• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3469 risultati
Tutti i risultati [65604]
Diritto [3469]
Biografie [25012]
Arti visive [9482]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3572]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

Abusi di mercato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Abusi di mercato Francesco Mucciarelli Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] rispetto alle quali non trovano applicazione le previsioni sanzionatorie stabilite nel titolo I-bis del capo V del t.u.f. L’area dell’esenzione attiene ora in primo luogo «alle operazioni, agli ordini o alle condotte previste dall’articolo 6 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: MERCATO REGOLAMENTATO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CREDIT DEFAULT SWAP – STRUMENTI DERIVATI – POLITICA MONETARIA

Nuova disciplina dei controlli a distanza

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuova disciplina dei controlli a distanza Andrea Colavita La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] 10.12.2014, n. 183, noto al grande pubblico con la denominazione di Jobs act. L’art. 1, co. 7, lett. f) l. 10.12.2014, n. 183, infatti, aveva delegato al Governo la «revisione della disciplina di controlli a distanza sugli impianti e sugli strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rimborso, overruling e principio di effettività

Libro dell'anno del Diritto 2015

Rimborso, overruling e principio di effettività Rossella Miceli A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] Cispadana Costruzioni. 16 In particolare, C. giust., 15.12.2011, C-427/10, Banca popolare antoniana veneta. Sul tema, Amatucci, F., L’overruling interpretativo ministeriale non incide sul dies a quo per il rimborso dell’IVA, cit., 9, il quale pone in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Esecuzione penale e modelli processuali differenziati

Diritto on line (2014)

Roberta Troisi Abstract In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] essenziale Aprile, E., La competenza penale del giudice di pace, Milano, 2007; Caprioli, F., L’esecuzione delle sentenze di condanna a pena detentiva, in Caprioli, F.-Vicoli, D., Procedura penale dell’esecuzione, Torino, 2009, 141; Curtotti Nappi, D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto Enrico Carbone Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] priv. Rescigno, II ed., Torino, 1999, 1018. 28 Breccia, U., op. cit., 1019. 29 Astone, F., L’arricchimento senza causa, Milano, 1999, 183 ss. 30 Astone, F., op. cit., 327. 31 Benedetti, G., Dal contratto al negozio unilaterale, Milano, 1969, 204. 32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Credito tributario del contribuente esecutato

Libro dell'anno del Diritto 2015

Credito tributario del contribuente esecutato Francesco Pistolesi Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] 5.10.2012, n. 17010, richiamata dalla sentenza n. 3773. 9 V., ancora, Cass., n. 17010/2012. 10 V. Pistolesi, F., L’impugnazione “facoltativa” del diniego di interpello “disapplicativo”, in Riv. trim. dir. trib., 2013, 457 ss. 11 V., nuovamente, Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Organizzazioni internazionali economiche [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Francesco Seatzu Abstract Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] asimmetria azionaria tra i membri dell’Organizzazione, che chiaramente non è mai fine a se stessa, (cfr. Bestagno, F., L’Organizzazione Mondiale del Commercio, in Il Diritto delle Organizzazioni Internazionali, pt. spec., a cura di U. Draetta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Esecuzione forzata degli obblighi di fare o non fare

Diritto on line (2013)

Elisabetta Silvestri Abstract Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] a cura di), Processo e tecniche di attuazione dei diritti, I-II, Napoli, 1989; Mazzamuto, S., L’esecuzione forzata, Torino, 1998; Tommaseo, F., L’esecuzione forzata, Padova, 2009; Silvestri, E., Riforma e processo esecutivo, in Taruffo, M. (a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale Giulia Ferrari Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] della stazione appaltante di indire la procedura ad evidenza pubblica, ovvero l’affidamento diretto dell’appalto o che impugna una clausola escludente del bando; f) l’interesse strumentale non individua un’autonoma posizione giuridica soggettiva, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

FALCO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Mario Francesco Margiotta Broglio Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] a "curare e tutelare gli interessi generali degli israeliti" italiani. Primo presidente dell'Unione sarà il suocero del F., l'avvocato Felice Ravenna. Presentando la nuova legislazione in una serie di conferenze del 1931 a Milano, Ferrara, Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 347
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali