• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Biografie [306]
Arti visive [176]
Religioni [83]
Storia [75]
Letteratura [38]
Archeologia [31]
Diritto [23]
Geografia [16]
Italia [15]
Diritto civile [17]

MACERATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACERATA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Luigi SERRA Giuseppe CASTELLANI Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] Albacina, con 3 stazioni nel territorio comunale, la lega con la litoranea adriatica (Porto Civitanova) e con la trasversale Ancona-Fabriano-Roma: inoltre, come il più antico e importante centro d'autolinee del Piceno, è legata da 15 linee con tutte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACERATA (6)
Mostra Tutti

VARANO, Giulio Cesare da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARANO, Giulio Cesare da Anna Gabriella Chisena Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] da Varano, vedova di Niccolò Trinci di Foligno, che inviò l’infante presso la sorella Guglielmina, sposa del signore di Fabriano Battista Chiavelli. Il 26 maggio 1435, tuttavia, la rivolta dei Fabrianesi e la strage dei Chiavelli nella chiesa di S ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – OLIVEROTTO EUFFREDUCCI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI MARIA VARANO

MATTEO da Gualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Gualdo Luca Bortolotti MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] Storia civile ed ecclesiastica del Comune di Gualdo Tadino, Gubbio 1933, pp. 623-626, 635-669; G. Donnini, Sui rapporti di Antonio da Fabriano e di M. da G. con Girolamo da Giovanni, in Antichità viva, XI (1972), pp. 164-166; Id., Aggiunte a M. da G ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – NICCOLÒ DI LIBERATORE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – ANTONIO DA FABRIANO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO da Gualdo (2)
Mostra Tutti

MONTEFELTRO, Nolfo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Nolfo di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] urbinate e che si erano resi responsabili della morte del padre e del fratello. Nel 1326-1327 fu podestà di Fabriano, città allora nemica della Chiesa, che difese dall’assalto malatestiano. Al principio del 1327 tutte le città della Marca, tranne ... Leggi Tutto

BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo Luisa Marcucci Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] e mistico di Lorenzo Monaco, quello più moderno e profano di Masolino, quello sontuoso e prezioso di Gentile da Fabriano), si imponeva il Rinascimento del Brunelleschi, di Donatello, di Masaccio. Il B. nel periodo fervido della sua attività cercò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – ADORAZIONE DEI MAGI – CASTIGLIONE OLONA – BENOZZO GOZZOLI – LORENZO MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo (1)
Mostra Tutti

MICHELE di Piemonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE di Piemonte Elvira Vittozzi MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione. È noto che nel 1443 militava [...] ostaggi e a firmare la pace il 21 luglio. Negli anni successivi M. fu a capo di presidi importanti nella Marca, come Fabriano nel 1445, e sottrasse allo Sforza la terra di Civitella presso Val di Castro. Passò poi al soldo della Repubblica di Venezia ... Leggi Tutto

BOSCARETO, Nicolò da

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da Orsolina Amore Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] Marca, si avvicinò al Papato: il 17 ag. 1333 in base a una bolla di Giovanni XXII, Iesi, Urbino, Osimo, Fermo, Fabriano e altre città furono assolte dalla censura in cui erano incorse per aver sostenuto l'imperatore. E dalla parte pontificia egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Ragusa

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Ragusa (Domenico da Bologna, Domenico Galeotti Rolandi) Piero Morpurgo Nacque a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XIV, da Galeotto di Rolando. Nulla sappiamo del periodo della [...] riguardo un codice conservato a New York mostra come egli si fosse messo in contatto con il pittore Gentile da Fabriano perché lo aiutasse nell'illustrare i diversi colori delle urine, in modo che gli studenti potessero più facilmente comprendere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINGOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone della Marca" per il vasto panorama che da essa si gode. [...] Madonna e Santi; in S. Anastasia freschi del sec. XV e XVI, nel duomo un polittico attribuito ad Antonio da Fabriano. Per architettura sono interessanti parecchie case dei secoli XIV, XV e XVI; il palazzo comunale risalente al sec. XIII con prospetto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA FABRIANO – FRANCESCO SFORZA – LORENZO LOTTO – SILIO ITALICO – ANTICA, ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGOLI (1)
Mostra Tutti

GUALDO Tadino

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALDO Tadino (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Umberto GNOLI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Cittadina dell'Umbria (provincia di Perugia), situata a 535 m. s. m. sulle ultime propaggini del Monte [...] ; una croce sagomata della fine del sec. XIII; una Coronazione della Vergine di Sano di Pietro; un trittico di Antonio da Fabriano, ecc. Il duomo (S. Benedetto), del sec. XIII, con tre portali, occupa uno dei lati della piazza: l'interno, ammodernato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALDO Tadino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 67
Vocabolario
fabro
fabro s. m. – Variante ant. e letter. di fabbro. ◆ Analogam. fabrile per fabbrile.
fabrianése
fabrianese fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali