• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1259 risultati
Tutti i risultati [12252]
Diritto [1259]
Biografie [2203]
Arti visive [1166]
Storia [1015]
Medicina [810]
Temi generali [692]
Biologia [639]
Economia [618]
Archeologia [637]
Geografia [435]

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] tempo, la chiave di lettura degli eventi del 1404-1405, anni mirabiles della storia del rapporto Venezia/entroterra. La rapida evoluzione che permette alla città lagunare, nell'arco di poco più di un anno e mezzo, di assicurarsi il controllo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riservatezza informatica

Diritto on line (2017)

Roberto Flor Abstract La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] ad uno o più spazi informatici, che costituiscono, nell’odierna società di internet, un’espansione ideale ed una evoluzione naturale dell’area afferente alla sfera personale dell’individuo, si affianca naturalmente l’interesse all’affidabilità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità in tema di prova scientifica

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di prova scientifica Leonardo Suraci Sempre più frequentemente l’itinerario che conduce all’accertamento giurisdizionale dei fatti penalmente rilevanti, soprattutto in relazione a settori [...] intendersi – in base ad una nozione che non concede nulla a concetti quali la fallibilità, la relatività, l’evoluzione, ovvero a metodologie fondate sulla falsificabilità dei risultati – come un insieme di conoscenze complete, certe ed uniche, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Armi e munizioni

Enciclopedia on line

Agli effetti della legge penale, per armi si intendono quelle da sparo e tutte le altre la cui destinazione naturale è l’offesa alla persona, nonché tutti gli strumenti atti a offendere, dei quali dalla [...] l’art. 695 c.p. sanziona con l’arresto e con l’ammenda la fabbricazione o il commercio non autorizzato di armi, l’evoluzione della normativa è stata disciplinata organicamente dalla l. n. 895/1967, poi modificata ed integrata dalla l. n. 497/1974, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sistemi di pagamento

Enciclopedia on line

Sono strumenti e procedure diretti a ridurre gli spostamenti materiali di denaro da un soggetto all’altro, al fine di regolare le transazioni economiche instaurate. Ciò si realizza attraverso il ricorso [...] bancari, circolari e postali, le carte di credito e di debito, i bonifici bancari, i vaglia postali ecc. L’evoluzione in campo tecnologico ha consentito, inoltre, la diffusione di sistemi di pagamento telematici (per esempio, le carte prepagate) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: MONETA LEGALE

MANZINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZINI, Vincenzo Giurista, nato il 20 agosto 1872 a Udine: professore ordinario di diritto e procedura penale già nelle università di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia e Torino, ora nell'università di [...] , Firenze 1899; Le questioni pregiudiziali di diritto civile, commerciale, amministrativo nel processo penale, Firenze 1899; L'evoluzione e lo stato del diritto penale, Torino 1900; La crisi presente del diritto penale, Ferrara 1900; Paleontologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

finanza pubblica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza pubblica Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] finale dei beni e dei servizi prodotti con criteri che rispondano alla logica dell’efficienza e dell’equità. L’evoluzione teorica della finanza pubblica I primi studi economici, a carattere sistematico, sui problemi della f. p. si possono far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – INTENDENZE DI FINANZA – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari Liliana Tessaroli Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] regole sui tirocini formativi e di orientamento un’ipotesi di eterogenesi dei fini?, cit., 426. 25 Pascucci, P., L’evoluzione delle regole sui tirocini formativi e di orientamento un’ipotesi di eterogenesi dei fini?, cit., 415. L’autore afferma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – CONFERENZA STATO-REGIONI – AMMORTIZZATORI SOCIALI

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] uno o più Paesi terzi rispettivamente previste agli artt. 75 e 125 TFUE. Premessa Strettamente legata all’evoluzione dell’Unione economica e monetaria (UEM) di cui costituisce una premessa indispensabile, la liberalizzazione dei movimenti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Organizzazione della Repubblica

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Organizzazione della Repubblica Alfonso Celotto L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] un aumento di rappresentanza degli enti territoriali (non senza contraddizioni) e un rafforzamento del Governo. La ricognizione. L’evoluzione storica Per farsi una precisa idea della forma di Stato e di governo vigenti in Italia, conviene prendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 126
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evolüire
evoluire evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali