• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Economia [67]
Biografie [43]
Biologia [31]
Cinema [26]
Temi generali [23]
Matematica [18]
Arti visive [20]
Medicina [19]
Religioni [15]
Geografia [15]

Materia, stabilita della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Materia, stabilità della Walter Thirring sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] circa 10-12-10-13 cm. Rutherford scoprì anche che la forza di Coulomb F = x e1e2/∣x∣3 tra due cariche e1 ed e2 aventi la . Dyson, F. J., Lenard, A., Stability of matter I, in ‟Journal of mathematical physics", 1967, VIII, pp. 423-434. Fisher, M., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE

MATTIOLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Raffaele Francesca Pino – Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi. Dopo aver frequentato [...] la tesi «Note storico-critiche intorno al progetto Fisher per la “stabilizzazione” della moneta», che presentava in la frequentazione del gruppo della sinistra cristiana (cattolici comunisti) e di F. Rodano in particolare. Dal 1947, la crisi del Pd’ ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – INTERNATIONAL FINANCE CORPORATION – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIOLI, Raffaele (4)
Mostra Tutti

Marsilio da Padova

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Marsilio da Padova Gregorio Piaia Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] del Novecento, venne efficacemente definito il Defensor pacis (F. Atger, Essai sur l’histoire des doctrines du contrat di alcuni monaci certosini e dalla decapitazione di Thomas More e del vescovo di Rochester John Fisher, che si erano rifiutati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERATORE – FRANCESCO GUICCIARDINI – CANGRANDE DELLA SCALA – ARCIDIOCESI DI MILANO – GIOVANNI DI SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsilio da Padova (4)
Mostra Tutti

Utilità

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Utilità Carlo Casarosa Introduzione Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] of economic equilibrium, New York 1959. Edgeworth, F.Y., Mathematical psychics, London 1881 (tr. it.: Psichica matematica, in Nuova collana di economisti, vol. IV, Torino 1937, pp. 191-328). Fisher, I., Mathematical investigations in the theory of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ILLUSIONE MONETARIA – VINCOLO DI BILANCIO – FUNZIONE DI UTILITÀ – FUNZIONE MONOTÒNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utilità (2)
Mostra Tutti

Interesse, saggio dell'

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interesse, saggio dell' Mario Arcelli Introduzione I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] Fisher, che considera, nell'ambito delle fasi di transizione della teoria quantitativa, gli effetti di variazioni della quantità di School of economics and social studies", 1939, X. Hayek, F.A. von, The pure theory of capital, London 1941. Hicks ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA EUROPEA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – FUNZIONE DI PRODUZIONE

Interdipendenze strutturali, analisi delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interdipendenze strutturali, analisi delle Paolo Costa 1. Introduzione L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] di esperti e di informazioni raccolte direttamente da fonti ingegneristiche. Questa procedura di costruzione della matrice A ha avuto qualche applicazione (v. Fisher New York 1977. Leontief, W., Duchin, F., The future impact of automation on workers, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RENDIMENTI COSTANTI DI SCALA – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORI ELETTRONICI

FOA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

FOA, Vittorio Andrea Graziosi Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968). I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] di 500 lettere spedite ai genitori e ai familiari più stretti. Tra gli autori letti e commentati si trovano economisti come Ludwig von Mises, Friedrich August von Hayek, Irving Fisher carcere, 1935-1943, a cura di F. Montevecchi, Torino 1998. L. ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISTA RIVOLUZIONARIA – FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio

Enciclopedia del Novecento (2004)

Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio Silvio Franz di Silvio Franz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La formazione dei vetri strutturali.  3. Il congelamento nei vetri di spin.  4. Fenomeni di invecchiamento [...] q′ 〉 q mostra che τ(q,tw) è molto maggiore di τ(q′,tw). Più precisamente, il rapporto τ(q′,tw)/τ 1924-1935. Cugliandolo, L. F., Kurchan, J., Analytical solution Spin glasses, Cambridge: Cambridge University Press, 1991. Fisher, D. S., Huse, D. A., Non ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO

Manipolazioni di molecole

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Manipolazioni di molecole Felix Ritort La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] di questo strumento è l'uso di un gradiente di campo magnetico per poter applicare delle forze su una microsfera magnetica, F=− Comptes rendus physique", 3, 2002, pp. 569-584. Fisher 1999: Fisher, Thomas e altri, The study of protein mechanics with ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – INFORMAZIONE GENETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – SPETTROSCOPIA RAMAN – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manipolazioni di molecole (8)
Mostra Tutti

Morbosita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Morbosità Giovanni Berlinguer Definizione e valutazione della morbosità La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] La malattia, Roma 1984. Buiatti, E., Carnevale, F., Geddes, M., Macciocco, G., Manuale di sanità pubblica, Firenze 1993. Buonsanti, N.L., Pini , F., Salute/Malattia. Le parole della medicina, Torino 1982. Pappas, G., Queen, S., Hadden, W., Fisher, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbosita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali