• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Arti visive [135]
Archeologia [131]
Storia [53]
Biografie [43]
Storia contemporanea [12]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [11]
Scienze politiche [11]
Temi generali [8]

LAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake) Rina MONTI Fabrizio CORTESI Giuseppe CAVARETTA Francesco VERCELLI Giulio DE MARCHI G. Fan. Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] . Davis (On the classification of the lake basins, in Proc. Boston Soc. Nat. Hist., 1882), da F. von Richthofen (Führer für Forschungreisende, Berlino 1886), da A. Penck (Morphologie der Erdoberfläche, Stoccarda 1894), da I. C. Russel (Lakes of North ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGO (3)
Mostra Tutti

DANZICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] Versuch, Halle 1918 (con bibliografia); E. Keyser, Die Stadt Danzig, Stoccarda e Berlino 1925; P. Sonntag, geologischer Führer durch die Danziger Gegend, Danzica 1910; A. Hirsch, Über die geographische Lage und Entwicklung Danzigs, Königsberg 1912; H ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZICA (4)
Mostra Tutti

SINFONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni") Giulio Cesare Paribeni Nome di una forma di musica strumentale. Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] è introdotta ogni specie di strumenti a percussione. Bibl.: M. Brenet, Histoire de la Symph., Parigi 1882; H. Kretschmar, Führer durch den Concertsaal, I: Symphonie und Suite, Lipsia 1887; L. Torchi, La musica strumentale in Italia nei secoli XVI ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – ALESSANDRO SCARLATTI – ALBERTO FRANCHETTI – GIUSEPPE MARTUCCI – GIOVANNI SGAMBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINFONIA (2)
Mostra Tutti

POLA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Guido ALMAGIA Vittorio SOGNO Ferdinando FORLATI Vittorio SOGNO Clarice EMILIANI B. F. T. Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] di Pola nel sec. XV e nei seguenti, in Archeografo Triestino, XXXI; G. Caprin, L'Istria nobilissima, Trieste 1905; A. Gnirs, Führer durch Pola, Vienna 1915; G. Calza, Pola, Roma 1920; A. Morassi, La chiesa di S. Maria Formosa o del Canneto in Pola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLA (4)
Mostra Tutti

ARES

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] .; per l'Ares Ludovisi: H. Brunn-F. Brinckmann, Denkmäler, n. 388; R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano e il Museo Naz. Rom., Roma 1928, p. 140; W. Helbig e W. Amelung, Führer durch die öff Samml. Rom, 3ª ed., II, Lipsia 1913, p. 91, n. 1297, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – MUSEO DEL LOUVRE – LEPTIS MAGNA – MAGNA GRECIA – LACEDEMONE

RICHTER, Johann Paul Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTER, Johann Paul Friedrich Giuseppe Gabetti Romanziere tedesco (pseudonimo: Jean Paul), nato a Wunsiedel il 21 marzo 1763, morto a Bayreuth il 14 novembre 1825. Schiller lo paragonò a "un uomo caduto [...] dopo la pubblicazione della recente monografia dello stesso autore, il saggio di M. Kommerell, in Der Dichter als Führer in der deutschen Klassik, Francoforte 1928. Per ulteriori ricerche bibliografiche, v.: E. Berend, J. P. - Bibliographie, Berlino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Johann Paul Friedrich (2)
Mostra Tutti

D'AMELIO, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Mariano Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] lo spirito in funzione di applicazioni più generali: -la nuova scuola tedesca pretendeva che nella volontà del Führer espressa in tali direttive si manifestasse il pensiero della comunità; la polemica investiva direttamente il rapporto tra Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AMELIO, Mariano (3)
Mostra Tutti

PETACCI, Clara

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETACCI, Clara Dianella Gagliani PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] esortazioni mirarono a tener conto dell’alleato, chiedendo tuttavia ad Adolf Hitler ciò che, secondo lei, il führer avrebbe dovuto dare, e le sue indicazioni coincidevano straordinariamente con quelle suggerite dall’ambasciatore tedesco Rudolf Rahn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GUIDO BUFFARINI GUIDI – BENITO MUSSOLINI – GALEAZZO CIANO – LAGO DI GARDA

VIDUSSONI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

VIDUSSONI, Aldo Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023 Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] ottobre partì in aereo per Vinnycja, in Ucraina, dove si trovava il quartier generale di Adolf Hitler, e vennericevuto dal führer e da Wilhelm Keitel. Quindi raggiunse Monaco di Baviera, da dove rientrò in Italia. Alcuni passaggi della sua relazione ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

ASKLEPIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958 ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός) G. A. Mansuelli Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] s. M. 1939, passim; A. di Emporion: P. Bosch Gimpera, Art. gr. a Catlunya, tav. 6; A. Pitti: W. Amelung, Führer durch die Antiken in Florenz, Monaco 1897; tipo Rodi: L. Laurenzi, Memorie Istituto Fert, II, 1939, p. 42 ss.; rielaborazioni romane: G ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 38
Vocabolario
Führer
Fuhrer Führer ‹fü′ürër› s. m., ted. [der. di führen «guidare», propr. «guida» e quindi «condottiero»]. – Capo politico di un regime assolutistico e dittatoriale; storicamente, è il titolo dato dai nazisti ad Adolf Hitler, cancelliere del Reich...
nazionalsocialismo
nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali