Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] di corredo archivistici (inventari, elenchi, guide) attraverso l'uso del linguaggio di marcatura XML (ExtensibleMarkupLanguage), indipendente da ogni piattaforma informatica, che consente, attraverso la realizzazione di una struttura informativa ...
Leggi Tutto
Gli a. costituiscono i più importanti giacimenti di fonti per la ricerca storica. Al tempo stesso sono dotati di una propria storia, parte di una più generale storia dell’, fondamentale per poter porre nella giusta prospettiva i documenti che conservano. Mentre in alcune realtà, come l’India, la conservazione ... ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti sia la tipologia del soggetto produttore (pubblico o privato, individuo o soggetto collettivo, ... ...
Leggi Tutto
Francesca Borruso
Conservare documenti per tenere viva la memoria storica
Gli uomini, fin dall'antichità, hanno avvertito la necessità di realizzare archivi per lasciare testimonianza di sé stessi. In tal senso, possono essere considerate archivio le incisioni rupestri che uomini preistorici hanno ... ...
Leggi Tutto
Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una sezione d'archivio in ogni capoluogo di provincia, dispone la concentrazione degli atti notarili, ... ...
Leggi Tutto