• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Arti visive [135]
Archeologia [131]
Storia [53]
Biografie [43]
Storia contemporanea [12]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [11]
Scienze politiche [11]
Temi generali [8]

BASILEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILEA H.-R. Meier (lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel) Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] auf dem Münsterhügel, Archäologie der Schweiz 5, 1982, pp. 153-157; R. Moosbrugger-Leu, Die frühmittelalterlichen Gräberfelder von Basel (Führer durch das Historische Museum Basel, 3), Basel 1982; H.R. Sennhauser, Das Münster des Bischofs Heito, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCATE A SESTO ACUTO – AMMIANO MARCELLINO – ABBAZIA DI LUXEUIL – ORDINE CLUNIACENSE – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILEA (2)
Mostra Tutti

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum) L. Rocchetti P. Mingazzini P. Mingazzini L. Rocchetti Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] 1863; D.G. Lancia di Brolo, Storia della Chiesa in Sicilia, Palermo 1880-84, II, pp. 39-51; J. Führer-V. Schultze, Die altchristlichen Grabstätten Siziliene, Berlino 1907, pp. 202-218; C. Mercurelli, Scavi e scoperte nelle catacombe siciliane ... Leggi Tutto

PAPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996 PAPIRO (πάπυρος, papyrus) V. Bartoletti Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] . Akad. Wien, LI-2, 1906, p. 177 e fig. 26. Anche tralasciando alcuni frammenti tuttora poco conosciuti (cfr. K. Wessely, in Führer durch die Ausstellung Pap. Erzh. Rainer, Vienna 1894, pp. 67, 93, 130; A. Bauer-J. Strzygowski, op. cit., p. 176 ss ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler Eberhard Knobloch Johannes Kepler Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] für Geschichte der Naturwissenschaft und Technik, 1995 (1. ed.: Stuttgart, Kohlhammer, 1948). ‒ 1968: Bibliographia Kepleriana. Ein Führer durch das gedruckte Schrifttum von Johannes Kepler, hrsg. von Max Caspar, 2. Aufl. besorgt von Martha List ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997 TREVIRI (v. vol. VII, p. 974) H. Cüppers Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] das Trevererland in römischer Zeit, Treviri 1985; H. Clippers (ed.), Die Römer in Rheinland-Pfalz, Stoccarda 1990. Nella serie Führer zu vor- und frühgeschichtlichen Denkmälern, v. I voll. 32. Trier, 2 voll., Magonza 1977; 34. Westlicher Hunsriick ... Leggi Tutto

PALESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALESTRA (παλαίστρα, palaestra) G. Carettoni In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] (terme presso il porto, con cortile-palestra interno in aggiunta al grande piazzale porticato d'accesso [m 200 × 400]: J. Keil, Führer d. Ephesos, 1957, p. 73 ss.; terme di Antonino Pio, terme presso il teatro e terme orientali), Hierapolis (p. di ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum Sergio Rinaldi Tufi Province danubiano-balcaniche Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] Donaulimes in der Römerzeit. Ein Forschungsbericht, Wien 1986. M. Kindler (ed.), Der römische Limes in Österreich. Ein Führer, Wien 1986. Arti figurative: G. Piccottini, La civiltà storico-artistica del Norico in età imperiale, in PP, 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NORIMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORIMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali) Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] Geschichte der Pfalz Nürnberg, Jahrbuch für fränkische Landesforschung 19, 1959, pp. 303-366; E. Bachmann, Kaiserburg Nürnberg (Amtlicher Führer), München 19613; Bibliographie der Kunst in Bayern [bis 1956], a cura di H. Wichmann, E. Riedenauer, 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MARCA DI BRANDEBURGO – DIOCESI DI BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] der östlichen Reichskunst, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, v, 1928, p. 71 ss.; W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 287; J. Keil, Führer durch Ephesos, Vienna 1957, p. 92 s., fig. 53. Egina: p. del tèmenos di Aiakos: J. A. Bundgaard, op. cit., p. 191 ... Leggi Tutto

STAGIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] Louvre: Hanfmann, n. 123, fig. 99 ss. Busti femminili di s.: Hanfmann, n. 131 ss., fig. iii ss. Mosaico del Vaticano: W. Helbig, Führer, 4, n. 441 (K. Parlasca). S. su monete e medaglioni con iscrizioni: Hanfmann, nn. 318, 324 ss., fig. 127 s. S. con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
Vocabolario
Führer
Fuhrer Führer ‹fü′ürër› s. m., ted. [der. di führen «guidare», propr. «guida» e quindi «condottiero»]. – Capo politico di un regime assolutistico e dittatoriale; storicamente, è il titolo dato dai nazisti ad Adolf Hitler, cancelliere del Reich...
nazionalsocialismo
nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali