• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Arti visive [135]
Archeologia [131]
Storia [53]
Biografie [43]
Storia contemporanea [12]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [11]
Scienze politiche [11]
Temi generali [8]

FISCHIETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCHIETTI (Fischetti), Domenico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore. Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] suoi conservatori, II, Napoli 1882, pp. 262, s.; O. Teuber, Gesch. derPrager Theaters, I, prag 1883, ad Indicem; H. Kretzschmar, Führer durch den Konzertsaal, II, 2, Leipzig 1888, pp. 62 s., 84; M. Scherillo, L'opera buffa napoletana, Napoli 1916, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO, NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA

CENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri) K. Schauenburg Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo. Secondo la tradizione più [...] 19. Frammento nella Coll. Jatta: Mon. Ant., xvi, 1906, c. 528 e ss., fig. 10. Centauri sbarbati: cfr. K. Neugebauer, Führer durch das Antiquarium, ii, Berlino 1932, tav. 82. Ausonia, 1, 1906, p. 36 ss., fig. 1 ss., lèkythos attica berlinese. Aristeas ... Leggi Tutto

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994 COLONIA (v. vol. II, p. 748) S. Rinaldi Tufi Pur trovandosi quasi interamente sotto gli edifici della città attuale, i resti di C. antica sono ora meglio noti grazie [...] des Röm.-German. Museum Köln, 2), Colonia 1975; Ο. Doppelfed, Vom unterirdischen Köln, Colonia 1979; AA.VV., Köln (Führer zu vor- und frühgeschichtlichen Denkmälern, 37-39), 3 voll., Magonza 1980; O. Doppelfeld, W. Weyres, Die Ausgrabungen in Dom ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (v. vol. VI, p. 1091 e S 1970, p. 683) M. Spanu L'immagine finora codificata della città di S. è stata influenzata essenzialmente dalle ricerche dello scorso [...] . 149-224; id., Heraion von Samos. Grabungen in Südtemenos 1977, 2. Kleinfunde, ibid., XCVI, 1981, pp. 73-138; H. Kyrieleis, Führer durch das Heraion von Samos, Atene 1981; id., Zwei samische Bronze-Kuroi, in AM, XCIX, 1984, pp. 104-111; H. Kyrieleis ... Leggi Tutto

POLIFEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus) P. E. Arias Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] Eleusi: G. E. Mylonas, ῾Ο πρωτοαττικὸς ἀμϕορεὺς τῆς ᾿Ελευσῖνος, Atene 1957. Cratere di Aristonothos, Museo dei Conservatori: Helbig-Amelung, Führer Rom3, Berlino 1912, p. 551, n. 965; B. Schweitzer, in Röm. Mitt., lxii, 1955, p. 78 ss. Kỳlix laconica ... Leggi Tutto

DE CESARE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE (Da Cesare), Carlo Elisabeth Heller Winter Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] p. 159; W. Mackowsky, G. M. Nosseni und die Renaissance in Sachsen, Berlin 1904, pp. 49-65, 80, 83 s.; J. L. Sponsel, Führer durch das K. Grüne Gewölbe zu Dresden, Dresden 1915, p. 324; L'opera del genio ital. all'estero, F. Hermanin, Gli artisti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HELIOPOLIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis) F. Castagnoli 2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek. Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] numerose statuette votive di piombo) e alcune camere sepolcrali (spesso con dròmos) di età imperiale. Bibl.: O. Puchstein, Führer durch die Ruinen von Ba‛albek, Berlino 1905; E. Weigand, Baalbek und Rom, die römische Reichskunst in ihrer Entwickelung ... Leggi Tutto

POLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996 POLA B. Forlati Tamaro Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] di S. Giovanni in Felicità e una in Val Madonna (Brioni) accanto alle rovine di una villa romana. Bibl.: A. Gnirs, Führer durch Pola, Vienna 1915; G. Calza, Pola, Roma-Milano 1920; A. Gniy, Istria praeromana, Karlsbad 1925; B. Forlati Tamaro, Il ... Leggi Tutto

Deutscher Werkbund

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È possibile la “riconquista di una cultura armoniosa” in un mondo in cui deflagra [...] , negli auspici, per ottenere. Non più di una settimana dopo le elezioni, Jäckh si reca a colloquio con il führer. Poco dopo, il Werkbund vota quasi all’unanimità la propria Gleichschaltung. Direttori del Werkbund vengono nominati due nazisti di ... Leggi Tutto

GORI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Fabio Nicola Parise Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] e modesto: F. G., in Atti e mem. della Società tiburtina di storia e d'arte, XXXIV (1961), pp. 69-71; W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer, a cura di H. Speier, Tübingen 1963, pp. 31 s.; A.P. Frutaz, F. G. Saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 38
Vocabolario
Führer
Fuhrer Führer ‹fü′ürër› s. m., ted. [der. di führen «guidare», propr. «guida» e quindi «condottiero»]. – Capo politico di un regime assolutistico e dittatoriale; storicamente, è il titolo dato dai nazisti ad Adolf Hitler, cancelliere del Reich...
nazionalsocialismo
nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali