• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [130]
Archeologia [34]
Arti visive [41]
Diritto [14]
Biografie [13]
Musica [6]
Diritto civile [5]
Scienze politiche [4]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [5]
Diritto commerciale [4]

HEBDOMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEBDOMON (τό "Εβδομον) G. Becatti Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] παρ᾿αὐτοῦ μοναί ἁγίων Παντελεήμονος καὶ Μάναντος, in Θρακικά, X, 1938, pp. 137-198; XII, 1939, pp. 35--80; F. W. Unger, Quellen der Byzantinischen Kunstgeschichte, Vienna 1878, pp. 113-117, nn. 241-251; Th. Macrides-J. Ebersolt, Monuments funéraires ... Leggi Tutto

SIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn) A. Bisi Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] Symbole babylonisch-assyrischer Götter, Lipsia 1906, pp. 12-14; E. Unger, in Reallexikon der vorgeschichte, IV, 2, Berlino 1926, p. . 274, tav. LXXVII, fig. 19; rilievo di Maltaya: F. Thureau-Dangin, Les sculptures rupestres de Maltaï, in Revue d' ... Leggi Tutto

BABILONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994 BABILONIA (babilonese Bābih) G. Furlani* È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] , Die Königsburgen von Babylon, I-II, Lipsia 1931; E. Unger, Babylon. Die heilige Stadt nach der Beschreibung der Babylonier, Berlino im babylon. und assyr. Tempelbau, Lipsia 1936; F. Wetzel-F. H. Weissbach, Das Hauptheiligtum des Marduk in Babylon ... Leggi Tutto

YAZILIKAYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YAZILIKAYA P. E. Pecorella Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha. Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] Forschungen und Fortschritte, 1933, 10 gen.; id., Das hethitische Pantheon, in Arch. f. Orientforsch., VIII, 1933, pp. 297 ss.; IX, 1934, p. 105 ss.; E. Unger, Yazilikaya'daki kabart malarin izahi, in Türk Tarih, Arkeoloǧya ve Etnoǧrafya Dergisi, II ... Leggi Tutto

PAZUZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?) A. Bisi Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini. La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] et amulettes contre Labartu, in Revue d'Assyriologie, XVIII, 1921, pp. 189-94; E. Unger, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, VIII, Berlino 1927, p. 210, tav. LXX a-f, s. v. Mischwesen; C. Frank, Lamastu, Pazuzu und andere Dämonen, Lipsia 1941 ... Leggi Tutto

NERGAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος) A. Bisi Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] Babylonicum, Roma 1914, pp. 191-93, s. v.; E. Unger, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, IV, 2, Berlino de Babylonie et d'Assyrie2, Parigi 1949, pp. 38-44; Ch. F. Jean, La religion sumérienne d'après les documents sumériens antérieurs à la ... Leggi Tutto

SVASTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SVASTICA Red. Segno grafico consistente in una croce a quattro bracci di uguale lunghezza, terminante ciascuno con un prolungamento ad angolo retto, generalmente volto verso sinistra, particolare che [...] Vorgeschichte, V, Berlino 1925, s. v. Hackenkreuze; F. J. Doelger, Hackenkreuz und Kreuszstern an dem Mithrasdenkmal von Gighen, in Antike und Christentum, IV, 1933, pp. 62-66; E. Unger, Das sumerische Hackenkreuz als Wirbelsturm, in Forschungen und ... Leggi Tutto

CASSITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSITA, Arte G. Castellino Scesi dalle montagne d'Oriente, i Cassiti (o Cossèi, accadico Kashshū gr. Κοσσαῖοι), originari dell'altopiano iranico, penetrarono in Babilonia e la dominarono per circa [...] Stones and Memorial-Tablets in the British Museum, Londra 1912; F. X. Steinmetzer, Die babyl. Kudurru als Urkundenform (= Studien zur u. Kultur des Altertums, XI, 4-5), 1922; E. Unger, Göttersymbole, in Reallex. der Vorgeschichte, IV, 1926, p. ... Leggi Tutto

OPIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPIS (sumerico UḪ(ki); accadico Akshak, Upi; ῏Ωπις) A. Bisi Antica città mesopotamica. Il luogo della città è unanimemente riconosciuto nelle vicinanze di Seleucia, città fondata da Seleuco I Nicatore [...] A. Ungnad, Zur Lage von Upi-Opis, in Zeitsch. Deutsch. Morgenländischen Gesellschaft, LXVII, 1913, p. 133 ss.; E. Unger-F. H. Weissbach, Ein Fragment der neubabylonischen Inschrift Nebukadnezar's vom Nahr el-Kelb, in Zeitsch. Assyriol., XXIX, 1914-15 ... Leggi Tutto

ENKI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENKI (En-ki "signore della terra") G. Garbini Dio sumerico delle acque dolci contenute nell'abzu (l'abisso sotterraneo); terzo membro della triade cosmica, dopo Anu ed Enlil. Dai Semiti chiamato, con [...] offerta da un altro sigillo (Frankfort, tav. xx, f) in cui dalle spalle del dio spuntano, anziché religions de Babylonie et d'Assyrie, Parigi 1945, pp. 31-38. Iconografia: E. Unger, in M. Ebert, Reallex. d. Vorgeschichte, IV, 2, Berlino 1926, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
oliata
oliata s. f. [der. di oliare]. – L’atto di ungere, di lubrificare, di condire con olio. ◆ Più com. il dim. oliatina, spec. nell’espressione dare un’o., usata anche in senso fig., con sign. analogo a ungere le ruote (v. ungere).
unzióne
unzione unzióne (ant. onzióne) s. f. [dal lat. unctio -onis, der. di ungĕre «ungere», part. pass. unctus]. – 1. L’azione di ungere e il fatto di ungersi o di venire unto con olî o con altre sostanze grasse. Raro con uso generico e riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali