• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [128]
Cinema [15]
Fisica [41]
Biologia [24]
Temi generali [21]
Astronomia [19]
Biografie [14]
Astrofisica e fisica spaziale [13]
Geofisica [10]
Chimica [11]
Biochimica [10]

ALIENO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alieno Roy Menarini Bruno Roberti Parte introduttiva di Roy Menarini L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] Tra le opere più note, anche se molto diverse tra loro, che ripropongono il motivo dello scontro fra umano e extraterrestre (tipico anche di molti prodotti di serie): Life force (1985; Space vampires) di Tobe Hooper, Predator (1987) di John McTiernan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – CINEMA DI FANTASCIENZA – VOYAGE DANS LA LUNE – LETTERATURA GOTICA – ANTONIO MARGHERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIENO (3)
Mostra Tutti

E.T. the Extra-Terrestrial

Enciclopedia del Cinema (2004)

E.T. the Extra-Terrestrial José Maria Latorre (USA 1982, E.T. l'extra-terrestre, colore, 115m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Kathleen Kennedy per Universal; sceneggiatura: [...] che gli insegna alcune parole della sua lingua e tenta di farlo comunicare telefonicamente con il suo mondo. Una sera l'extraterrestre scompare dalla radura da cui i ragazzi tentano di effettuare la chiamata e Michael lo ritrova nell'acqua, in gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – DREW BARRYMORE – CARLO RAMBALDI – JOHN WILLIAMS

Williams, Robin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Williams, Robin Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951. Nel 1998 ha ottenuto l'Oscar come miglior attore non protagonista per il film Good Will Hunting [...] Sant. Dopo aver raggiunto il successo televisivo partecipando alla popolare serie televisiva Happy days, dove appariva nei panni dell'extraterrestre Mork da Ork, personaggio poi ripreso in una fortunata sitcom, Mork and Mindy (1978-82), si è messo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRACCIO DI FERRO – ACTOR'S STUDIO – NEW YORK – REMAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, Robin (3)
Mostra Tutti

CAMERON, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cameron, James Roy Menarini Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Autore dalla forte energia narrativa, ha spesso utilizzato gli effetti [...] seguito del fortunato Alien (1979) di Ridley Scott. La lotta sempre più feroce tra l'eroina Ripley e il mostro extraterrestre assume, nella visione di C., le sembianze di uno scontro ancestrale tra creature mitiche, rafforzato da un ricorso continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – KATHRYN BIGELOW – EXTRATERRESTRE – RIDLEY SCOTT – ROGER CORMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERON, James (4)
Mostra Tutti

FANTASCIENZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fantascienza Roy Menarini La fantascienza nel cinema Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] la saga di Alien, a partire dal primo film di R. Scott, terrorizza gli spettatori grazie a un nemico extraterrestre particolarmente infido e aggressivo. Negli stessi anni è emersa una forte tendenza al remake, essenzialmente legata alla volontà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE – WILLIAM CAMERON MENZIES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTASCIENZA (3)
Mostra Tutti

SPIELBERG, Steven

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPIELBERG, Steven Gian Luigi Rondi Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel [...] the third kind (Incontri ravvicinati del terzo tipo, 1977): una prima tappa, con risvolti perfino poetici, nel mondo degli extraterrestri, seguita da una puntata, insolita, e mai più ripetuta, in un comico non distante dal ''demenziale'', 1941 (1941 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – SCHINDLER'S LIST – MARTIN SCORSESE – DISEGNI ANIMATI – GEORGE LUCAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIELBERG, Steven (4)
Mostra Tutti

SAYLES, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sayles, John (propr. John Thomas) Altiero Scicchitano Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Schenectady (New York) il 28 settembre 1950. Cineasta di impegno civile, [...] brother from another planet (1984; Fratello di un altro pianeta), una commedia fantascientifica che racconta le peripezie di un extraterrestre nero precipitato ad Harlem, e Limbo (1999), dramma sociale ambientato tra i pescatori in Alaska che evolve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAWRENCE KASDAN – ROGER CORMAN – LOS ANGELES – SCHENECTADY – JOE DANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAYLES, John (1)
Mostra Tutti

Zerkalo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zerkalo Paolo Vecchi (URSS 1974, Lo specchio, colore/bianco e nero, 105m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Erik Waisberg per Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Tarkovskij, Aleksandr Mišarin; fotografia: [...] del concepimento. Il regista vorrebbe gestire la propria ambiguità alla maniera di Bach o Tolstoj, con il loro 'sguardo extraterrestre'. In effetti, si limita ad aderire a quella sorta di fatalismo tolstojano secondo cui il destino individuale sfugge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INNOKENTIJ SMOKTUNOVSKIJ – ANDREJ TARKOVSKIJ – REINCARNAZIONE – MILLENARISMO – ROMOLO VALLI

CARPENTER, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carpenter, John Lorenzo Esposito Regista statunitense, nato a Bowling Green (Kentucky) il 16 gennaio 1948. È uno dei registi americani che meglio hanno perseguito una linea di confronto con i classici [...] che sono. Analogamente, in Starman (1984), originale commistione fra melodramma, fantascienza e road movie, l'uomo delle stelle, l'extraterrestre, per farsi accettare deve prendere le sembianze di una persona che si conosce e si ama. E in Prince of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ALFRED HITCHCOCK – EXTRATERRESTRE – HOWARD HAWKS – ORSON WELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENTER, John (3)
Mostra Tutti

The Long Goodbye

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Long Goodbye Franco La Polla (USA 1972, 1973, Il lungo addio, colore, 112m); regia: Robert Altman; produzione: Jerry Bick per Lion's Gate/United Artists; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] che Hollywood è stata per l'immaginario americano e planetario, un mondo di cliché al quale sfugge solo lui, Philip Marlowe, extraterrestre che sembra vivere nell'iperspazio, che non gioca al gioco degli altri, che se ne infischia di chi vince e chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – RAYMOND CHANDLER – ARMONICA A BOCCA – VILMOS ZSIGMOND – DAVID CARRADINE
1 2
Vocabolario
extraterrèstre
extraterrestre extraterrèstre (o estraterrèstre) agg. [comp. di extra- e terrestre]. – 1. Che è fuori della Terra: spazio e., quello al di là del confine estremo dell’atmosfera terrestre. 2. Che proviene da luoghi lontani dalla Terra, da altri...
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali