• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37238 risultati
Tutti i risultati [37238]
Biografie [17929]
Storia [5741]
Arti visive [5561]
Letteratura [2904]
Religioni [2775]
Diritto [1555]
Archeologia [1327]
Musica [1274]
Diritto civile [793]
Economia [766]

Albany, Luisa, principessa di Stolberg, contessa d'

Enciclopedia on line

Figlia (Mons 1752 - Firenze 1824) di Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern; nel 1772 a Macerata sposò l'assai più anziano Charles Edward ultimo degli Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra, che assunse [...] , ottenuta la separazione legale dal marito, ella visse dal 1784 quasi sempre con l'Alfieri, prima in Alsazia e a Parigi, poi a Firenze. Morto nel 1803 il poeta, la d'A. ne custodì e onorò la memoria, facendogli, tra l'altro, erigere dal Canova un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MACERATA – ALSAZIA – FIRENZE – PARIGI

Vitèrbo, Dario

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Firenze 1890 - New York 1961). Fu allievo di A. Rivalta a Firenze; influenzato da L. Bistolfi, si orientò poi verso una semplificazione di superfici di gusto novecentista. Realizzò anche [...] gioielli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – FIRENZE

Lastri, Marco

Enciclopedia on line

Ecclesiastico, poligrafo (n. Firenze 1731 - m. 1811). Lasciò un poemetto (Il cappello di paglia, 1801), un Corso di agricoltura in 5 voll., una tragedia, traduzioni, ricerche e studî su Firenze, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – FIRENZE

Pagliardi, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Musicista (Genova 1637 - Firenze 1702) attivo presso la corte granducale di Firenze negli ultimi anni del sec. 17º; forse era stato in precedenza a Vienna. Compose musica sacra e teatrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – GENOVA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagliardi, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

Landino, Cristoforo

Enciclopedia on line

Landino, Cristoforo Umanista (n. Firenze 1424 - m. nel Casentino 1498). Lettore di poesia e oratoria nello Studio dal 1458, dal 1467 fu cancelliere di parte guelfa, poi scrittore di lettere pubbliche presso la Signoria. Imbevuto [...] animae (1472). Difensore della dignità del volgare, L. dalla sua cattedra lesse anche Dante e Petrarca; e della fama di Dante nella Firenze del secondo Quattrocento fu il principale assertore. Il suo fortunato commento alla Commedia fu stampato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – MARSILIO FICINO – NEOPLATONISMO – BOTTICELLI – CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landino, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

Gèlli, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Gèlli, Giovan Battista Scrittore (Firenze 1498 - ivi 1563). Calzolaio, senza abbandonare il mestiere si diede alle lettere e alla filosofia. Socio dell'Accademia fiorentina, vi entrò immediatamente dopo la sua fondazione e vi [...] moraleggianti, pregevoli per arguzia, indipendenza di pensiero, limpidità di stile e sapidità di lingua: I ragionamenti di Giusto bottaio da Firenze (o, secondo il titolo più comune, I capricci del bottaio). Composti fra il 1541 e il 1548, sono dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – PETRARCA – FIRENZE – INFERNO – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gèlli, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

Còppo di Marcovaldo

Enciclopedia on line

Còppo di Marcovaldo Pittore (n. Firenze tra il 1225 e il 1230 circa). La sua attività è documentata, oltre che a Firenze, a Siena e a Pistoia, ma l'unica opera firmata e datata pervenutaci è la Madonna del Bordone che C. [...] cattedrale di Pistoia (connessa con documenti che citano il figlio Salerno come suo collaboratore), la Madonna in S. Maria Maggiore a Firenze e la Madonna della chiesa dei Servi di Orvieto (anche qui i volti sono un rifacimento più tardo). Circa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – SAN GIMIGNANO – GIUNTA PISANO – BATTISTERO – ORVIETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còppo di Marcovaldo (3)
Mostra Tutti

Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia

Enciclopedia on line

Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e [...] si recò a Bologna (1477) per studiare diritto canonico; nel 1479 è a Ferrara (nello stesso anno, in un viaggio a Firenze, conobbe Poliziano e probabilmente Ficino) ove ebbe forse rapporti con Savonarola e fu amico di Guarini; nel 1480-82, a Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO BENIVIENI – NICOLETTO VERNIA – FLAVIO MITRIDATE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia (5)
Mostra Tutti

Fiesole

Enciclopedia on line

Fiesole Comune della prov. di Firenze (42,1 km2 con 14.119 ab. nel 2008), su un colle immediatamente a NE di Firenze, dominante le valli dell’Arno e del Mugnone, a 295 m s.l.m. La sua collina, popolata di ville [...] a Roma durante la seconda guerra punica, decadde in età longobarda e non si riprese più a causa della crescita di Firenze che la distrusse prima (1010) e l’assoggettò dopo (1125). Notevole centro artistico: si ricordano la cattedrale, terminata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LORENZO DI CREDI – LONGOBARDA – FAESULAE – FIRENZE – ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiesole (2)
Mostra Tutti

Empoli

Enciclopedia on line

Empoli Comune della prov. di Firenze (62,3 km2 con 46.854 ab. nel 2008), situato nel Valdarno inferiore, sulla riva sinistra del fiume. In seguito al notevolissimo incremento economico e demografico fatto registrare, [...] e il 1273 dal dominio dei conti Guidi, da cui il territorio dipendeva fin dall’11° sec., nel dominio del comune di Firenze. Centro fortificato importante, subì nel 14° e 15° sec. le incursioni di Castruccio Castracani, dei Pisani, dei mercenari al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTRUCCIO CASTRACANI – VISCONTI – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Empoli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 3724
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali