• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
180 risultati
Tutti i risultati [374]
Arti visive [180]
Biografie [73]
Archeologia [55]
Religioni [51]
Storia [24]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [15]
Industria [14]
Medicina [14]
Chimica [11]

GODERANNUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GODERANNUS C. Ghisalberti Monaco attivo come calligrafo e miniatore negli scriptoria delle abbazie benedettine di Lobbes e di Stavelot, in Belgio, tra la fine del sec. 11° e il principio del successivo.Secondo [...] ., 774; Salterio di Hastière, Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 13067). Alcune diversità di 343-360; W. Dynes, The Illuminations of the Stavelot Bible, New York-London 1978; F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. 1060-1220 ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Benedetto da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Benedetto da Como Micol Forti Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo. La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] di un Libro d'ore, dal 1824 conservato a Monaco (Bayer. Staatsbibliothek, Cod. Lat. Mon., 23215). Il codice, firmato e la miniatura nella Lombardia, Torino 1912, pp. 279-282, 324; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, III, Milano 1917, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LICINIA EUDOSSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia) C. Bertelli Imperatrice d'Occidente, 439-455. Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] Stoccarda 1955, p. 417; cfr. anche A. Boeckler, Formgeschichtliche studien zur Adagrappe, in Abhandlungen der Bayer. Akad. d. Wiss., Phil.-hist. Nach-Klass, N. F. 42, 1956, p. 23 s. (su una rappresentazione di "Maria Regina", forse influenzata dalle ... Leggi Tutto

BERTOLD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTOLD S. Fabiano (o Pertholt) Miniatore tedesco attivo a Salisburgo nella seconda metà del sec. 11°, presso il monastero di St. Peter del quale era sacrestano, come si ricava dal colophon di un lezionario [...] 1050, l'Evangeliario di Michelbeuren (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 8272).La capacità di 244; H. Swarzenski, s.v. Bertold, in DMMR, 1949, p. 30; F. Unterkircher, La miniatura austriaca (Collana di storia della miniatura, 2), Milano-Frankfurt a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLD (1)
Mostra Tutti

D'ANGELI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELI (de Angeli, Angeli), Domenico Peter Fidler Figlio forse di Giovanni Battista Angeli, attivo in Slesia nel 1679, nacque a Scaria (fraz. di Longo d'Intelvi, prov. di Como) nel 1672; era probabilmente [...] Passavia. Intorno al 1713 lavorava all'edificio parrocchiale di Freyung (Bayer-Wald) e rinnovò l'altana del castello di Niederhaus a le costruzioni del Carove in Slesia. Fonti e Bibl.: F. Cavarocchi, Archival. Urkunden der intelvesischen Künstler, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICON e PERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICON e PERO F. Canciani Secondo, una tradizione riferita da varî autori (Val. Max., v, 4, 7; Plin., Nat. hist., vii, 36; Hyg., Fab., 254; Fest., xiv; Solin., i, 124) una giovane donna avrebbe salvato [...] Latomus, cit., tav. lì, fig. S. Da Colchester: F. Oswald, Index of FigureTypes on Terra Sigillata, Liverpool 1936-37, c. 1224, s. v. Pietas; G. Lippold, Antike Gemäldekopien, in Abhandl. Bayer. Akad. d. Wiss. Philos. Hist. Klasse, 33, 1951, pp. 147 ss ... Leggi Tutto

DAL POZZO, Isabella Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria Elisabeth Heller-Winter Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco di Baviera è indicata come "welsche [...] Romana della D. fu esposta a Manchester nel 1857 (Graves, 1913). Fonti e Bibl.: Monaco, Bayer. Hauptstaatsarchiv, HR I 281, 86; HR II 250; Ibid., HofzahIamtsrechnungen 1676-1689; F. Bartoli, Notizia delle pitture d'Italia, I, Venezia 1776, pp. 23, 98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di. C. Ghisalberti Altarolo in forma di ciborio a due piani su quattro colonnine (Monaco, Schatzkammer der Residenz) donato alla chiesa di St. Emmeram a Ratisbona intorno [...] è ancora visibile in un disegno del 1560; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14900, c. 7r). Un'iscrizione posta München 1958 (19642), nr. 5, pp. 17-21; P. E. Schramm, F. Mütherich, Denkmale der deutschen Könige und Kaiser, I, München 1962 (19812), nr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LYKOMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LYKOMEDES dell'anno: 1961 - 1961 LYKOMEDES (Λυκομήδης) Red. Re dei Dolopi, nell'isola di Sciro, padre di numerosa prole femminile; presso di lui Teti accompagna Achille per sottrarlo alla partenza [...] testa volta a sinistra è identificata come Lykomedes. Bibl.: F. Fornari, Ricerche sugli originali dei dipinti pompeiani col mito , 5, 2); G. Lippold, Antike Gemäldekopien, in Abhandlungen der Bayer. Akad. der Wissenschaft, 33, 1951, p. 72; K. Schefold ... Leggi Tutto

Adalpert e Aripo di St. Emmeram

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adalpert e Aripo di St. Emmeram P. F. Pistilli Monaci miniatori del monastero di St. Emmeram a Ratisbona, attivi nell'ultimo quarto del sec. 10°, in piena età ottoniana. A entrambi, come ricorda una [...] . Attualmente il Codex Aureus è conservato a Monaco (Bayer. Staatsbibl., Clm 55). Bibliografia J.D. Fiorillo, . s.v. Adalpert, in DMMR, 1949, p. 1. L. Grodecki, F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le siécle de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ebayer
ebayer (e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei cosiddetti e-bayers, sembrano forieri...
cerivastatina
cerivastatina s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, con decorrenza immediata, la vendita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali