• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [271]
Storia [128]
Biografie [124]
Religioni [27]
Arti visive [19]
Geografia [10]
Storia delle religioni [12]
Letteratura [15]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia medievale [13]

Il Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Il Medioevo Giuseppe Galasso Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] gregoriana a metà dell’11° sec. fino alla morte di Federico II nel 1250 non abbia dato luogo a una cronachistica e storiografia italiana, della crisi del regime comunale. La vicenda di Ezzelino da Romano fra Veneto e Lombardia ebbe, ad es., numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNI ROMANO-GERMANICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Medioevo (6)
Mostra Tutti

TREVISO

Federiciana (2005)

TREVISO GGian Paolo Bustreo Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] del 1232, in occasione di un convegno a Pordenone fra Federico II e i fratelli Alberico ed Ezzelino III da Romano (v.), esponenti di una famiglia fino ad allora animata da forti sentimenti antisvevi, che il controllo della Marca e delle vicende ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ROLANDINO DA PADOVA – ALBERICO DA ROMANO – PIER DELLA VIGNA – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

VENEZIA

Federiciana (2005)

VENEZIA GGherardo Ortalli L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno [...] genere d'attenzione occorreva semmai con personaggi come Ezzelino III da Romano (v.), pronto a mettere in piedi uno ultimi della forte presenza imperiale in Italia il grande Federico II è soltanto uno fra i molti problemi con cui occorre misurarsi ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO VI DI BABENBERG – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – EZZELINO III DA ROMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

TRENTO

Federiciana (2005)

TRENTO GGian Maria Varanini La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] nel quale l'alleanza stabilita nel 1232 (forse grazie alla mediazione con i conti di Tirolo) da Federico II con Ezzelino III da Romano, che controllava Verona, rendeva ancor più importante il controllo delle vie di comunicazione fra Germania e ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – DUCATO DI CARINZIA – FILIPPO DI SVEVIA – SODEGERIO DA TITO – REGNO DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

Azzo VII Novello d'Este signore di Ferrara

Enciclopedia on line

Azzo VII Novello d'Este signore di Ferrara Figlio (m. 1264) di Azzo VI; fu costretto in Ferrara a cedere a Salinguerra II Torelli. Ruppe allora con Federico II e divenne così capo dei guelfi della Marca. Col loro appoggio, nel 1240, s'impadronì [...] di Ferrara, di cui fu eletto signore, iniziando di fatto la signoria degli Estensi su questa città. Nel 1259 contribuì alla sconfitta di Ezzelino III da Romano a Cassano d'Adda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – CASSANO D'ADDA – FEDERICO II – ESTENSI – GUELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azzo VII Novello d'Este signore di Ferrara (1)
Mostra Tutti

Èste, Rinaldo d'

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1251) di Azzo VII d'Este. Nel 1235, in un tentativo di pacificazione fra guelfi e ghibellini, sposava Adelaide, nipote di Ezzelino III da Romano. Inviato come ostaggio a Federico II, che sperava [...] così di tenere in pugno suo padre, capo dei guelfi, morì nelle prigioni di Puglia, lasciando alcuni figli naturali, tra cui Obizzo II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – GUELFI E GHIBELLINI – AZZO VII D'ESTE – FEDERICO II – PUGLIA

PAPATO E COMUNI ITALIANI

Federiciana (2005)

Papato e comuni italiani Laura Baietto Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] dalle città italiane a lui fedeli e da Ezzelino III da Romano. Fin dall'inizio del pontificato di Gregorio Böhmer, Innsbruck 1870; Corpus Iuris Canonici, a cura di A. Friedberg, I-II, Leipzig 1879 (riprod. anast. Graz 1959); M.G.H., Epistolae saeculi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE

CITTA, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Città, Regno d'Italia Giuliano Milani Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] sui cronisti della Marca Trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963. Studi ezzeliniani, a cura di G. Fasoli-R. Manselli, ivi 1963. G. Fasoli, Aspetti della politica italiana di Federico II, Bologna 1966. C. Brühl, Fodrum, gistum, servitium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

CASTELBARCO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO, Guglielmo di Elisa Occhipinti Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] espansione al di là della Chiusa perseguita da Ezzelino III da Romano e, dopo la morte di costui, S. Anastasia, in Arch. ven., XVIII (1879), p. 686; Id., Corrado II e Briano Castelbarco, in Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GODI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODI, Antonio Marino Zabbia Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] ind.; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 72-78; G. Zanato, Ricerche per una vicentini dei secoli XIII e XIV, in Storia di Vicenza, II, L'età medievale, Vicenza 1988, pp. 296-304; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERICO DA ROMANO – EZZELINO DA ROMANO – REPUBBLICA VENETA – GERARDO MAURISIO – MARCA TREVIGIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali