BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] eterogenei, elementi moderni integranti frammenti classici, paleocristiani e, in massima parte, cosmateschi, provenienti dalla basilica di S. Paolo f.l.m., da S. Silvestro in Capite e da altre chiese romane (Krautheimer, 1967, pp. 175-176), disposti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva di orpelli, tesa a esaltare la superiorità dei papi e la continuità apostolica, Baronio fu controversista ... ...
Leggi Tutto
Cardinale e storico (Sora 1538-Roma 1607). Successe a s. Filippo Neri come superiore degli oratoriani (1593); divenne cardinale (1596) e bibliotecario di Santa romana Chiesa (1597); nel 1605 la sua candidatura al soglio pontificio fu contrastata dalla Spagna. Scrisse gli Annales ecclesiastici (12 voll., ... ...
Leggi Tutto
Cardinale e storico (Sora 1538 - Roma 1607); autore di una monumentale storia della Chiesa, comparsa come Historia ecclesiastica controversa e comunemente nota con il nome di Annales ecclesiatici, scritta con intenti apologetici e polemici contro l’opera di ispirazione protestante dei Centuriatori di ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e da Porzia Febonia.
Fratello, piuttosto che cugino di Cesare, era, secondo A. Ratti (Pio XI), un Annibale o AnnibaHe, ... ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 e fu ordinato prete il 27 maggio 1564. Da S. Filippo Neri, sotto la cui guida fin dal 1559 s'era ... ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] 'arredo liturgico (recinzioni corali e cibori) a Roma e nell'Italia centrale è spesso provvisto di a. (S. Lorenzo f.l.m. a Roma, cattedrale di Ferentino, duomo di Terracina, S. Pietro ad Alba Fucente, ecc.).
Bibl.: E. Fiechter, s.v. Architrav, in RDK ...
Leggi Tutto
Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono [...] lingue, di europeo o di cattolico.
Relativo agli antichi Franchi. Dall’uso di indicare come franco l’uomo libero del popolo dei F. l’aggettivo deriva il significato di libero, esente da imposizioni.
Franchi tiratori sono coloro che partecipano a ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] e filosofia scolastica, Napoli 1986); W. Paatz, E. Paatz, Die Kirchen von Florenz. Ein kunstgeschichtliches Handbuch, III, Frankfurt a.M. 1952, pp. 320-612; L.F. Salzman, Building in England down to 1540. A Documentary History, New York-Oxford 1952 ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] Honnecourt. Kritische Gesamtausgabe des Bauhüttenbuches ms. fr. 19093 der Pariser Nationalbibliothek, Graz 19722 (Wien 1935), pp. 82-83; L.F. Genicot, Charpentes du Xe au XIXe siècle en Wallonie, Bulletin de la Commission royale des monuments et des ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] sites 14, 1963, pp. 291-308; La tapisserie tournaisienne au XVe siècle, a cura di J.P. Asselberghs, cat., Tournai 1967; L.F. Génicot, La cathédrale Notre-Dame de Tournai (Wallonie, art et histoire), Gembloux 1970; R. Didier, M. Henss, J.A. Schmoll ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] Crossley, Timber Building in England from Early Times to the End of the Seventeenth Century, London 1951; L.F. Salzman, Building in England down to 1540. A Documented History, New York-Oxford 1952, pp. 210-222, 237-252, 318-329; P. Du Colombier, Les ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] IV-IX), Città del Vaticano 1937 ss.; R. Valentini-G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma, Roma 1940-54; F. W. Deichmann, S. Agnese f. l. m. und die byz. Frage in der frühchr. Architektur Roms, in Byz. Zeitschr., XLI, 1941, p. 70 ss.; R ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] fonti moderne non indigene si devono segnalare i libri di viaggi (ad es., quelli del XIX sec. pubblicati da J.L. Stephens, F. Calderón de la Barca o E.B. Tylor), i documenti amministrativi quali censimenti, leggi, atti catastali e inchieste di varia ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] quella di Onorio III al doge Pietro Ziani con la preghiera di permettere ai mosaicisti veneziani di lavorare a S. Paolo f. l. m. a Roma (Matthiae, 1967, p. 337).c) Per quanto riguarda le vite di eminenti donatori e committenti di edifici, particolare ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...