• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Economia [67]
Biografie [43]
Biologia [31]
Cinema [26]
Temi generali [23]
Matematica [18]
Arti visive [20]
Medicina [19]
Religioni [15]
Geografia [15]

Celle a combustibile

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Celle a combustibile Maria Assunta Navarra Bruno Scrosati Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] di elettroni coinvolti (2 nella reazione di interesse) e F è la costante di Faraday (96.495 C mol−1). La variazione di energia libera di Gibbs sources”, 102, 2001, pp. 243-270. Fisher 2000: Fisher, John E., Storing energy in nanotubes, “Chemical ... Leggi Tutto
TAGS: POLITETRAFLUOROETILENE – PEROSSIDO DI IDROGENO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – DIOSSIDO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celle a combustibile (3)
Mostra Tutti

Davanzati, Bernardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bernardo Davanzati Cosimo Perrotta Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] di moneta disponibile (la formulazione definitiva di questa teoria fu data solo nel 1911, da Irving Fisher). Il principale corollario di 1954 (trad. it. in 3 voll., Torino 1959-1960). F. Vegas, Bernardo Davanzati, in Letteratura italiana. I minori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BERNARDINO DA SIENA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GEMINIANO MONTANARI – FERDINANDO GALIANI – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davanzati, Bernardo (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950 Angelo Guerraggio L'economia matematica 1870-1950 Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] alla teoria monetaria. Fisher è un grande divulgatore della teoria dell'equilibrio economico generale di Walras e Jevons e con ipotesi differenti sulla funzione f. Nel primo introduce una condizione di convessità e di non saturazione, che in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

SASANIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SASANIDI B. Genito Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640. L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] RLouvre 17, 1967, pp. 273-282; K. Fisher, Der Spät-sassanidische Feuertempel Typus im Obergeschoss eines de l’âge du fer au début de la periode islamique, a cura di R. Boucharlat, J.F. Salles, Paris 1984, pp. 307-315; M. Negro-Ponzi, Glassware ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – AMMIANO MARCELLINO – ESTREMO ORIENTE – MUSÉE DU LOUVRE – ROMAN GHIRSHMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASANIDI (3)
Mostra Tutti

Vulcani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Vulcani Paolo Gasparini Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] (1. ed.: 1978). Coffin, Eldhom 1993: Coffin, Millard F. - Eldhom, Olav, Le grandi province magmatiche, "Le scienze Fisher, Richard V. - Schmincke, Hans-Ulrich, Pyroclastic rocks, Berlin, Springer, 1984. Gasparini 1987: L'attività vulcanica, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – DORSALI MEDIO-OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vulcani (3)
Mostra Tutti

CANZONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canzone Gianni Borgna La canzone e i suoi usi cinematografici Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] sostiene i titoli di testa e di coda) Baisers volés (1968; Baci rubati), di F. Truffaut, terzo episodio delle avventure di Antoine Doinel, il personaggio di Rita Hayworth, mentre canta Put the blame on mame, firmata da Doris Fisher e Allan Roberts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti

CAMPANILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANILE D. Gillerman Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] , pp. 288-410; G. Gattinoni, Il campanile di San Marco, Venezia 1910; F. Bond, An Introduction to English Church Architecture. From the Architecture of the Orders, Princeton-London 1972); E. A. Fisher, Anglo-Saxon Towers, Newton Abbot 1969; W. Gross, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – VENANZIO FORTUNATO – DUCHI DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE (2)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Gustavo Denis Giva Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri. L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] completo di economia annunciato nelle opere di A. Cournot, H. Gossen, W. S. Jevons, K. Menger e I. Fisher. . d. economisti, n. s., XXI (1972), 11-12, pp. 739 ss.; F. Caffè, G. D. (1883-1972), in Frammenti per lo studio del pensiero economico ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – FALLIMENTI DEL MERCATO – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Gustavo (4)
Mostra Tutti

MARX, Fratelli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marx, Fratelli Guido Fink Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] di non parlare mai più sulla scena, e la mantenne poi sul grande schermo. Sempre in quegli anni, durante una delle loro tante tournée, i M. strinsero amicizia con un attore, Al Fisher comico nello spazio, F. La Polla, I baffi di Groucho, M. Perniola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – MAURICE CHEVALIER – BARBRA STREISAND – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARX, Fratelli (2)
Mostra Tutti

Il fumetto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] "New York World" di Joseph Pulitzer e il "New York Journal" di William R. Hearst, è Richard F. Outcault a introdurre per der-Kids). Solo nel 1907, con Mutt & Jeff, di Bud Fisher, nasce la striscia umoristica, un formato rivolto al pubblico adulto, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali