• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [1879]
Archeologia [243]
Storia [358]
Biografie [404]
Arti visive [324]
Geografia [167]
Diritto [234]
Religioni [151]
Geografia umana ed economica [115]
Scienze politiche [115]
Storia per continenti e paesi [92]

SEQUANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEQUANA P. M. Duval Divinità gallica della Senna (Sequana), di cui parecchie iscrizioni attestano il culto in età romana (dea Sequana) e il cui santuario si elevava alle sorgenti del fiume, nel comune [...] il Reno, la Marna, l'Yonne e la Saona. Gli scavi hanno messo in luce le sostruzioni di edifici religiosi e di bacini, numerosi ex voto, dediche, di cui una in lingua gallica, e una statuetta di divinità in bronzo, in piedi su di una barca in forma di ... Leggi Tutto

EUDOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUDOROS dell'anno: 1960 - 1960 EUDOROS (Εὔδωρος, Eudoros) L. Forti Pittore greco, di cui si ignorano l'età in cui visse e la patria. Viene nominato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) - che di lui [...] una scaena, con la qual parola non si deve intendere una decorazione scenica, bensì un quadro rappresentante una scena, probabilmente un ex voto per una vittoria drammatica. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., I, p. 527; II, p. 299; J. Overbeck ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 3°. - Scultore, forse ateniese, della prima metà del IV sec. a. C., noto per aver firmato una colonna e una base in marmo pentelico, rinvenute sull'acropoli d'Atene. [...] La colonna, che forse reggeva un ex voto, presenta la dedica da parte di Aristogenes ad Atena, come pure ad Atena è dedicata la base. L'iscrizione della base reca il nome di D. e nella dedica varî errori dovuti al lapicida. Incerta è l' ... Leggi Tutto

KALYNTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALYNTHOS ([Κάλ]υνϑος) L. Guerrini Supposto scultore dell'inizio del V sec. a. C. K. insieme al fratello Polytimos dedicò sull'acropoli di Atene un anàthema, opera di Diopeithes (v.). Il Raubitschek [...] l'omonimo artista, conosciuto da un passo di Pausania (x, 13, 10) come collaboratore di Onatas nell'esecuzione dell'ex voto dedicato a Delfi dai Tarantini dopo la vittoria sui Peucezi. Il passo del Periegeta è però controverso, e l'identificazione ... Leggi Tutto

CINTUSMUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINTUSMUS (Cintūsmus) L. Guerrini Toreuta, probabilmente nativo della Britannia, dei primi secoli dell'Impero, autore e dedicante di una tavoletta ansata in bronzo, trovata recentemente a Colchester [...] (Inghilterra) presso i resti di un edificio romano. L'ex-voto è dedicato da G. aerarius al dio Silvano, cui segue il non noto epiteto di Callirius. Le lettere sono formate da una successione di punti ottenuti mediante punzonatura. Bibl.: R. P. Wright ... Leggi Tutto

KLENIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KLENIS (Κλένις) Red. Scultore di Paro, attivo nella prima metà del VI sec. a. C. Firma il rocchio superiore di una colonna ionica scanalata, alto m 1,49, che era reimpiegato nella basilica della Panaghia [...] Katapoliani a Paro. La colonna doveva sostenere un ex voto opera dello scultore. La firma è incisa in due scanalature (Παῖς hο χσενοδόκο Πολυάρητος μ᾿ ἀνέϑηκεν Κλένις ἐποίησεν). Si può datare nella prima metà del VI sec. a. C. Bibl.: N. M. Kontoleon, ... Leggi Tutto

ASKLEPIADES. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKLEPIADES (Asclepiades) L. Guerrini 5°. - Scalpellino greco, da Nicomedia, del II sec. d. C., il cui nome senza patronimico, ma seguito dalla professione (marmorarius) appare, in lingua latina, nell'iscrizione [...] di un ex-voto rinvenuto a Leptis Magna, da lui dedicato ad Esculapio. È probabile che A. abbia svolto a Leptis la sua attività nel periodo severiano. Bibl.: P. Romanelli, Leptis Magna, Roma 1925, p. 81; Inscriptions of Roman Tripolitania, n. 264; J. ... Leggi Tutto

KALLIMACHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIMACHOS (Καλλίμαχος) L. Guerrini 1°. - Supposto scultore del periodo arcaico, attivo ad Atene. È incerto se nel frammento di iscrizione arcaica, forse metrica, incisa sul fusto di una colonna dorica [...] rinvenuta nel teatro di Dioniso ad Atene, il nome di K. indichi lo scultore o non piuttosto il dedicante dell'ex voto. La datazione alla seconda metà del VI sec. a. C. si deduce dai caratteri epigrafici. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 419. ... Leggi Tutto

KRITONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITONIDES (Κριτονίδης) G. Carettoni Il nome di questo scultore, nativo di Paro, è inciso su un tronco di colonna scanalata di marmo pario attualmente conservata a Pesaro. La colonna sosteneva l'ex voto [...] dedicato da Telestodiche, figlia di Terseleo, ad Artemide; dai caratteri epigrafici si può assegnare l'attività dello scultore al VI sec. a. C. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 6; M. Bieber, XXI, 1927, p. ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] rimase il secondo partito italiano dopo la DC. Il voto fu caratterizzato da una forte polarizzazione: i due C. l’attività costruttiva proseguì con il rinnovamento o la costruzione ex novo di molti edifici (Tabularium sul Campidoglio), e si diffuse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
Vocabolario
ex voto
ex voto 〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
vóto
voto vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali