CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] in quanto tale "fondata su un atto databile di volontà umana" (v. Dilcher, 1988, p. 97). A questa G. Fasoli), Bologna 1984, pp. 123-176.
Haverkamp, A., Conclusioni, in L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo (a cura di R. Bordone e J. Jarnut ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] nel 1634 per seguire il percorso del chilo lungo i vasi chiliferi umani:
[Benché Peiresc] sapesse che non era possibile distinguerli [i vasi dalle professioni liberali ebbe conseguenze importanti sull'evoluzione del metodo della nuova scienza. In ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] interesse continuato e poi preoccupato della sua evoluzione a sinistra.
Accanto all'impegno in diocesi tristezza e l'angoscia dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore". Tre giorni prima, il 4, v' ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] . Cultura, mondo simbolico, linguaggio venivano così assunti a caratteristiche differenzianti del mondo umano; e Alfred L. Kroeber poteva scorgere nell'evoluzione superorganica, sede propria della cultura, un 'salto' nel processo evolutivo. Questi ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ricco patrimonio cui poter attingere tutti.
L’evoluzione di queste espressioni religiose ha dimostrato inoltre quello chiama in causa la fisicità e allude alla parte più evocativa del corpo umano: il cuore fa vivere, il cuore fa amare, il cuore è l ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] quadro politico italiano e che segna una tappa significativa nella evoluzione del rapporto fra politica e religione, fra sfera della le rispettive Commissioni una nuova «religione dei diritti umani» che in qualche modo annulli l’insegnamento della ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] non della scienza, purché indirizzata a favorire l'evoluzione spirituale e quindi anche lo studio della filosofia. primitiva. Con l'azione della volontà rafforzata dalla grazia, l'amore umano (cuore) è trasmutato in sacrificio gradito a Dio, unico e ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] in cui finalmente i cattolici non siano marginali alle grandi evoluzioni, come era toccato fra Settecento e Ottocento, ma possano questo impegno di affermazione dei valori supremi della dignità umana e della vita sociale».
Secondo Moro
«l’effetto ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] di lingua araba, come d'altronde tutto il resto dell'umanità (salvo pochissimi casi, quasi tutti nell'Europa occidentale), non i conflitti d'interessi tra i vari paesi. In quest'evoluzione, particolare importanza ha avuto il ruolo svolto dall'Egitto. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Oriente d’Italia del 1864), ma anche l’evoluzione del repubblicanesimo e il nuovo radicalismo di Felice Cavallotti il cattolicismo è dottrina compiuta, la grande dottrina del genere umano. Il cattolicismo non è liberale, non è tirannico, non è ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...