CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] C. dipende dal De numis Hibraico-Samaritanis di F. P. Bayer (1781) sia per quanto riguarda la descrizione Atti e mem. per le prov. mod., s.10, I(1966), pp. 41-60; F. Parente, C. C. e la cult. modenese della Restaurazione, in Clio, XIV (1978), pp ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] , Bibl. Marciana, Lat. cl. VI 67 (2551), cc. 84r-86v. Edizioni: F. Novati, in Rendic. dellaR. Accad. dei Lincei, cl. di scienze mor., s. und die Summa dictaminumin Italien, in Sitzungsberichte derkönigl.Bayer. Akad.der Wiss. zuMünchen, Hist. Klasse, ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] e l'Estasi di s. Teresa di Monaco (Bayer. Staatsgemäldesamml.) dipinta per l'elettore palatino.
Alla di Bologna, XIX (1932), 6, pp. 35-39; A. Foratti, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXI, Leipzig 1937, pp. 239 s., sub voce Sole, Giov. Gios. ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] s.v. Alcuino, in Bibl. SS., I, 1961, pp. 730-735.
F. Brünholz, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, München 1975, pp. 268-286 Spilling, Fragmente einer Alcuin-Bibel aus Konstanz?, Bibliotheksforum Bayer 9, 1981, pp. 211-221.
C. ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] , ff. 35, 38v, 39v-40v, 82v, 84v-85, 88rv, 91; reg. 31, f. 47; Sindicati, I, f. 85; Ibid., Avogaria de Comun, Raspe, reg. 3642, III, ff. 44v, 51v, Staatskanzler Benintendi, in Abhandlungen der K. Bayer. Akademie der Wissenschaften, XIV (1882), 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] derivato dal sulfamide venne depositato da due chimici della Bayer IG Farben. Due anni dopo, il 15 febbraio sintetizzate soprattutto dal gruppo di Fourneau e contraddistinte dalla sigla F vennero esaminate da Bovet e dai suoi collaboratori che ne ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] intorno all'epoca in cui C. era vissuto (si veda P.-C.-F. Daunou, in Histoire littèraire de la France, XXI, pp. 248 s der Poet in Würzburg und die römische Kurie, in Abhandlungen d. Bayer. Akad. d. Wissen., phil.-hist. Klasse, XXVII [1912], pp ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] 2 voci (inserito nella raccolta a stampa di G. B. Caifabri e F. Cavallotti, Scelta de Motetti da cantarsi a due e tre voci…, Roma , 78, 80, 191; Archivalische Excerpte über die herzoglich bayer. Hofkapelle aus dem Nachlasse des kgl. Custos Yul. Fos ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] .1488; Ross. 1083; Lipsia, Bibl. univers., n. 896; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Lat. mon. 3626 e 3895. Ediz.: Basel 1474). In questa , British Museum, Arundel 497; Breslavia, Biblioteca universitaria, II.F.53 e 110) e molte edizioni a stampa - spesso ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] kirchenpolit. Kampfes unter Ludwig dem Bayern, in Abh. der Bayer. Akad. der Wissenschaften, XVI (1882), 2, p. storia d'Italia, XCIX, pp. 78, 140; G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, II, pp. 323, 325, 328 s., 331, 333 ...
Leggi Tutto
ebayer
(e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei cosiddetti e-bayers, sembrano forieri...
cerivastatina
s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, con decorrenza immediata, la vendita...