• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Storia [128]
Biografie [124]
Religioni [27]
Arti visive [19]
Geografia [10]
Storia delle religioni [12]
Letteratura [15]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia medievale [13]

FERRACINA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRACINA, Bartolomeo Paolo Preto Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] Santo di Padova, di Romano d'Ezzelino. Particolarmente celebre fu la e dell'opinione pubblica. Da questo momento cominciò ad essere di B. F., Bassano 1879; G. B. Marangoni, Per il II centenario della nascita di B. F. (1692-1777), Padova 1892; Q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SANTA MARIA DI SALA – FRANCESCO GRISELINI – FISICA SPERIMENTALE – ALESSANDRO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRACINA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] da combattere il Barbarossa, quando c'è da strappare Ferrara al dominio di Salinguerra o Padova dal dominio di Ezzelino, quando c'è da religiosa, in AA.VV., Storia d'Italia, II, Dalla caduta dell'impero romano al secolo XVIII, Torino 1974, pp. 429- ... Leggi Tutto

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] luogo alla sconfitta finale di Ezzelino (86). La sempre più nell'esercito limitaneo tardo romano, ora nel "sistema . S. Romanin, Storia documentata, II, pp. 393-394, con riferimento a disposizioni del 1363. 25. M. da Canal, Les estoires, pp. 309 ... Leggi Tutto

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] Manfredi, Ezzelino, Uberto Novellino, LXI [qui alle pp. 846-7]; Mon., II, v, 21; Conv., IV, V, 13; Purg., da Dino Compagni tra Corso Donati e Catilina, non senza reminiscenze sallustiane: «Uno cavaliere della somiglianza di Catellina romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

castello

Enciclopedia Dantesca (1970)

castello [plur. anche castella] Angelo Adami Domenico Consoli Il termine, nel suo significato proprio, ricorre una sola volta in prosa (CV III X 8 è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che [...] le mura ricingevano uno spazio scoperto, simile al castrum romano da cui derivò il nome di castello ". Per il II), secondo cui l'espressione di D. si riferisce a un guado presso Albano detto ‛ di terra dura ' ricordato nella Vita d'Ezzelino ... Leggi Tutto

CAMPOSAMPIERO, Tiso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da Elisabetta Barile Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] Ezzelino e confiscate dal Comune che ne aveva vietata l'alienazione. Nel 1303 gli vennero date in affitto dal Comune di Treviso delle terre in Romano per ordine di Rizzardo da , Le opere..., a cura di C. Cipolla, II, Roma 1914, pp. 123, 129 ss.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scendere [i singol. cong. imperf. scendesse; partic. pass. sciesa, nel Fiore] Alessandro Niccoli È verbo di uso limitato in pratica alla Commedia (tre soli esempi nel Convivio, uno nelle Rime e nel [...] larghe spirali, della fiera, perché vede avvicinarsi da diversi punti di vista le pene di Malebolge; lo scender qua giuso, cioè nel Limbo (If II 83; e così in Pg I 53); l'origine di Ezzelino, il quale discese dal colle di Romano a tiranneggiare i ... Leggi Tutto

radice

Enciclopedia Dantesca (1970)

radice Domenico Consoli Raramente in senso proprio: I' ho veduto già senza radice / legno ch'è per omor tanto gagliardo, / che que' che vide nel fiume lombardo / cader suo figlio, fronde fuor n'elice [...] della facella nominata al v. 29 (Ezzelino III). Allo stesso schema figurativo-metaforico magis ii qui secundum naturam, inserentur suae olivae ! " (Rom. tira; e Dico ch'ogni vertù principalmente / vien da una radice, Cv IV Le dolci rime 82 [ripreso ... Leggi Tutto

Serego Alighieri, Conti di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Serego Alighieri, Conti di Leonardo Di Serego Alighieri Alighieri, La famiglia S., nella quale si estinse nel XVI secolo la discendenza diretta di D. mediante il matrimonio di Ginevra Alighieri con [...] ciò nonostante, quando Ezzelino conquistò Vicenza, i II, figlio postumo del precedente, ebbe il 10 luglio 1434 dall'imperatore Sigismondo il titolo di conte del Sacro Romano il cui primo nucleo fu acquistato da Pietro Alighieri il 23 aprile 1353 e ... Leggi Tutto

BONACOLSI, Bardellone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Bardellone Ingeborg Walter Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nulla si sa di lui prima del 29 sett. 1291, quando alla testa dei suoi seguaci, tra i quali i figli del defunto fratello [...] da due "rectores" (Guido da Turre ed Ezzelino H. Pertz, Hannoverae 1866, pp. 30 s.; De Romano, Annales Veronenses, in Antiche cronache veronesi, a cura di della Dep. veneta di storia patria, s. 3, II (1890), ad Indicem; Documenti per la storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – GUIDO BONACOLSI – CASTEL D'ARIO – MARCARIA – OSTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACOLSI, Bardellone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali