• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [40]
Letteratura [18]
Teatro [11]
Cinema [4]
Comunicazione [3]
Storia [3]
Scienze politiche [2]
Filosofia [2]
Religioni [1]
Istruzione e formazione [1]

BRIGNONE, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRIGNONE, Adelaide (Lilla) Sisto Sallusti Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] Petrovna nei Demoni di S. Bolchi e D. Fabbri da F. Dostoevskij (20 febbraio-19 marzo 1972) e della signora Arbuth in Una Serafina! di A. Lattuada o dallo scarsamente attendibile Per amore di M. Giarda, il suo ultimo film, quanto da una scena breve ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCIALPI, Ernesto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti) Silvia Mei – Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] ?]; Cappello, Torino 1944; Piccolo ricordo, Torino 1948; F. Dostoevskij, Delitto e castigo, riduzione e adattamento scenico, in s. 3, XLIX (1973), 1-2, pp. 57-59; C.M. Pensa, Lucio Ridenti l’ultimo gentiluomo romantico, in Famiglia mese, febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA DEL POPOLO – VIALE DEL TRAMONTO – FËDOR DOSTOEVSKIJ

PLACIDO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACIDO, Beniamino Aldo Claudio Zappalà PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] Carotenuto Roma 1993; B. P. presenta Il grande inquisitore di Dostoevskij, Roma-Bari 1995; H. Melville, Benito Cereno, Milano 2011. , il logos: ricordo di B. P. A. Gnoli, F. Marcoaldi, M. Bettini, G. Pucci ci parlano del grande critico televisivo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – MADRE TERESA DI CALCUTTA – CAPANNA DELLO ZIO TOM – HARRIET BEECHER STOWE – QUINTO ORAZIO FLACCO

ROSSELLINI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLINI, Renzo Simone Caputo ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi. Ebbe un fratello, Roberto, [...] di Natale di Fëdor Dostoevskij, rappresentato il 22 aprile in Musica d’oggi, XVII (1935), p. 114; M. Rinaldi, Giovani musicisti romani, Milano 1937, pp. 18- . Roncoroni, Milano 1987, passim; F. Bussi, Dizionario enciclopedico universale della musica ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO DRAMMA TEATRALE – FEDERICO GARCÍA LORCA – GIANANDREA GAVAZZENI – PRINCIPATO DI MONACO – HENRY DE MONTHERLANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Renzo (2)
Mostra Tutti

FAGGI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGI, Adolfo Patrizia Guarnieri Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] della letteratura russa e Dostoevskij, e soprattutto di Nora e Bice, e il figlio Fausto. Qui il F. morì il 30 marzo 1953 Fonti e Bibl.: La Enciclopedia filos., Firenze 1967, 11, pp. 1194 s., e G. M. Merlo, in Grande Diz. encicl., Torino 1956, V, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOFFANIN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFFANIN, Giuseppe Adriana Mauriello – Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] anche qualche incursione nelle letterature straniere (Dostoevskij, Flaubert, Stendhal, Molière, Tolstoj). in A.M. Moschetti, I miei colloqui con G. T., Padova 1982 (riproposta in M. Santoro - L. Miele, Due maestri dell’Ateneo napoletano, F. Torraca e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – GIANCARLO MAZZACURATI – EPIDEMIA DI SPAGNOLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFFANIN, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

FIORE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Angelo Massimo Onofri Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] di frenetiche letture, decisive per la sua narrativa: F. Dostoevskij, L. Tolstoj, M. Proust, L. Pirandello, ma anche S. Agostino, S. Tommaso, E. Kant, S. Kierkegaard, F. Schopenhauer, F.W. Nietzsche, e da ultimo F. Tozzi e A. Fogazzaro (quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FIERA LETTERARIA – GIURISPRUDENZA – LINGUA INGLESE

SALERNO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] interpretazioni de I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij e nell’Allodola di Jean Anouilh. Il un resoconto dei documenti si veda M. Procino, E.M. S.: un attore e un della carriera dell’attore quella di F. Savio nell’Enciclopedia dello spettacolo ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ANNA MARIA GUARNIERI

BENASSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSI, Domenico (Memo) Fernanda Mariani Borroni Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] Karamazov di Copeau-Dostoevskij, Warwick nell' Scenario, luglio 1938, pp. 351-354; E. F. Palmieri, Uno e due: Memo B., ibid., 34, 43, 121, 127 ss., 138 ss., 211, 280 s.; G. Prosperi, M. B., in Il Tempo, 25 febbr. 1957; O. Vergani, Benassi, il pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIOVENE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOVENE, Guido Clelia Martignoni PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] morte, tra personaggi-emblemi: l’io narrante, Dostoevskij redivivo, un ‘poliziotto’ filosofo, e la presenza visione, a cura di M. Rizzante, Trento 2002; G. P. nel centenario della nascita, Atti del convegno… 2007, a cura di F. Bandini, Vicenza 2009. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOVENE, Guido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nichilismo
nichilismo (non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno delle polemiche sul criticismo kantiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali