AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] -alte e nella parte più cólta della popolazione; l’etichettasi riferisce al fatto che su questo livello, oggi in piena evoluzione, troviamo un gran numero di forme che via via ‘risalgono’ dai livelli inferiori (sub-standard): prima relegate nell’area ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] per la tradizione poetica successiva, di immagini e parole.Cosa resta, con ciò, di quell’idea delle Rime quale riflesso dell’evoluzione del poeta, propugnata da uno loro dei primi editori, Michele Barbi, e rimasta come un lascito inconscio in tante ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] e l’influenza di un’opera consiste proprio nella quantità di queste conseguenze, cioè nel segno lasciato nell’evoluzione dell’immaginario e del sapere.Ho incominciato ad amare Dino Buzzati da ragazzo, quando un’antologia scolastica dei suoi ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] , p. 343)].Anche se ci siamo spinti molto oltre la questione lessicografica, così da poter dare senso e valore all’evoluzione di un termine, adesso, siamo consci che l’analisi di ogni altro elemento lessicale che possa essere tratto dalla discussa ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] università si chiamano atelli o ateddi, dal francese atelier (la presenza di una dd, originariamente retroflessa, come evoluzione di -ll- latina è una delle caratteristiche che distingue il còrso meridionale da quello settentrionale). Oggi i parlanti ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] , 420-421c): esso causa fiacchezza e non è gestibile. D’altro canto, se si segue anche in modo superficiale l’evoluzione del pensiero occidentale, si scopre agevolmente che esso è stato ampiamente influenzato dalla letteratura dell’Antico e del Nuovo ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] Colonna, Corriere, 18 dicembre 2011, La Lettura, p. 9).Durante gli ultimi anni la fenomenologia memetica ha subito una rapida evoluzione. Nel 2018 la stessa Treccani, con un articolo di Alessandro Lolli dal titolo È nella cornice il cuore del meme ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] e deriva, anch’esso, da spondēre. Significa ‘garante, padrino’ ed è ‘colui che assume un impegno’. In quanto alla sua evoluzione, è noto a tutti che è entrato a far parte pienamente del registro linguistico delle attività commerciali, con riferimento ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] Dante, nell’Inferno (XI, 66), scrive «qualunque trade in etterno è consunto», la forma trade rappresenta ormai l’evoluzione netta del significato: dall’originario consegnare al prevalente tradire. L’uso di trade, che noi potremmo riformulare con ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] sociale».La traccia Noi segna un cerchio di demarcazione: contiene coloro in grado di resistere alla fulminante evoluzione della società – che porta all’omologazione social –, nutrendosi delle proprie passioni e salvando la purezza delle proprie ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...