• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [116]
Storia [72]
Religioni [18]
Arti visive [10]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [1]
Ingegneria [1]

MILIOLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIOLI, Alberto Massimo Giansante – Figlio di Gerardo, nacque a Reggio nell’Emilia verso il 1220; nulla si sa della madre. La famiglia paterna è presente, dall’inizio del Duecento fino al Trecento [...] 1266 al 1268, trascrivendo prima la legislazione del 1265 (libri I-IV) e successivamente quelle del 1266-68 (libri V-IX Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell’età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 138 s.; Id., Il notaio cronista ... Leggi Tutto

STEFANARDO da Vimercate

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANARDO da Vimercate Marino Zabbia STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] Visconti giungesse a un interlocutorio accordo con i Torriani. I versi sono introdotti da un prologo in prosa nel quale Stefanardo illustra cui Albertino Mussato ha ripercorso la vicenda di Ezzelino da Romano nella sua Ecerinis e invita a leggere ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – NAPOLEONE DELLA TORRE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ARRIGO DA SETTIMELLO

CORTENUOVA, Manfredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTENUOVA, Manfredo di Giancarlo Andenna Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] contendevano il potere all'interno della città: quello guelfo, capeggiato da Rizzarcio di San Bonifacio, e quello ghibellino, che aveva i suoi esponenti in Ezzelino da Romano e nella famiglia dei Montecchi. Doveva essere certamente bene accetto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLTRONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLTRONI Giuseppe Gardoni (de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] S. Andrea. Gli omicidi, scomunicati e banditi dalla città, trovarono rifugio a Verona, dove predominava Ezzelino da Romano. Lo schieramento di cui i Poltroni facevano parte assunse allora una precisa connotazione politica, quella della pars imperii ... Leggi Tutto
TAGS: INVESTITURA FEUDALE – EZZELINO DA ROMANO – SIGNORIA. MANTOVA – LUDOVICO GONZAGA – ITALIA COMUNALE

FRANCESCO, Tebaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo Fulvio Delle Donne Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] 'imperatore, che si trovava a Grosseto (Acta Imperii, I, n. 725; Collenuccio, p. 136). La congiura prevedeva l'assassinio di Federico II, di suo figlio Enzo e, durante un banchetto, anche di Ezzelino da Romano. Parma, di cui il F. era podestà, doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio) Isabella Lazzarini Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] del padre del M.), già podestà a Vicenza e strenuo avversario di Ezzelino da Romano, divennero i capi della parte guelfa di Faenza in perenne lotta contro i ghibellini guidati dagli Accarisi. La Romagna era dominata dagli scontri di parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Azzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d' Trevor Dean Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia. La [...] 1230-1240 l'E. operò nella Marca trevigiana in stretta alleanza con i San Bonifacio e i da Camino, scontrandosi con il potere crescente dei fratelli Ezzelino e Alberico da Romano, che dominarono Verona, Vicenza, Padova e Treviso fino agli anni 1259 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GREGORIO DA MONTELONGO – CONTI DI SAN BONIFACIO – SALINGUERRA TORELLI – ALBERICO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Azzo d' (1)
Mostra Tutti

CAMINO, Gaia da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Gaia da Luigi Trenti Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo. Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] potenza dopo il tramonto dell'egemonia signorile di Ezzelino da Romano (1259), quando la corte trevigiana divenne un un significato ben preciso: cfr. F. Anceschi, in Encicl. dantesca, I, Roma 1970, pp. 723 s., sub voce)Dante avrebbe trovato nel nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAGIUNTA ORBICCIANI – GHERARDO DA CAMINO – EZZELINO DA ROMANO – BENVENUTO DA IMOLA – POESIA TROBADORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO, Gaia da (2)
Mostra Tutti

MANDELLO, Ottone da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottone da Paolo Grillo Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo. La famiglia del M. apparteneva alla [...] alle ambizioni di affermazione sul Veneto di Ezzelino da Romano e di Federico II. Nel biennio successivo Firenze 1895, pp. LV, LIX; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, I, a cura di M.F. Baroni, Milano 1974, pp. 106 doc. 77, 487-489 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PALUDE, Bonaccorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus) Olivier Guyotjeannin Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] e come podestà, e rettore di Verona insieme con Ezzelino da Romano, il 26 giugno 1239 prestò giuramento di obbedienza all' pp. 105 s.; Salimbene de Adam, Cronaca, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 49, 97 s., 464, 547 s.; II, pp. 730, 768 s., 781 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali