• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [373]
Archeologia [131]
Arti visive [135]
Storia [53]
Biografie [43]
Storia contemporanea [12]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [11]
Scienze politiche [11]
Temi generali [8]

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] , a cura del Ministero Pubblica Istruzione, 1878 (4 voll.); Matz-Duhn, Antike Bildwerke in Rom, Lipsia 1882; W. Helbig, Führer durch die oeffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, Lipsia 1891 (3a ediz. 1912-13). Si veda inoltre: L. v ... Leggi Tutto

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (v. vol. vii, pag. 1291) H. Bloesch Collezione Archeologica dell'Università. - La Collezione Archeologica dell'Università di Zurigo fu fondata negli anni dopo [...] ss.; A. Boissier, Notice sur quelques monuments assyriens à l'université de Zurich, Parigi 1912; H. Blümner, Führer durch die archäologische Sammlung der Universität Zürich, Zurigo 1914; id., Aus der archäologische Sammlung der Universität Zürich, 25 ... Leggi Tutto

KEIL, Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KEIL, Joseph Archeologo ed epigrafista austriaco, nato a Reichenberg (oggi Liberec, Cecoslovacchia) il 13 ottobre 1878; dal 1904 al 1927 segretario dell'Istituto archeologico austriaco a Smirne, poi [...] due guerre mondiali (sono stati ripresi nel 1954). Di questi scavi il Keil ha scritto una fortunata guida (Ephesos. Führer durch die Ruinenstätte und ihre Geschichte, 4ª ediz., Vienna 1957) ed ha illustrato i documenti epigrafici sia in numerosi ... Leggi Tutto

PETRAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETRAIOS (Πετραῖος) M. E. Bertoldi Centauro (Hes., Scut., 185) che fu ucciso da Piritoo (Ov., Met., xii, 327 ss.). Rappresentazioni figurate si hanno sul cratere François, da Chiusi, ora a Firenze. P., [...] E. Gerhard, Etr. u. kamp. Vasenbilder, tav. 13, 1; P. V. C. Baur, op. cit., p. 20, n. 43; K. A. Neugebauer, Führer durch das Antiquarium, Belrino 1932, p. 64, tav. 26. Oinochòe Londra: H. B. Walters, Cat. Brit. Mus., Black-fig. Vases, B 623; P. V. C ... Leggi Tutto

AMBROSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMBROSIA (᾿Αμβροσία) G. Bermond Montanari Una delle ninfe Hyadi, figlia di Atlante e di Pleione, detta anche ninfa dodonia e come tale una delle allevatrici di Dioniso. Una leggenda mette A. nel thìasos [...] , Villa Taverna); Müller-Wieseler, Denkmäler der antiken Kunst, 2, 37, 441 (Villa Borghese); anfora romana in Vaticano: W. Helbig, Führer durch Sammiungen klassischer Altertümer in Rom, Lipsia 1912, I, n. 333; bicchiere di vetro: J. De Witte, in Ann ... Leggi Tutto

GALLO MORENTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLO MORENTE L. Vlad Borrelli Celebre statua conosciuta in passato con l'erronea deriominazione di gladiatore morente, conservata ora al Museo Capitolino in Roma (alt. m 0,93), già nella Collezione [...] Bologna 1826, vol. I, p. 180; P. Bienkowski, Die Darstellung der Gallier in der hellenistischen Kunst, Vienna 1908, p. I ss.; W. Helbig, Führer, I2, 1912, pp. 489-500, n. 884; H. S. Jones, The Sculpt. Mus. Capitol., Oxford 1912, pp. 338-340, n. I, t ... Leggi Tutto

BERLINO 2464, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 2464, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, così denominato dalla lèkythos 2464 di Berlino. Dipinge lèkythoi nella tecnica a fondo bianco e appartiene al periodo di passaggio dallo [...] Carlsberg, Copenaghen 1922, p. 188; E. Buschor, Attische Lekythoi der Partenonzeit, in Münchener Jahrbuch,m n. s. 2 , 1925, p. 20; K. A. Neugebauer, Führer durch das Antiquarium, II, Vasen, Berlino 1932, tav. LXXI, 3; J. D. Beazley, Red-fig., p. 822. ... Leggi Tutto

MINOTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINOTAURO (Μινώταυρος, Minotaurus) A. Rumpf Ricorre col nome di Tauros Minoios su di un vaso calcidese, con quello di Thevru Minu su di uno specchio etrusco. Era figlio di Pasifae e del toro inviato [...] Brunn, Urne Etrusche, Berlino 1890, tavv. 31-32; S. Reinach, Rép. Stat., II, 1898, pp. 693-4; G. Körte, in Strena Helbigiana, Lipsia 1900, p. 165; Berlin Führer Bronzen, Lipsia-Berlino s. a., tav. 49; Fouilles de Delphes, IV, tav. 39; Helbig-Amelung ... Leggi Tutto

ARIMASPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIMASPI (᾿Αριμασποί) L. Vlad Borrelli Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente. Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] , xxxix; P. Walters, Cat. Terracottas Brit. Mus., Londra 1903, D 616-617; E. Brizio, in Not. Scavi, 1891, p. 114; Helbig, Führer, i3, 443 (223), al Museo Etr. Gregoriano: E. Loewy, Neuatt. Kunst, Lipsia 1922, n. 36; statua di Adriano a Roma, Villa ... Leggi Tutto

BERLINO (Ovest)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BERLINO (Ovest) A. Greifenhagen Musei statali prussiani. - Museo Egizio (Charlottenburg). - Aperto nel 1967. Contiene gli antichi pezzi deportati durante la guerra, e poi trasferiti in B. Ovest fra cui [...] U. Gehrig, Hildesheimer Silberfund. Bilderhefte der Staatl. Museen Berlin (Preuss. Kulturbesitz), Berlino 1967; Gehrig-Greifenhagen-Kunisch, Fuhrer durch die Antikenabteilung, Berlino 1968; E. Zwierlein-Diehl, Antike Gemmen in deutschen Sammlungen II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Führer
Fuhrer Führer ‹fü′ürër› s. m., ted. [der. di führen «guidare», propr. «guida» e quindi «condottiero»]. – Capo politico di un regime assolutistico e dittatoriale; storicamente, è il titolo dato dai nazisti ad Adolf Hitler, cancelliere del Reich...
nazionalsocialismo
nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali