• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [8938]
Arti visive [841]
Biografie [1485]
Diritto [1186]
Storia [894]
Medicina [591]
Temi generali [591]
Economia [543]
Biologia [466]
Archeologia [524]
Geografia [350]

RICHTER, Hans

Enciclopedia del Cinema (2004)

Richter, Hans Bruno Di Marino Pittore, regista, storico e teorico tedesco del cinema sperimentale, nato a Berlino il 6 aprile 1888 e morto a Muralto (Locarno) il 1° febbraio 1976. Tra i massimi esponenti [...] 'evoluzione ritmico-dinamica di forme astratte in sequenza, realizzando schizzi, disegni e una serie di lunghi rotoli di colorato a mano e andato poi perduto ‒ la cui datazione è stata a lungo incerta in quanto lo stesso autore ha falsato gli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CINEMA SPERIMENTALE – ALEXANDER CALDER – VIKING EGGELING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Hans (1)
Mostra Tutti

BELLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLO, Marco Camillo Semenzato Figlio di un "ser Giorgio Belli di Venezia", ne ignoriamo la data di nascita, che, però, secondo il Berenson, cadrebbe al 1470. Sposò Franceschina, figlia del pittore [...] geometrica. Il B. sarebbe stato quindi sensibile all'evoluzione tonale della pittura belliniana, senza storia dell'arte nel Friuli, in Monumenti storici pubblicati dalla R. Deputaz. veneta di storia patria, s. 4, misc. XII, 1894, p. 25; L. Venturi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DA TOLMEZZO – METROPOLITAN MUSEUM – GIOVANNI BELLINI – NATIONAL GALLERY – CAVALCASELLE

PIETAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIETAS W. Köhler La P. significava originariamente il rapporto affettuoso e doveroso che univa gli uomini. Con esatto intuito della sua importanza per lo Stato, i Romani la elevarono al rango di divinità, [...] pregando verso il cielo oppure sparge sul fuoco dell'altare grani di incenso, che toglie da una cassetta. La P. raggiunge sotto Pio il culmine della evoluzione iconografica. Nelle sue numerose monete, coniate particolarmente in onore della consorte ... Leggi Tutto

SOAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOAN C. Silvi Antonini È noto che durante il Pleistocene, l'èra dell'uomo, si verificarono variazioni climatiche risultanti dal regolare alternarsi delle glaciazioni, donde la suddivisione dell'intera [...] stati rinvenuti principalmente lungo il fiume Soan. Si tratta di cinque terrazze, di cui evoluzione culturale che si riassumono soprattutto nel progressivo ridursi delle dimensioni degli arnesi e perfezionarsi dei metodi di lavorazione. Lo spazio di ... Leggi Tutto

SUBEITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUBEITA M. Avi-Yonah Città antica nel Negev, 50 km circa a S di Bersabea. Centro di origine nabatea, S. raggiunse il massimo della sua evoluzione nel periodo bizantino. In quel tempo era una città aperta, [...] drenaggio delle strade. La pulizia di queste vasche era compito della cittadinanza: ostraka rinvenuti sul posto attestano che questo lavoro era stato fatto dal ricevente. Presso alle cisterne si trova la principale delle tre chiese rinvenute a S., la ... Leggi Tutto

KHAFAGIAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHAFĀGIAH G. Garbini GIAH Località nell'Iraq presso il fiume Diyala, 15 km a E di Bagdad. È stata scavata da una missione archeologica dell'Oriental Institute di Chicago, diretta da H. Frankfort, dal [...] varie case di abitazione ed edifici varî, è stato trovato un complesso di cinque templi, di cui due evoluzione: dalla semplice cella stretta e lunga, con ingresso su uno dei lati lunghi ed una fila di strette scale sul lato opposto e con la statua di ... Leggi Tutto

BARTOLOMEU da Gerona

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLOMEU da Gerona M.R. Terés Scultore catalano probabilmente originario di Gerona, attivo alla fine del 13° secolo. Secondo le fonti documentarie B. lavorò, tra il 1277 e il 1282, a uno dei portali [...] Santas Creus (Liaño, 1989). Tuttavia lo stato attuale degli studi non permette ancora di trarre conclusioni definitive sulla vita e l'opera dello scultore. In ogni caso va tenuto presente che l'evoluzione artistica di B. e della sua scuola si colloca ... Leggi Tutto

NOUA (o NOA), Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOUA (o NOA), Cultura di D. Berciu Dal nome di un quartiere suburbano della città di BraŞov nella Transilvania, ove, prima della seconda guerra mondiale, erano apparse alcune tombe con un corredo caratteristico [...] e l'area di diffusione. Allo stato attuale delle nostre ricerche possiamo affermare che la cultura di N. appare in similare a quello della cultura di Noua. Dal punto di vista cronologico la cultura di N. conclude la sua evoluzione verso la metà del ... Leggi Tutto

HERMONAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMONAX (῾Ερμόναξ) P. E. Arias Ceramografo della prima metà del V sec. a. C. (secondo venticinquennio), che occupa nei riguardi stilistici e cronologici una posizione intermedia fra i maestri "arcaici" [...] gruppo dei vasi firmati, come è stato rilevato, rappresenta un'evoluzione interna dell'artista, che vi conferma la sua posizione fra lo stile severo e lo stile classico e si rivela non insensibile alla maniera di Makron, nei panneggi ampî e solenni ... Leggi Tutto

CAPESTRANO, Guerriero di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973 CAPESTRANO, Guerriero di (v. vol. ii, p. 320) V. Cianfarani Recenti restauri sono stati occasione a qualche migliore lettura della statua, così come [...] se ne potrebbe dedurre che l'evoluzione del tipo sia avvenuta nell'ambito di culture locali e che la innegabile conoscenza di quanto avveniva contemporaneamente altrove, abbia avuto significato di stimolo più che di vero e proprio insegnamento. Bibl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 85
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali