• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [63]
Medicina [13]
Botanica [57]
Sistematica e fitonimi [33]
Anatomia morfologia citologia [16]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Colture e produzioni [9]
Patologia [8]
Industria [8]
Zoologia [6]
Fitopatologia [6]

eritrina

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Erythrina delle Fabacee, e in particolare di e. cristagalli, coltivata come pianta ornamentale per le splendide fioriture purpuree. Dalle foglie, dai semi e dalla corteccia di alcune [...] specie di e. si estraggono alcaloidi dotati di attività curarosimile, capaci di agire (per via orale) bloccando soprattutto le giunzioni mioneurali. A differenza di altri composti curarosimili costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: QUATERNARIO – VIA ORALE – ALCALOIDI – FABACEE – FOGLIE

ginestra

Enciclopedia on line

Nome comune di diverse piante della famiglia Fabacee, appartenenti ai generi Genista, Spartium, Cytisus ecc. La g. comune, chiamata anche g. odorosa o di Spagna (Spartium iunceum; fig. A) è un arbusto [...] alto fino a 5 m, con rami verdi giunchiformi, cilindrici; ha foglie semplici e scarse che cadono all’inizio dell’estate, fiori profumati in racemi con corolla grande giallo-dorata, legume lineare schiacciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: CARDIOTONICA – FABACEE – COROLLA – CYTISUS – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginestra (1)
Mostra Tutti

fava

Enciclopedia on line

Erba annua (Vicia faba, o Faba vulgaris; v. fig.) delle Fabacee (➔ Fabali), con fusto eretto, alto 3-10 dm, foglie paripennate con 1-3 paia di foglioline subellittiche, 2-8 fiori in brevi racemi, bianchi [...] o violacei, con le ali munite di una grande macchia nera, legume nero e fragile a maturità, con la parete interna rivestita d’una lanosità biancastra, con 3-8 semi reniformi, compressi, generalmente verdastri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MEMBRANA CELLULARE – RADICALI LIBERI – ETÀ DEL BRONZO – AZOTOFISSATORI

pisello

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta erbacea Pisum sativum (v. .) e del suo legume. Il genere Pisum, della famiglia Fabacee e molto affine a Lathyrus, comprende poche specie, rappresentate da piante annuali, con fusto [...] e molte cure; nei paesi meridionali si semina in autunno e in quelli settentrionali in primavera. Di tutte le Fabacee coltivate è il più soggetto agli attacchi di parassiti sia animali, sia vegetali. In medicina pisellismo, complesso di fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PISUM SATIVUM – LATHYRUS – FABACEE – ERBACEA – FAVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pisello (1)
Mostra Tutti

latirismo

Enciclopedia on line

Quadro morboso con manifestazioni di carattere prevalentemente neurologico attribuito all’ingestione, sotto forma di farina, zuppa ecc., di piante appartenenti alla famiglia Fabacee (Lathyrus sativus, [...] detto cicerchia, e Lathyrus cicera, detto moco). Il principio attivo, responsabile delle gravi alterazioni riscontrabili nel l., è il β-amminopropionitrile (NH2−CH2CH2−CN), un inattivatore delle amminoossidasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – LATHYRUS SATIVUS – CRAMPI MUSCOLARI – MIDOLLO SPINALE – LEGAMI CHIMICI

sandalo

Enciclopedia on line

Nome comune del legno appartenente a due specie distinte: il s. bianco (o s. indiano) è fornito da Santalum album, alberetto della famiglia Santalacee, della regione indomalese e coltivato in India; contiene [...] , che gli conferisce un odore caratteristico. Il s. rosso (o padouk) è dato da Pterocarpus santalinus, albero della famiglia Fabacee, che cresce in India, a Ceylon ecc., contenente un glucoside, la santalina, di colore rossastro. Il s., sia bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – SANTALUM ALBUM – CLOROFORMIO – BLENORRAGIA – PROFUMERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sandalo (1)
Mostra Tutti

nodulo

Enciclopedia on line

Botanica N. legnoso Corpicciolo rotondeggiante, duro (detto anche sferoblasto), che si trova alla superficie del tronco e dei rami maggiori degli alberi, dovuto a una gemma dormiente che si accresce un [...] di diametro) per attività del proprio cambio, o formato in seguito a punture di insetti. N. radicale Nelle Fabacee e in diverse piante, altro nome del tubercolo radicale (➔ tubercolo). Medicina Formazione rotondeggiante (detta anche nodo o nodosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – MINERALOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MINERALOGIA – MANGANESE – SIFILIDE – BOTANICA – FABACEE

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] o a batteri, come le proliferazioni provocate da Bacterium o Agrobacterium tumefaciens, la rogna dell’olivo, i tubercoli radicali delle Fabacee ecc. Medicina Alterazione o processo morboso di un organo che si manifesta con un aumento del suo volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

torsione

Enciclopedia on line

torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre. Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] normale; vi sono anche t. di parti morte, per es. nelle due valve in cui si apre il baccello di certe Fabacee, come ginestra, fagioli ecc., però in tali casi la t. è dovuta all’igroscopicità dei diversi tessuti della valva (➔ igroscopico). Importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – INDUSTRIA TESSILE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – INSETTI PRONUBI – NUMERI INTERI – IGROSCOPICITÀ – LANA, COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torsione (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fabàcee
fabacee fabàcee s. f. pl. [lat. scient. Fabaceae, dal nome del genere Faba, oggi desueto e sostituito da Vicia (v. fava)]. – Famiglia di piante leguminose, corrispondente alle papiglionacee.
leguminóse
leguminose leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, si apre lungo la sutura mediana e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali