La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] Nel 1876 Eugen Goldstein, che era stato uno studente di Hermann von Helmholtz (1821-1894), scoprì che lo stesso effetto di i raggi si deflettevano. Egli regolò quindi il campo elettrico F in modo da annullare l'effetto del campo magnetico esterno B ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] . 1542, cogliendo di sorpresa il capitano Hermann Grünhoffer e il presidio, occupa Marano, Budapest 1903, pp. 556, 604; Mon. spect.
historiam Slav. mer, XXXIII, a cura di F. Šišić, Zagabriae 1912, pp. 186 ss.; XXXV,a cura di E. Laszowski, ibid. 1914, ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] Germania. Studiosi quali Wilhelm Wundt e Hermann Helmholtz avevano separato la psicologia dalla Dewey. Philosophy, psychology and social practics, Totowa, N.J., 1963.
Reilly, F.E., Charles Peirce's theory of scientific method, New York 1970.
Rodgers, ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] La laine de Tarente, in Ktema, III, 1978, pp. 93-110; F. Cordano, Sparte et Tarente. Le mythe de fondation d'une colonie, -7; H. Hoffmann, Tarentine Rhyta, Magonza 1964; G. Schneider-Hermann, Tarentiner Situla in Leiden, in BABesch, XXXIX, 1964, pp. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] p. 14 ss. Coppa di Innsbruck: O. U. Falke, in Monatshefte f. Kw., ii, 1905, p. 234 ss. Stoffa di Münsterbilsen: E. Riefstahl : XII-XIII sec.). Cod. 257 di Vienna: J. Hermann, Beschreibendes Verzeichnis der illuminierten Handss. in Österreich., vii, 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] consumatore, come sostenuto per primo dal tedesco Hermann Heinrich Gossen (1810-1858). Essi quindi non vari, Bologna 1936, pp. 229-97 (trad. inglese Collectivist economic planning, ed. F.A. Hayek, London 1933, rist. 1975, pp. 245-90).
V. Pareto, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] , 1990.
van den Boorn 1988: van den Boorn, G.P.F., The duties of the Vizier. Civil administration in the early new Institute of the University of Chicago, 1992.
Junker 1913: Junker, Hermann, Das Götterdekret über das Abaton, Wien, in Kommission bei A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] gli altri, Conti (in dialogo con Galiani) e Jacob Hermann (professore di matematica a Padova), ma l’intervento più rilevante didattica in Italia all’epoca di Volta, a cura di A. Ferraresi, F. Giudice, «Studi settecenteschi», 1998, 18, pp. 215-431 (in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] 940, 24 (5 a vari); Autografi, VIII, 2343-2446 (97 di F. Bianchini; copia di 144 è però a Roma, Biblioteca Vallicelliana, Carte e passim; S. Mazzone - C.S. Roero, Jacob Hermann and the diffusion of the Leibnizian calculus in Italy, Firenze 1997 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Nazionale Centrale, ms. Targioni Tozzetti 189, t. VI, f. 13).
Alla base dell'istituzione dell'Orto botanico di Pisa Royal dans l'enseignement des sciences au XVIIIe siècle, Paris, Hermann, 1986.
Meynell 1994: Meynell, Guy, The Académie des sciences ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...