• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Arti visive [135]
Archeologia [131]
Storia [53]
Biografie [43]
Storia contemporanea [12]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [11]
Scienze politiche [11]
Temi generali [8]

APOLLO del Belvedere

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994 APOLLO del Belvedere (v. vol. I p. 474) G. Daltrop Nel 1981 si è reso necessario il restauro della statua poiché il perno di ferro, inserito fra le sue [...] copisti); E. Simon, in LIMC, II, 1984, II, p. 381, n. 57, s.v. Attribuzione: W. Fuchs, in W. H. Heibig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, I, Tubinga 1964«, pp. 170-172, n. 226; Κ. Schefold, Die Griechen und ihre ... Leggi Tutto

KER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KER (Κήρ, Κῆρες) G. Becatti Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] p. 19; E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1840-57, III, p. 235, I; Hartwig, in Journ. Hell. St., XII, 1891, p. 340; A. Furtwängler, in Arch. Anz., 1895, c. 37, n. 34, fig. 11: K. Neugebauer, Führer durch das Antiquarium, Berlino 1932, p. 118, n. 3317. ... Leggi Tutto

GALATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATEA (Γαλάτεια, Galatēa) C. Caprino Nereide, figlia di Nereo e di Donde, in origine personificazione della lattea spuma del mare, in seguito considerata anche in relazione con il latte degli animali. Secondo [...] : S. Reinach, op. cit., p. 399, 3. Pittura di Pompei: W. Helbig, op. cit., n. 1040. Rilievo di Villa Albani: Helbig-Amelung, Führer, 1895. Rilievo di Nemi: Not. Sc., 1931, p. 269, fig. 29. Vaso di Volterra: J. D. Beazley, Etrusc. Vase-Paint., p. 68 ... Leggi Tutto

SHOAH

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

SHOAH Anna Foa I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] i nessi strettissimi tra le tappe della guerra d'aggressione scatenata da Hitler e la S., attribuendo però al Führer un ruolo cruciale nel processo decisionale che sanzionò la soluzione finale. L'emanazione delle prime normative antiebraiche seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – OPINIONE PUBBLICA – IDEOLOGIA NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOAH (5)
Mostra Tutti

OPERAIO, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERAIO, MOVIMENTO Rodolfo Mondolfo . È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] del gennaio 1934, inserisce il sindacalismo in un ordinamento corporativo, sull'esempio del fascismo, ma istituendo un capo azienda (Führer) e un consiglio di fiduciarî operai, ai cui rapporti deve sovrintendere il principio dell'onore. In Francia la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERAIO, MOVIMENTO (2)
Mostra Tutti

VENOSTA, Valle

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe GEROLA Carlo BATTISTI È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] e là non manca qualche buon saggio della pittura barocca (affreschi del Mölkh a Silandro). Bibl.: F. Plant, Reise-Führer durch Vintschgau, Merano 1909; J. Garber, Die karolingische St. Benediktskirche in Mals, in Zeitschrifit des Ferdinandeums, s. 3 ... Leggi Tutto

COBLENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] im Koblenzer Verkehrsgebiet, Stoccarda 1910; M. Baer, Aus der Gesch. der Stadt K., 1814-1914, Coblenza 1922; id., Führer durch K., 1924; Russell e Bellinghausen, K., Coblenza 1925; G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkm., IV, Berlino 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCHI RIPUARÎ – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBLENZA (1)
Mostra Tutti

BIGA

Enciclopedia Italiana (1930)

La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] und römischen Skulptur, tavv. DLXXVI e DLXXXVII, nelle quali è riprodotto il carro di Monteleone di Spoleto; W. Helbig e W. Amelung, Führer durch die Sammlungen in Rom, 3ª ed., Lipsia 1912, I, p. 374 (cocchio di Roma Vecchia). - Per i resti di un ... Leggi Tutto
TAGS: MONTELEONE DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ DEL FERRO – MEZIO FUFEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGA (1)
Mostra Tutti

CARNUNTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] Wien, 1852 e 1854; W. Kubitschek, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1601-1605; Kubitschek e Frankfurter, Führer durch Carnuntum, 6ª ed., 1924; le relazioni ufficiali degli scavi, nelle Arch.-epigraph. Mitteilungen aus Österreich und Ungarn ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – LEGIONE ROMANA – QUATTUORVIRI – SZOMBATHELY – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNUNTO (1)
Mostra Tutti

OPERETTA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERETTA Roberto Caggiano . In senso letterale indica una piccola opera, per lo più in un solo atto, di carattere tragico o comico. H. Riemann denomina operetta i primi saggi dell'opéra-comique francese [...] l'op., Parigi 1923; E. Decsey, J. Strauss, 1922; L. Bethléem e collaboratori, Les opéras, les opéras-comiques, les opérettes, Parigi 1926; L. Solvay, L'évolution théâtrale, Bruxelles e Parigi 1922; L. Melitz, Führer durch die Operetten, Berlino 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERETTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 38
Vocabolario
Führer
Fuhrer Führer ‹fü′ürër› s. m., ted. [der. di führen «guidare», propr. «guida» e quindi «condottiero»]. – Capo politico di un regime assolutistico e dittatoriale; storicamente, è il titolo dato dai nazisti ad Adolf Hitler, cancelliere del Reich...
nazionalsocialismo
nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali