto [1186]
Storia [894]
Medicina [591]
Temi generali [591]
Economia [543]
Biologia [466]
Archeologia [524]
Geografia [350]

LEVATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVATI, Giuseppe Ilaria Sgarbozza Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] fondamentali incontri con l'ebanista G. Maggiolini, del quale sembra essere stato lo scopritore (Beretti, 1994, pp. 11 s.), e con da almeno due generazioni di ebanisti, hanno permesso di riscrivere in anni recenti l'evoluzione del gusto lombardo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Dionigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria Rita Binaghi Picciotto Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] conservata alla Biblioteca Ambrosiana di Milano. La Raccolta, poi completata dal figlio, era stata impostata proprio dal F nuovo concetto di architettura, segno di una evoluzione spontanea del gusto lombardo che, molto tempo prima di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QASR IBN WARDAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

QAṢR IBN WARDĀN F. de' Maffei Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] gli edifici, con esclusione della caserma, sono stati recentemente sottoposti a indagine archeologica e restauro da anni del 6°; tuttavia la sua evoluzione planimetrica deve tenere in conto anche altri edifici di questa regione, non esclusi i castra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – COSTANTINOPOLI – OPUS SECTILE – GIUSTINIANO – GIUSTINO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QASR IBN WARDAN (1)
Mostra Tutti

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138) G. Cavallo Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] è stato condotto da A. Pratesi. L'indagine ha dimostrato che il canone grafico della capitale è meno rigido di quanto Per quanto riguarda la s. greca documentaria, una vera e propria evoluzione in senso corsivo sembra non si sia avuta prima del II sec ... Leggi Tutto

ARTISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTISTA S. Ferri R. Bianchi Bandinelli Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] padrone. In tarda epoca greca, o per naturale evoluzione delle relazioni sociali, o per influenza romana, compaiono egli, il famoso sofista, guadagnava più di quello che fossero mai stati i guadagni di Fidia e di dieci altri scultori messi insieme. Ma ... Leggi Tutto

LIMONGELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMONGELLI, Alessandro Gianluca Ficorilli Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] principale al complesso ipogeo, ed era stato commissionato dalla città di Roma in memoria dei caduti della prima di piazza Castello; rimase invece incompiuto l'intervento di piazza Italia. Nei progetti per Tripoli è riconoscibile un'evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMONGELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Simone

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Simone V. Ascani Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] all'ornamentazione scolpita il compito di denunciare più chiaramente l'evoluzione stilistica intercorsa e il fase del suo primo sviluppo.Ancora, sono stati assegnati a G. i tre ordini superiori di logge del campanile pendente del duomo pisano ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CARNEVALE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALE, Pietro Gianfranco Spagnesi Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] autorità della penna e l'ignoranza di chi fa un mestiere pel quale non è stato votato…". Contrasta tuttavia con lo spirito di edifici, divisi tra via Nazionale ed il vicino quartiere Esquilino, rappresentano anche due precisi momenti dell'evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Benedetto da Como

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Benedetto da Como F. Moly-Mariotti Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] cerchia di G. sono stati dunque collegati i cicli dell'oratorio di Lentate, di Mocchirolo (Milano, Pinacoteca di Brera (BN, nouv. acq. lat. 1673); essi, malgrado una evidente evoluzione stilistica, debbono in parte qualcosa a G. qualora non vi si ... Leggi Tutto

PLINIO IL VECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus) S. Ferri Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] IV sec. a. C., è penetrata, direttamente o indirettamente, nell'opera di P.: è cioè il concetto di evoluzione (Democrito) e di svolgimento dell'arte, in ogni singolo artista e in ogni gruppo di artisti, per cui si ha sempre un "primo", o "inventore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 85
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali