• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [53]
Storia [28]
Cinema [21]
Matematica [20]
Musica [20]
Filosofia [15]
Temi generali [19]
Economia [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Scienze politiche [12]

LUZZATTO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq) Lisa Saracco Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] . 13-17, 33-36; The Divan of Leo de Modena(, a cura di S. Bernstein, Philadelphia 1932, p. 119, § 1.9; C. Roth, Gli ebrei in Venezia : pagine di storia ed economia, Roma 1952, pp. 97-139; F. Secret, Un texte mal connu de Simon L. sur la kabbale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONE DI STATO – SENATO VENEZIANO – FRANCESCO MOLIN – CRISTIANESIMO – LEONE MODENA

GALLIZIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIZIO, Giuseppe (Pinot) Maria Teresa Roberto Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] , II (1958), 3-4, pp. 16-21; M. Bernstein, in P. G. (catal., galleria Notizie), Torino 1958; Nouvelles ., Ravenna 1992; P. G. nell'Europa dei dissimmetrici (catal., Torino), a cura di F. Poli (in collab. con Mar. Corgnati), Milano 1992; L. Borio, P. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNONE, Mercedes

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNONE, Mercedes Sisto Sallusti Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] di R. Bracco, Arena torinese, 8 ag. 1902; Zazà di P. F. Berton e C. Simon, stesso teatro, 9 ag. 1902; Cause ed rimaste memorabili le rappresentazioni de Ilcapo delle tempeste di H. Bernstein, Teatro Olimpia di Milano, 27 dic. 1937; Vivere insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLA BRIGNONE – SAMPIERDARENA – SHAKESPEARE – PAILLERON – ALHAMBRA

RESNAIS, Alain

Enciclopedia del Cinema (2004)

Resnais, Alain Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] Mélo (1986; Melò), irrisolta versione dell'omonimo dramma di H. Bernstein, in I want to go home (1989; Voglio tornare a Firenze 1976. R. Benayoun, Alain Resnais, arpenteur de l'imaginaire, Paris 1980. F. Thomas, L'atelier d'Alain Resnais, Paris 1989. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – HIROSHIMA, MON AMOUR – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CAMPI DI STERMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESNAIS, Alain (4)
Mostra Tutti

MANARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Francesco Roberto Cascio Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] col Primo libro un prevalente interesse per i testi poetici di F. Petrarca (10 nella raccolta del 1555 e 10 in quella New York 1997, II, pp. 43, 142 s., 152; J.A. Bernstein, Music printing in Renaissance Venice. The Scotto press (1539-1572), New York- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Gianni Giancarlo Landini POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] Faust), 1955 (La bohème, direttore Leonard Bernstein), 1958 (Mefistofele e Nabucco), 1959 ( 417 s., 608 s., 628; F. Battaglia, note di copertina per G. P., cd Bongiovanni (Il mito dell’opera) GB 1097-2, 1994; F. Fernandi, Le voci piacentine, Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIUSEPPE DI STEFANO – METROPOLITAN OPERA – CITTÀ DEL MESSICO

COSSA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Vincenzo Bianca Maria Brumana Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] Musical Academy in RenaissancePerugia, in A Musical Offering: Essays in Honorof Martin Bernstein, New York 1977, pp. 5-23; M. Pascale, V. vor1800, pp. 233 s.; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibliografia della musica italiana vocale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLDMAN, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goldman, William Patrick McGilligan Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] libro-inchiesta dei giornalisti Bob Woodward e Carl Bernstein che fecero scoppiare lo scandalo Watergate. Dopo aver Yates, e ha poi collaborato alla riduzione di un romanzo di H.F. Saint per Memoirs of an invisible man (Avventure di un uomo invisibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RICHARD ATTENBOROUGH – COLUMBIA UNIVERSITY – SCANDALO WATERGATE – JOHN SCHLESINGER

PAKULA, Alan J.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pakula, Alan J. Roy Menarini Regista cinematografico statunitense, di origine polacca, nato a New York il 7 aprile 1928 e morto ivi il 19 novembre 1998. Protagonista della grande stagione del cinema [...] dei giornalisti B. Woodward e C. Bernstein intorno all'affare Watergate, cui non manca testamento del regista, morto in un incidente automobilistico poco tempo dopo. Bibliografia F. La Polla, Il nuovo cinema americano (1967-1975), Venezia 1978, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – FRANÇOIS TRUFFAUT – ROBERT MULLIGAN – DUSTIN HOFFMAN – ROBERT REDFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKULA, Alan J. (1)
Mostra Tutti

DEL RE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RE, Alfonso Franco Rossi Nacque a Calitri (Avellino) l'8 ott. 1859 da Raffaele e da Rosa Margotta. Appena quindicenne si trasferì a Napoli ove compì gli studi superiori e quindi si iscrisse alla [...] in Italia e all'estero (cfr. B. A. Bernstein, Postulati per la logica delle classi in termini della operazione e matem. (Napoli), s. 3, XXVIII (1922), pp. 187 ss.; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – GEOMETRIA DESCRITTIVA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GEOMETRIA ANALITICA – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali