• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Biografie [186]
Arti visive [140]
Storia [84]
Matematica [69]
Religioni [55]
Fisica [56]
Archeologia [56]
Medicina [43]
Diritto [42]
Storia della matematica [37]

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] Arte e artigianato, Milano 1980, pp. 192-238. G. Schneider-Hermann, The Oscan Woman on Campanian Red-Figured Vases, in BABesch, provincia di Messina, in MedA, 5-6 (1992-93), pp. 33-47. F. Giudice, s.v. Campani, vasi, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificità della materia vivente

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente Gilberto Corbellini Le specificità della materia vivente Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] furono sviluppati, oltre che da Pearson, da Francis Galton, Walter F. R. Weldon e Ronald A. Fisher allo scopo di quella tuttora utilizzata della chiave e della serratura, avanzata da Hermann Emil Fischer nel 1894 e applicata alla 'meccanica' delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Costantino nelle mostre dal XX secolo. Un imperatore e la sua immagine

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nelle mostre dal XX secolo Un imperatore e la sua immagine Marco Flamine A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Poco più tarde sono le importanti monografie di Hermann Dörries, Das Selbstzeugnis Kaiser Konstantins, e di cit., pp. 66-90, in partic. 71 e figg. 14-17 a pp. 72-76, di cui F. Betti, Glyptica, cit., p. 467 e nota 19. 63 Si veda ora anche A. Marcone, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Croce: storicismo e antistoricismo

Croce e Gentile (2016)

Croce: storicismo e antistoricismo Fulvio Tessitore La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] Croce assai presto aveva incontrato grazie a Hermann Heymann Steinthal e Moritz Lazarus frequentati da Conoscenza storica e coscienza morale, Napoli 1966, 1972, pp. 77-103. F. Chabod, Croce storico [1952], in Id., Lezioni di metodo storico, a ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] ; T. Champion et al., Prehistoric Europe, Cambridge 1984; F. Audouze - O. Buschenschutz, Villes, villages et campaignes de sempre più complesse. Bibliografia K.-H. Otto - J. Hermann (edd.), Siedlung, Burg und Stadt: Studien zu ihren Anfängen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

La grande scienza. La genetica del comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La genetica del comportamento La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] . Lee 2000: Lee, Gyunghee - Foss, Margit - Goodwin, Stephen F. - Carlo, Troy - Taylor, Barbara J. - Hall, Jeffrey London, Elsevier, 1992, pp. 497-512. Spieth 1974: Spieth, Hermann T., Courtship behaviour in Drosophila, "Annual review of entomology" 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ETOLOGIA

GEOMETRIA: NUOVI ORIZZONTI

XXI Secolo (2010)

Geometria: nuovi orizzonti Luca Migliorini I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] luogo dei punti dello spazio le cui coordinate soddisfano un’equazione del tipo F(x, y, z)=0, per es. la sfera di equazione x2 opera di molti matematici – Gregorio Ricci Curbastro, Tullio Levi Civita, Hermann K.H. Weyl, Élie J. Cartan –, si è rivelata ... Leggi Tutto

L'ORIGINE DELLA COLLABORAZIONE ANIMALE E UMANA

XXI Secolo (2010)

L’origine della collaborazione animale e umana Andrea Levi La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] altri; e) la prole viene a far parte del gruppo dei genitori; f) se un gruppo raggiunge una certa dimensione-soglia si divide in due , «Science», 2007, 316, 5833, pp. 1905-07. E. Hermann, J. Call, M.V. Hernández-Loreda et al., Human have evolved ... Leggi Tutto

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento Massimo Mazzotti Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] , L. Tilling, 6° vol., 1976, p. 278). Hermann, Poleni e molti dei loro colleghi e studenti esprimono ammirazione per Napoli 1972. C. Galiani, G. Grandi, Carteggio (1714-1729), a cura di F. Palladino, L. Simonutti, Firenze 1989, pp. 42-46. J. Riccati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] terapeutica. Nel 1859 il chimico Adolf Wilhelm Hermann Kolbe sintetizzò l'acido salicilico a partire dalla , in: Medical fringe and medical orthodoxy 1750-1850, edited by William F. Bynum and Roy Porter, London-Wolfeboro (N.H.), Croom Helm, 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 93
Vocabolario
foronomìa
foronomia foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali