• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [373]
Archeologia [131]
Arti visive [135]
Storia [53]
Biografie [43]
Storia contemporanea [12]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [11]
Scienze politiche [11]
Temi generali [8]

Puchstein, Otto

Enciclopedia on line

Puchstein, Otto Archeologo (Labes, Stettino, 1856 - Berlino 1911), prof. nell'univ. di Friburgo, segretario dell'Istituto archeologico di Berlino (1905). Pubblicò una guida di Baalbek (Führer durch die Ruinen von Baalbeck, [...] 1905), di cui aveva diretto gli scavi, e assieme a R. J. Koldewey Die griechischen Tempel in Unteritalien und Sizilien (2 voll., 1899). Si deve a lui la composizione dell'Ara di Pergamo nel Museo di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO – BAALBEK – BERLINO – PERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puchstein, Otto (1)
Mostra Tutti

AHICHCHATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AHICHCHATRA M. Taddei Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh). Vi furono [...] di Nuova Delhi. Bibl.: A. Cunningham, in Reports [of the] Archaeological Survey of India, I, 1861-63 (1871), pp. 255-65; A. Führer, in Progress Report of the Epigraphical and Architctural Branches of the N. W. Provinces and Oudh, 1891-92, p. i ss.; R ... Leggi Tutto

Keil, Joseph

Enciclopedia on line

Archeologo ed epigrafista (Reichenberg, od. Liberec, 1878 - Vienna 1963), segretario dell'Istituto archeologico austriaco di Smirne (1904-27), poi prof. di storia antica nelle univ. di Greifswald (1927-36) [...] ritrovamenti epigrafici degli scavi di Efeso (Forschungen in Ephesos, voll. III-V, 1923-53), dei quali scrisse anche una guida (Führer durch Ephesos, 4a ed. 1957). Dal 1945 fu segretario generale della Oesterreichische Akademie der Wissenschaften. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REICHENBERG – GREIFSWALD – VIENNA – SMIRNE – EFESO

SMYRNA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMYRNA (Σμύρνα) C. Saletti 2°. - Altro nome di Myrrha (v.), figlia di Cinyras e madre di Adone, la cui vicenda ispirò il poemetto Zmyrna di C. Elvio Cinna. Oltre alla raffigurazione citata sotto myrra, [...] incestuosa con il padre, in una pittura della Casa dei Dioscuri di Pompei. Monumenti considerati. - Tor Marancio: W. Helbig, Führer, Lipsia 19123, i, p. 265, n. 415. Pittura pompeiana: P. Herrmann-F. Bruckmann, Denkmäler der Malerei des Altertums ... Leggi Tutto

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] : (C. I. L., X, i, nn. 664-674: non c., ma piccola necropoli crist. sul luogo del duomo). S. Croce Camerina: ipogei (J. Führer-V. Schultze, p. 195 ss.). Siracusa: (I. Carini, in Arch. Stor. Sicil., 1873, pp. 260-263, 505-523; 1874, pp. 506-514; 1875 ... Leggi Tutto

AMELUNG, Walther

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto il 12 settembre 1927 a Bad Nauheim. Trascorse la maggior parte della sua vita in Roma, e dal 1922 diresse il riaperto Istituto archeologico germanico [...] la grande ricerca e pubblicazione di antiche sculture, Einzelaufnahmen antiker Skulpturen. Attendendo a questo lavoro redasse il suo ottimo Führer durch die Antiken in Florenz (Monaco 1897). Dotato di squisito senso d'arte, dedicò tutte le sue cure ... Leggi Tutto
TAGS: BAD NAUHEIM – STETTINO – P. ARNDT – SOFOCLE – CATULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMELUNG, Walther (1)
Mostra Tutti

Kyrieleis, Helmut

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (n. Amburgo 1938). È stato direttore dell'Istituto archeologico germanico di Atene dal 1975 al 1988 e dal 1988 al gennaio 2003 ha ricoperto la carica di presidente dell'Istituto archeologico [...] - und Liegemöbel vorhellenistischer Zeit (1969), Bildnisse der Ptolemäer (1975), Ein Bildnis des Königs Antiochos IV .von Syrien (1980), Führer durch das Heraion von Samos (1981), Der grosse Kuros von Samos (1996) e Bericht über die Ausgrabungen in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – ATENE – SAMO

PHANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANIS (Φᾶνις, Phanis) G. Cressedi Scultore greco, bronzista, discepolo di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80) nel suo elenco di artisti per ordine alfabetico, cita di lui una epithyusan, cioè una [...] il suo nome con quello di Phanias (v.). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1516, 1529; W. Amelung, in W. Helbig, Führer die öffentl. Sammlungen klass. Altertümer in Rom, II, 3a ed., Lipsia 1912, n. 1352; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938 ... Leggi Tutto

IOCASTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOCASTA B. Conticello (᾿Ιοκαᾒστη). − Figlia del tebano Menoikeus, sorella di Creonte, moglie di Laios, madre e moglie di Edipo. Il suo mito è stato diffusamente narrato dai grandi tragici greci. I. [...] 'età di Vespasiano. Bibl.: Plut., Quaest. Conv., V, 2; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 58; W. Helbig, Führer durch die Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, Lipsia 1912, I, p. 274, n. 428; H. Brunn, Geschichte der griechischen ... Leggi Tutto

LOLLIUS ALCAMENES, Quintus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOLLIUS ALCAMENES, Quintus (Quintus Lollius Alcamenes) L. Guerrini Supposto scultore di epoca augustea, cittadino romano. Ricoprì le cariche di decemvir e duovir (C.I.L., vi, 29707); è noto per l'iscrizione [...] la sua attività di scultore, che è stata negata però dal Brunn. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 427; W. Helbig, Führer, II, Lipsia 1913, 1862 (984); G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 1927, c. 1388, s. v., n. 16. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Führer
Fuhrer Führer ‹fü′ürër› s. m., ted. [der. di führen «guidare», propr. «guida» e quindi «condottiero»]. – Capo politico di un regime assolutistico e dittatoriale; storicamente, è il titolo dato dai nazisti ad Adolf Hitler, cancelliere del Reich...
nazionalsocialismo
nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali