• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1259 risultati
Tutti i risultati [12251]
Diritto [1259]
Biografie [2204]
Arti visive [1167]
Storia [1016]
Medicina [810]
Temi generali [692]
Biologia [640]
Economia [618]
Archeologia [638]
Geografia [435]

MAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAFIA Giuseppe Giarrizzo (XXI, p. 863) La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] comune di cooperazione e di scontro? Non ci sono studi comparativi, ma non ci sono neppure dati affidabili sulle diversità. L'evoluzione è certa, non altrettanto le forme e gli esiti prevedibili: è un fatto che, se la tipologia del modello siciliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – PORTELLA DELLA GINESTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFIA (6)
Mostra Tutti

Straniero [dir. int]

Diritto on line (2016)

Alessia Di Pascale Abstract Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] , dovendo essere ricostruito un corpus normativo fondato su una pluralità di strumenti. È, inoltre, in corso un’evoluzione del tema che pone maggiore riguardo ai profili relativi alla protezione internazionale dei diritti della persona. Premessa Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche Alberto Cisterna Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] registrazione delle conversazioni e verso i locali della polizia giudiziaria l’ascolto del materiale. Vengono, con l’evoluzione tecnologica, in rilievo ulteriori profili, come quelli concernenti la sorveglianza a distanza con sistemi di tracciamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MAINE, Henry James Summer, Sir

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE, Henry James Summer, Sir Luigi Villari Giurista e storico britannico. Nato a Kelso (Scozia) il 15 agosto 1822, fu educato a Pembroke College (Cambridge) e dal 1847 al 1854 fu professore di diritto [...] 1852 fu nominato lettore di diritto romano agl'Inns of Court. Nel 1861 pubblicò il volume Ancient Law, in cui trattò l'evoluzione storica del diritto; l'opera fece epoca e creò la riputazione del M. Nel 1862 si recò in India come membro legale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DIRITTO D'AUTORE E NORMATIVA EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Diritto d’autore e normativa europea Laura Schiuma Premessa Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] lo sfruttamento riservarsi ad altre attività, più congeniali all’ambiente digitale). La situazione attuale All’esito dell’evoluzione suddetta tutta la riproduzione è riservata, nel senso che qualunque atto deve essere autorizzato dal titolare – salvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Anticorruzione

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] legalità, nella oramai acquisita consapevolezza della parzialità degli strumenti giuridici nel contrasto alla corruzione. Premessa L’evoluzione della normativa anticorruzione si pone nel solco tracciato dalla presa d’atto che la corruzione è nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

università

Enciclopedia on line

università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] frequentato gli studi, ma si recava altrove a insegnare o a svolgere la propria professione. Il punto essenziale dell’evoluzione storica delle u. nei vari paesi d’Europa consiste espressamente nel modo con cui si realizza il distacco dello studente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DOTTORATO DI RICERCA – FEDERICO BARBAROSSA – ACCADEMIA PLATONICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su università (14)
Mostra Tutti

Congedi di maternità e di paternità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Laura Calafà Abstract La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] e dir. 27.11.2000, 00/78/CE). La complessità, inoltre, si misura con il mancato allineamento tra evoluzione sociale, culturale, scientifica e regole Ue la cui approvazione è soggetta a condizionamenti politici significativi. È sufficiente pensare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto internazionale dell'economia

Diritto on line (2014)

Giorgio Sacerdoti Abstract Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] e teorizza le scelte individuali e collettive per la loro più razionale utilizzazione. L’azione delle politiche statali sull’evoluzione di questi flussi costituisce il punto di contatto tra queste due scienze, da quando le società umane mirano ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

VIOLENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLENZA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico. Il più antico diritto romano non conosceva [...] p. 171 segg.; A. Breton, La notion de la violence en tant que vice du consentement, Parigi 1925; G. Zani, L'evoluzione storico-dommatica dell'odierno sistema dei vizî del volere e delle relative azioni di annullamento, in Riv. italiana sc. giur., n ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 126
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evolüire
evoluire evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali